Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lavorazioni

Numero di risultati: 6 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

A 50 anni dal Testo Unico: profili costituzionali - abstract in versione elettronica

163833
Persiani, Mattia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tutela antinfortunistica a tutti i lavoratori, indipendentemente dalla maggiore o minore pericolosità delle lavorazioni alle quali sono addetti

diritto

Canoni patrimoniali non ricognitori, il "discrimen" dettato dalla limitazione effettiva della risorsa stradale: il "revirement" del Consiglio di Stato - abstract in versione elettronica

163953
Paolelli, Matteo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esclusivamente se limitato al periodo di tempo durante il quale le lavorazioni di posa e realizzazione dell'infrastruttura di rete impediscono la piena

diritto

La Cassazione si pronuncia sulle tariffe di premio INAIL per le lavorazioni complesse - abstract in versione elettronica

165288
Agliata, Maria 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione si pronuncia sulle tariffe di premio INAIL per le lavorazioni complesse

diritto

classificazione delle lavorazioni aziendali ai fini dell'applicazione delle tariffe di premio INAIL.

diritto

Il luogo di collegamento fiscale delle lavorazioni su beni mobili - abstract in versione elettronica

166620
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il luogo di collegamento fiscale delle lavorazioni su beni mobili

diritto

Sulla necessità di indicare il nominativo del subappaltatore in sede di presentazione dell'offerta: le precisazioni dell'Adunanza Plenaria - abstract in versione elettronica

166733
Gastaldo, Valentina 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di lavorazioni scorporabili. L'Adunanza Plenaria, con la pronuncia in commento, ha definitivamente posto fine a tale contrasto, scegliendo di aderire a

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie