Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cod

Numero di risultati: 42 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Osservazioni sugli interventi del legislatore dell'emergenza in merito all'attività dell'Autorità Garante della concorrenza e del mercato - abstract in versione elettronica

160417
Schettino, Antonello 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

regolamentati, nonché sulla tutela amministrativa contro le clausole vessatorie di cui all'art. 37-bis, cod. cons. [codice del consumo].

diritto

Sui parametri di ammissibilità delle domande "supertardive" di insinuazione al passivo - abstract in versione elettronica

160727
Ricci, Giulia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per l'ammissibilità delle stesse. Questi rilievi consentono un parallelismo con l'istituto generale della rimessione in termini ex art. 153 cod. proc

diritto

Riflessioni sull'insinuazione al passivo dei crediti professionali - abstract in versione elettronica

160729
Scarano, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

limiti entro cui riconoscere, in sede concorsuale, il privilegio previsto dall'art. 2751 bis, n. 2, cod. civ. ai crediti di lavoro derivanti da

diritto

L'impugnazione delle deliberazioni assembleari nelle società cooperative - abstract in versione elettronica

160731
Sgambati, Rossella 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contesto l'art. 2377 cod. civ. dettato per le s.p.a., sebbene con un correttivo: ancorare la base di calcolo del "quorum" richiesto per l'impugnazione non

diritto

Il risarcimento diretto dopo dieci anni: genesi e prospettive - abstract in versione elettronica

160797
Argine, Stefano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contributo traccia una valutazione complessiva del risarcimento diretto di cui agli artt. 149 e 150 cod. ass. [codice delle assicurazioni private

diritto

Micropermanenti, "accertamento strumentale" ed emersione dell'interesse degli assicurati nel panorama costituzionale - abstract in versione elettronica

161121
Miotto, Giampaolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ordinanza n. 242/2015, come la precedente sentenza n. 235/2014 della Corte costituzionale, interpreta la novella dell'art. 139 cod. ass. ritenendo

diritto

Cessione d'azienda e limitazione della responsabilità del cessionario in danno del creditore: un nuovo caso di abuso del diritto? - abstract in versione elettronica

162203
Brizzolari, Valerio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, pur in assenza del requisito di cui all'art. 2560, comma 2, cod. civ. per l'estensione della responsabilità al cessionario.

diritto

Sul ruolo della buona fede oggettiva in presenza di una clausola risolutiva espressa - abstract in versione elettronica

162225
Nobile de Santis, Sofia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cui all'art. 1456 cod. civ. Il commento si sofferma, in particolare, sul significato e sulle implicazioni dell'"obiter dictum" contenuto nella

diritto

Litisconsorzio processuale nel giudizio di gravame e chiamata in garanzia - abstract in versione elettronica

162231
Passanante, Luca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

processuale della distinzione tra garanzia propria e impropria ai fini della applicabilità dell'art. 331 cod. proc. civ., ritengono che la predetta

diritto

Le immissioni di rumore: superamento della normale tollerabilità e danno risarcibile - abstract in versione elettronica

162233
Scalia, Claudia Maria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contemperamento richiesto dall'art. 844 cod. civ. Viene approfondito il significato di "ragioni della produzione", prospettando una lettura evolutiva

diritto

Linee guida e responsabilità della struttura sanitaria - abstract in versione elettronica

162235
Sgubin, Elisa 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

obblighi professionali di cui all'art. 1176, comma 2, cod. civ.

diritto

La società di fatto tra società di capitali - abstract in versione elettronica

162273
Irrera, Maurizio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contenuto dell'art. 2361, Cod. civ., il quale non avrebbe contenuto meramente autorizzatorio di una scelta attribuita alla competenza degli amministratori

diritto

Inopponibilità a terzi del contratto di comodato e risarcimento del danno - abstract in versione elettronica

162391
Pellegrini, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

effetti contrattuali di cui all'art. 1372 cod. civ., non implica che il contratto cessi automaticamente i propri effetti al momento del trasferimento, ma

diritto

Truffa al bancomat del cliente imprudente: la banca non diligente è responsabile - abstract in versione elettronica

162393
Bellomia, Valentina 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Ciò deve avvenire con riferimento al criterio della diligenza professionale di cui all'art. 1176, comma 2, cod. civ., interpretato con particolare

diritto

Giudizio di meritevolezza e violazione di regole di condotta in materia di intermediazione finanziaria - abstract in versione elettronica

162395
Versaci, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quest'ultimo immeritevole di tutela ex art. 1322, comma 2, cod. civ. in quanto costituito da un tessuto di regole e vincoli contrattuali congegnati in

diritto

Ammissibilità della trasformazione di un'impresa individuale in s.r.l. e decorso del termine di fallibilità dell'impresa cessata - abstract in versione elettronica

162397
Sabatelli, Emma 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

questi dal registro delle imprese, non applicandosi alle trasformazioni omogenee il disposto dell'art. 2500 novies cod. civ.

diritto

Subordinazione dell'offerta di riconsegna dell'immobile locato al pagamento dell'indennità di avviamento - abstract in versione elettronica

162403
Fermeglia, Matteo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la prima volta sull'ammissibilità di un'offerta formale di riconsegna ex art. 1216 cod. civ. subordinata al pagamento dell'indennità da parte del

diritto

Un caso di frode alla legge: la rinnovazione della trascrizione del contratto preliminare - abstract in versione elettronica

162417
Guadagnin, Anna 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

preliminare e la violazione dell'art. 2645 bis, comma 3, cod. civ., che prevede un termine di efficacia finale della trascrizione perentorio e inderogabile. Pur

diritto

La nomina del curatore speciale nel giudizio di impugnazione del riconoscimento per difetto di veridicità - abstract in versione elettronica

162425
Nascosi, Alessandro 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nell'impugnazione del riconoscimento per difetto di veridicità di cui all'art. 263 cod. civ. che non prevede la nomina di un curatore speciale in favore

diritto

Atipicità del contratto di "leasing" ed efficacia extra-concorsuale dell'art. 72 quater l. fall - abstract in versione elettronica

162427
Di Sano, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la conseguenza che, ave si tratti di contratto di "leasing" c.d. traslativo, la sua risoluzione ante-fallimento è disciplinata dall'art. 1526 cod. civ.

diritto

Concorso di causa naturale e responsabilità proporzionale: l'apparente ortodossia della Suprema Corte - abstract in versione elettronica

162429
D'Adda, Alessandro 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudizio di quantificazione del danno risarcibile, attivando per l'appunto i canoni equitativi di cui all'art. 1226 cod. civ.

diritto

Responsabilità precontrattuale e flessibilità del sistema rimediale - abstract in versione elettronica

162431
Scaglione, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 1337 cod. civ. sorge anche nel caso in cui sia stato già concluso un contratto "valido", e "tuttavia pregiudizievole" per la parte vittima dell'altrui

diritto

Nuove prospettive in tema di ipoteca giudiziale eccessiva e responsabilità aggravata del creditore - abstract in versione elettronica

162445
Bellomia, Valentina 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

risarcimento del danno sofferto a titolo di responsabilità processuale aggravata ai sensi del comma 2 dell'art. 96 cod. proc. civ. Una tale conclusione è

diritto

Principio dell'unanimità e competenza del Tribunale delle Imprese nella trasformazione di società di persone costituite prima della riforma - abstract in versione elettronica

162449
Sartori, Melissa 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 2500 ter cod. proc. civ. alla trasformazione di società di persone costituite prima del 1.1.2004, data di entrata in vigore della riforma delle società

diritto

Restituzione dell'azienda e successione nei contratti conclusi per il suo esercizio - abstract in versione elettronica

162595
Grandi, Martina 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

d'affitto e si sofferma sulle alternative alla "interpretazione estensiva" dell'art. 2558 cod. civ. seguita dalla Corte di Cassazione nella sentenza

diritto

Continuità e discontinuità nella disciplina del trasferimento del personale - abstract in versione elettronica

162945
Garilli, Alessandro 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nuova disciplina del trasferimento obbligatorio in deroga all'art. 2103 cod. civ. (art. 30, comma 2, d.lgs. n. 165/2001), sulla cui legittimità

diritto

Lo "ius variandi" nel "nuovo" art. 2103 cod. civ. - abstract in versione elettronica

162952
Gargiulo, Umberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo "ius variandi" nel "nuovo" art. 2103 cod. civ.

diritto

Preliminare di vendita immobiliare, domanda di esecuzione in forma specifica trascritta dal promissario acquirente e fallimento del promittente alienante - abstract in versione elettronica

163195
Buset, Giacomo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

promissario compratore abbia proposto e trascritto la domanda ex art. 2932 cod. civ., è questione da tempo perplessa. A lungo dottrina e giurisprudenza sono

diritto

"Pagare o non pagare" (gli oneri condominiali, questo è il dilemma) - abstract in versione elettronica

164239
Siclari, Roberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

escludere l'amministratore dal beneficio di escussione di cui al novellato art. 63, comma 2, disp. Att. cod. civ. Il commento sviluppa anche il profilo

diritto

Qualità pubblicizzate e affidamento del consumatore. Spunti per il caso Dieselgate? - abstract in versione elettronica

164241
Camilleri, Enrico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

da ingenerare ragionevole affidamento nel consumatore. La sentenza avalla opportunamente una lettura dell'art. 129, comma 2 lett. c), cod. cons. che

diritto

Ancora su procura a vendere e divieto del patto commissorio - abstract in versione elettronica

164247
Buset, Giacomo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, pur impiegati dalle parti al fine di garantire un credito, potessero incorrere nella comminatoria di nullità ex art. 2744 cod. civ. La pronuncia in

diritto

Tempo perduto e ritrovato alla ricerca della ratio della sospensione della prescrizione dell'azione di responsabilità nelle s.n.c. - abstract in versione elettronica

164251
Laudonio, Aldo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 2941, n. 7, cod. civ. dal concetto di persona giuridica e la si inquadra nell'originario assetto del codice civile, aprendo nuove prospettive sulla

diritto

Due inedite questioni di legittimazione per l'iniziativa per la dichiarazione di fallimento e incompatibilità (e ricusazione) del magistrato giudice dell'esecuzione - abstract in versione elettronica

164991
Murino, Filippo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

custode ex artt. 560 cod. proc. civ. e 171 disp. att. cod. proc. civ. in luogo della segnalazione al P.M. [Pubblico Ministero] ex art. 7, co. 1, n. 2

diritto

"Leasing" e fallimento: nuove norme, vecchi problemi - abstract in versione elettronica

164995
Salvato, Vittoria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

governato dalla regola dell'art. 1526 cod. civ.

diritto

I rapporti fra l'esecuzione fondiaria e il fallimento - abstract in versione elettronica

164997
Piras, Marco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concorsuale, alla stregua del principio della responsabilità patrimoniale di cui all'art. 2740 cod. civ.

diritto

L'adunanza plenaria afferma la natura non retroattiva dell'acquisizione - ad opera della legge n. 69/2009 e del cod. proc. amm. - della natura sostanzialmente giurisdizionale del ricorso straordinario al Capo dello Stato - abstract in versione elettronica

165216
Tanda, Paolo 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'adunanza plenaria afferma la natura non retroattiva dell'acquisizione - ad opera della legge n. 69/2009 e del cod. proc. amm. - della natura

diritto

lo schema del ricorso "per saltum" di cui all'art. 360, comma 2, cod. proc. civ.

diritto

Nullità del precetto per mancanza dell'avvertimento relativo alla procedura da sovraindebitamento - abstract in versione elettronica

165257
Parisi, Giacinto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nell'atto di precetto dell'avvertimento circa la possibile attivazione della procedura da sovraindebitamento (art. 480, comma 2, cod. proc. civ.). Nonostante

diritto

Azioni di responsabilità esercitate nel fallimento: corresponsabilità dell'attestatore del piano ex art. 182-bis l. fallim. e criteri di quantificazione del danno - abstract in versione elettronica

165265
Napolitano, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e 2447 cod. civ.); in particolare, il criterio dei netti patrimoniali va in questi casi corretto, tenendo conto degli effetti di tale sospensione.

diritto

La convenzione di moratoria nella gestione della crisi d'impresa - abstract in versione elettronica

165361
Nocera, Ivan Libero 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

innovativa della deroga agli artt. 1372 e 1411 cod. civ. contenuta nella nuova norma. Quindi, sottolineando i profili di tutela del creditore non

diritto

Verso la ''fallimentarizzazione'' del diritto societario ovvero la giurisprudenza della Cassazione nell'età dell'incertezza - abstract in versione elettronica

165371
Fauceglia, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 2361, comma 2, cod. civ. e alla ritenuta inapplicabilità della norma nelle s.r.l., evidenziando come un'indistinta applicazione del criterio del

diritto

La Corte di Cassazione riconosce l'ammissibilità di una supersocietà di fatto: il difficile rapporto con l'attività di direzione e coordinamento - abstract in versione elettronica

165375
Restuccia, Dario 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

gestione imprenditoriale, evidenziata nel sistema di cui agli artt. 2497 ss. cod. civ.

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie