Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: comunicazioni

Numero di risultati: 57 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Legge 20 maggio 2016, n. 76 - Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze.

72625
Stato 1 occorrenze

53. Il contratto di cui al comma 50 reca l'indicazione dell'indirizzo indicato da ciascuna parte al quale sono effettuate le comunicazioni inerenti

diritto

Lo sviluppo delle strutture di "cyber intelligence". Dal Pakistan all'Iran, passando per New Delhi - abstract in versione elettronica

159903
Teti, Antonio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, dell'India e dell'Iran hanno intrapreso percorsi diversi per conseguire il medesimo risultato, ovvero il controllo delle comunicazioni.

diritto

"WikiLeaks" e il mito della trasparenza. L'influenza di "mass media" e "new media" nelle relazioni internazionali - abstract in versione elettronica

159971
Adriani, Roberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

molti anni fa. La facilità e la velocità delle comunicazioni hanno consentito la rapida diffusione di enormi quantità di documenti riservati - o

diritto

Tutela del segreto delle comunicazioni e sorveglianza elettronica nell'era dei "social network" e dell'"internet" delle cose - abstract in versione elettronica

160094
Pellero, Bruno 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tutela del segreto delle comunicazioni e sorveglianza elettronica nell'era dei "social network" e dell'"internet" delle cose

diritto

Il termine "comunicazioni elettroniche" nasce con la modernizzazione dei servizi di comunicazione, ove la telefonia elettromeccanica è stata

diritto

L'acquisizione da remoto di dati digitali nel procedimento penale: evoluzione giurisprudenziale e prospettive di riforma - abstract in versione elettronica

160357
Felicioni, Paola 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una limpida esegesi del dato normativo in materia di intercettazioni di comunicazioni e di conversazioni tra presenti con riferimento alla disciplina

diritto

In tema di intercettazioni di conversazioni e comunicazioni: alcune riflessioni a margine di una recente inchiesta giudiziaria - abstract in versione elettronica

160364
Sau, Silvio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In tema di intercettazioni di conversazioni e comunicazioni: alcune riflessioni a margine di una recente inchiesta giudiziaria

diritto

Il principio di concorrenza fra antitrust e regolazione. Il caso delle comunicazioni elettroniche - abstract in versione elettronica

160412
Manganelli, Antonio 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il principio di concorrenza fra antitrust e regolazione. Il caso delle comunicazioni elettroniche

diritto

liberalizzazione e di convergenza delle comunicazioni elettroniche, in cui l'ordinamento e la legislazione di settore hanno progressivamente "internalizzato" il

diritto

Le intercettazioni mediante virus informatico tra processo penale italiano e Corte europea - abstract in versione elettronica

161039
Balsamo, Antonio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La questione relativa all'ammissibilità delle intercettazioni di comunicazioni per mezzo di "trojan horses" nel processo penale italiano va esaminata

diritto

La nuova tollerabilità del "lieve inadempimento". Limiti ed eccessi di una definizione normativa - abstract in versione elettronica

161193
Branca, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il nuovo art. 15-ter del D.P.R. 602/1973 introduce, in tema di comunicazioni di irregolarità e accertamenti, una definizione normativa di "lieve

diritto

Un legislatore severo, ma non troppo: la nuova riforma delle false comunicazioni sociali - abstract in versione elettronica

161780
Testaguzza, Alessandra 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Un legislatore severo, ma non troppo: la nuova riforma delle false comunicazioni sociali

diritto

L'A. commenta una recente sentenza della Corte di cassazione che si è pronunciata in ordine alla nuova figura criminosa delle false comunicazioni

diritto

L'attuazione delle "smart cities". Competenze e coordinamento tra livelli di governo - abstract in versione elettronica

162501
Caporale, Marina 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diffusa e della digitalizzazione delle comunicazioni e dei servizi delle p.a. [pubbliche amministrazioni] locali. Anche il legislatore nazionale, che

diritto

False comunicazioni sociali e false valutazioni in bilancio: il difficile esordio di una riforma - abstract in versione elettronica

162532
Seminara, Sergio 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

False comunicazioni sociali e false valutazioni in bilancio: il difficile esordio di una riforma

diritto

Cassazione, nella decisione in commento, afferma che tale modifica estromette dal paradigma dei reati di false comunicazioni sociali tutte le poste

diritto

Il recepimento della direttiva europea in tema di risarcimento dei danni anticoncorrenziali: problemi e soluzioni - abstract in versione elettronica

162717
Pizzi, Paola 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"antitrust" su modello Corecom [Comitato Regionale per le Comunicazioni]. Questa struttura consentirebbe di raggiungere diversi obiettivi: la

diritto

La riforma delle false comunicazioni sociali l. 27 maggio 2015, n. 69 - abstract in versione elettronica

163098
Sterpos, Marta 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La riforma delle false comunicazioni sociali l. 27 maggio 2015, n. 69

diritto

La disciplina civilistica del bilancio d'esercizio e la disciplina sanzionatoria delle false comunicazioni sociali: analisi intersettoriale in una dimensione evolutiva - abstract in versione elettronica

163100
Quattrocchio, Luciano Matteo; Omegna, Bianca Maria; Sassi, Giulia 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La disciplina civilistica del bilancio d'esercizio e la disciplina sanzionatoria delle false comunicazioni sociali: analisi intersettoriale in una

diritto

comunicazioni sociali; infine, espone le novità in tema di diritto penale tributario.

diritto

Le false comunicazioni sociali e la responsabilità amministrativa degli enti - abstract in versione elettronica

163102
Zaniolo, Daniele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le false comunicazioni sociali e la responsabilità amministrativa degli enti

diritto

II nuovo falso in bilancio ed i rapporti con i reati tributari: le conseguenze derivanti dalla riforma penale societaria e dall'orientamento della Cassazione - abstract in versione elettronica

163133
Caraccioli, Ivo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riconsiderazione dei rapporti del reato di false comunicazioni sociali di cui all'art. 2621 c.c. con quelli tributari di cui al D. Lgs. 10 marzo 2000 n. 74 mod. da D

diritto

Il sindacato giurisdizionale sulle autorità indipendenti: il caso dell'Agcom - abstract in versione elettronica

163259
Preto, Antonio; Carotti, Bruno 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comunicazioni (AGCOM). Rilevante è il contributo del diritto europeo di settore nel delineare la linea di confine del sindacato, lasciando aperte due strade: una

diritto

Condizionamento dell'azione e funzione conciliativa dell'AGCOM: lo schema della condizione di procedibilità come parametro di non gravosità e di ragionevolezza - abstract in versione elettronica

163323
Marzocco, Antonio Maria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Successivamente sperimenta i principi individuati prendendo in esame la funzione conciliativa dell'AGCom nelle controversie tra utenti ed operatori di comunicazioni

diritto

L'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e la risoluzione delle controversie tra operatori di comunicazioni elettroniche - abstract in versione elettronica

163324
Polito, Irene 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e la risoluzione delle controversie tra operatori di comunicazioni elettroniche

diritto

Il contributo analizza il potere di risolvere le controversie tra gli operatori di comunicazioni elettroniche dell'Autorità per le garanzie nelle

diritto

Lo "stato dell'arte" della tutela giurisdizionale del contribuente nella fase della riscossione coattiva - abstract in versione elettronica

163343
Sbaraglia, Gianpaolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(cartella di pagamento). Recentemente sono state altresì introdotte comunicazioni e solleciti, inviati dall'agente della riscossione con lo scopo di

diritto

"GlobaLeaks", piattaforme di "whistleblowing" e prime applicazioni in Italia - abstract in versione elettronica

164053
Bogoni, Daniele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lo sviluppo di piattaforme di "whistleblowing" utili per garantire comunicazioni sicure tra chi effettua una segnalazione e chi la riceve. Tra i

diritto

Gli accordi tra i siti di "social networks" e gli utenti - abstract in versione elettronica

164463
Perlingieri, Carolina 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo sviluppo della tecnologia ha consentito la creazione dei c.dd. "social networks", luoghi emblematici per le comunicazioni interpersonali e la

diritto

Tutela del pluralismo nell'era digitale: ruolo e responsabilità degli "Internet service provider" - abstract in versione elettronica

164501
Pollicino, Oreste 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

garanzie nelle comunicazioni] nel paniere dei ricavi sui quali è parametrata la misurazione del pluralismo.

diritto

La riforma delle false comunicazioni sociali al vaglio del Giudice di legittimità: davvero penalmente irrilevanti le valutazioni mendaci? - abstract in versione elettronica

164606
D'Alessandro, Francesco 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La riforma delle false comunicazioni sociali al vaglio del Giudice di legittimità: davvero penalmente irrilevanti le valutazioni mendaci?

diritto

Nella prima pronuncia successiva alla riforma del delitto di false comunicazioni sociali (L. 27 maggio 2015, n. 69), la Suprema Corte ha interpretato

diritto

Svalutazione dell'elemento formale delle comunicazioni e tutela dei lavoratori - abstract in versione elettronica

164694
Persiani, Mattia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Svalutazione dell'elemento formale delle comunicazioni e tutela dei lavoratori

diritto

Il falso valutativo quale modalità del falso in bilancio nelle decisioni della Suprema Corte - abstract in versione elettronica

164877
Rossi, Alessandra 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comunicazioni sociali, testo in vigore "post" riforma ai sensi della L. n. 69/2015, affronta la problematica della rilevanza penale del falso

diritto

Licenziamento collettivo e comunicazione ai sindacati: "contestualità" o "contemporaneità"? - abstract in versione elettronica

164953
Lucchetti, Gianluca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'interpretazione restrittiva, fornita dalla Suprema Corte, del requisito della contestualità tra le due comunicazioni. In quest'ottica, la Corte

diritto

La rilevanza penale del falso valutativo: la motivazione "di conferma" delle Sezioni unite - abstract in versione elettronica

165305
Rossi, Alessandra 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei reati di false comunicazioni sociali, motivano le ragioni della rilevanza penale del falso valutativo. Esse assumono realizzate le condotte, con

diritto

Tutela dell'informazione societaria e vincoli di legalità nei nuovi delitti di false comunicazioni sociali - abstract in versione elettronica

165810
Scoletta, Marco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tutela dell'informazione societaria e vincoli di legalità nei nuovi delitti di false comunicazioni sociali

diritto

Il finanziamento del servizio universale nel settore delle telecomunicazioni - abstract in versione elettronica

166159
Turchini, Valerio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. relative alla ripartizione del costo netto del servizio universale nel settore delle comunicazioni elettroniche per gli anni 1999, 2000, 2001 e 2002, torna

diritto

Il falso valutativo nella sistematica delle false comunicazioni sociali: problemi e percorsi interpretativi - abstract in versione elettronica

166808
Rossi, Alessandra 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il falso valutativo nella sistematica delle false comunicazioni sociali: problemi e percorsi interpretativi

diritto

" delle fattispecie di false comunicazioni sociali ha espunto dal testo la clausola "ancorché oggetto di valutazioni", riferita ai "fatti materiali

diritto

Limiti al controllo del datore di lavoro sull'utilizzo della "mailing list" aziendale per comunicazioni sindacali - abstract in versione elettronica

167150
Loiacono, Simona 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Limiti al controllo del datore di lavoro sull'utilizzo della "mailing list" aziendale per comunicazioni sindacali

diritto

Valutazioni mendaci e false comunicazioni sociali: la Cassazione si ricrede, e fa bene! - abstract in versione elettronica

167184
D'Alessandro, Francesco 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Valutazioni mendaci e false comunicazioni sociali: la Cassazione si ricrede, e fa bene!

diritto

successiva alla riforma delle false comunicazioni sociali (L. 27 maggio 2015, n. 69) - riconosce la persistente rilevanza penale delle valutazioni

diritto

Comunicazioni e notificazioni via PEC degli atti tributari - abstract in versione elettronica

167662
Bruzzone, Mariagrazia 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Comunicazioni e notificazioni via PEC degli atti tributari

diritto

PEC degli atti introduttivi del primo e secondo grado del giudizio, correndo il rischio di esporsi a declaratorie di inammissibilità Comunicazioni e

diritto

Il problema della verità dei valori e la riforma del falso in bilancio - abstract in versione elettronica

167893
Pavan, Aldo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La rinnovata stesura della norma relativa alle false comunicazioni sociali ha attribuito nuova attualità ai temi della legittimità del bilancio e

diritto

Le Sezioni Unite sulle valutazioni: dai finti ai veri problemi delle nuove false comunicazioni sociali - abstract in versione elettronica

167936
Piva, Daniele 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Sezioni Unite sulle valutazioni: dai finti ai veri problemi delle nuove false comunicazioni sociali

diritto

). Nel contempo, si consacra l'indeterminatezza e la ridondanza del nuovo sistema di incriminazioni "a scalare" delle nuove false comunicazioni sociali

diritto

La responsabilità degli amministratori per "danno diretto" agli azionisti fra diritto della responsabilità civile e diritto societario - abstract in versione elettronica

168061
Attanasio, Francesca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

responsabili del reato di false comunicazioni sociali per aver rappresentato nei bilanci una realtà economica ben più florida di quella reale. La sentenza non

diritto

È ammissibile l'appello notificato all'ex difensore - abstract in versione elettronica

168523
Bruzzone, Mariagrazia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che individuano il "luogo delle comunicazioni e notificazioni", contenute nell'art. 17 del D.Lgs. n. 546/1992, riconoscendone l'applicazione anche alla

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie