Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cedu

Numero di risultati: 61 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Il diritto dell'adottato a conoscere le proprie origini: scenari e prospettive alla luce dei recenti orientamenti giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

160159
Adamo, Erica 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'uomo poi, che ha condannato l'Italia per la violazione dell'art. 8 CEDU, comportando la conseguente inversione di tendenza della Suprema Corte e

diritto

La legge "Pinto": profili critici tra diritto intertemporale e disciplina a regime dopo la l. n. 134 del 2012 - abstract in versione elettronica

160279
Vitale, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

durata del processo, recependo la giurisprudenza di Strasburgo in materia di equo indennizzo per la violazione dell'art. 6, par. 1, Cedu. Il

diritto

Per un effettivo recupero di "umanità" nella esecuzione penale - abstract in versione elettronica

160347
Kalb, Luigi 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo le condanne subite in sede europea per l'accertata violazione dell'art. 3 Cedu a causa delle condizioni di detenzione sofferte per colpa del

diritto

Il "protocollo" dell'interpretazione convenzionalmente orientata - abstract in versione elettronica

160439
Aprati, Roberta 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consapevolmente sta guidando i giudici nella loro nuova funzione di primi garanti dell'adeguamento del diritto interno alle norme della Cedu.

diritto

La riscossione tributaria erariale tra modifiche recenti ed auspicabili interventi futuri - abstract in versione elettronica

160585
Persiani, Alessio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

CEDU, l'A. analizza i recenti interventi legislativi in materia di riscossione, evidenziandone i profili di condivisibilità e di criticità

diritto

Imposte indirette, equità fiscale e tutela del diritto di proprietà nell'ordinamento europeo - abstract in versione elettronica

160765
López Espadafor, Carlos María 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riconosciuto all'interno del Primo Protocollo aggiuntivo della Convenzione europea sui diritti dell'uomo (i.e., CEDU). In assenza di una

diritto

La tutela del rispetto della vita familiare nei casi di ricongiungimento familiare e la responsabilità delle autorità statali - abstract in versione elettronica

160789
Sabbetti, Nicoletta 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

violazione del diritto al rispetto della vita familiare, come tutelato dall'art. 8 CEDU. Il caso di specie rimanda a quelle situazioni di conflitto tra le

diritto

"Rimedi compensativi" per l'inumana detenzione: l'attualità del pregiudizio non è (probabilmente) rilevante per il risarcimento - abstract in versione elettronica

160841
Fiorentin, Fabio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

violazione dell'art. 3 CEDU, ha rivelato, fin dalle sue prime applicazioni, numerose criticità, dovute soprattutto al dubbio se, ai fini del ricorso

diritto

La nozione di "materia penale" nella sentenza n. 49/2015 della Corte costituzionale: un argine alla pan-penalizzazione? - abstract in versione elettronica

160851
Colacurci, Marco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'irrogazione di sanzioni rientranti nell'ambito applicativo dell'art. 7 CEDU, abbia voluto intendere la nozione europea di materia penale in un senso

diritto

Il diritto punitivo della Cedu e il "tranello" di "civil law" al banco di prova della confisca - abstract in versione elettronica

160990
Russo, Roberta 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il diritto punitivo della Cedu e il "tranello" di "civil law" al banco di prova della confisca

diritto

contraddittorietà. Ciò potrebbe dipendere dal fatto che nel sistema CEDU, meno formalizzato di quelli ispirati a stretta legalità, si possono più facilmente

diritto

Pubblicità delle udienze e dialogo tra Corti: la pubblicità "su richiesta" - abstract in versione elettronica

160995
Bronzo, Pasquale 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le pronunce della Corte europea che hanno ravvisato la strutturale contrarietà all'art. 6 CEDU, per il carattere non pubblico delle udienze, di

diritto

L'Unione europea e i diritti - abstract in versione elettronica

161155
D'Alberti, Marco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, dalle modifiche dei Trattati, dalla CEDU e dalla Corte di Strasburgo, dalle tradizioni costituzionali comuni agli Stati membri. Individua un limite

diritto

La Corte EDU e i danni da emotrasfusioni infette: l'Italia tra vecchie ombre (irragionevole durata delle procedure risarcitorie) e nuove luci (rimedio deflattivo del contenzioso) - abstract in versione elettronica

161215
Santolini, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'Italia perché l'eccessiva durata delle procedure risarcitorie costituisce violazione del profilo procedurale dell'art. 2 CEDU e perché non ha dato

diritto

Violazione della CEDU e principio di intangibilità del giudicato civile e amministrativo - abstract in versione elettronica

161690
Vitale, Stefano Lorenzo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Violazione della CEDU e principio di intangibilità del giudicato civile e amministrativo

diritto

Il "dialogo" fra le quattro corti: dalla sentenza "Varvara" (2013) della CEDU alla sentenza "Taricco" (2015) della CGUE - abstract in versione elettronica

161758
Civello, Gabriele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il "dialogo" fra le quattro corti: dalla sentenza "Varvara" (2013) della CEDU alla sentenza "Taricco" (2015) della CGUE

diritto

Ancora sul caso Eternit: la "giustizia" e il sacrificio dei diritti - abstract in versione elettronica

161771
Scaroina, Elisa 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Costituzione, prima ancora che dalla CEDU.

diritto

I rimedi compensativi al vaglio della Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

161785
Valentino, Maria Vittoria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

determinati rimedi riparatori in presenza di una violazione dell'art. 3 CEDU per i detenuti condannati alla pena dell'ergastolo. La preclusione, che relega il

diritto

Pregiudizialità penale e sospensione del processo civile nel settore delle azioni ex artt. 10 e 11 del T.U. infortuni sul lavoro - abstract in versione elettronica

161807
De Santis di Nicola, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

penale e civile. Il che può rivelarsi problematico a fronte della presunzione di innocenza ex art. 6 par. 2 CEDU.

diritto

Sostituzione di embrioni e disconoscimento di paternità - abstract in versione elettronica

162133
Mendola, Angela 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

con gli artt. 2, 3, 24, 30 Cost. e 117 Cost., con riferimento all'art. 8 Cedu. L'argomentazione muove dall'assunto di scongiurare la recisione di

diritto

Il "ne bis in idem" tra Corte EDU e Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

162167
Sturla, Maria Teresa 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

violazione dell'art. 117, 1 comma, Cost. in relazione all'art. 4 del Protocollo n. 7 alla Cedu.

diritto

La pena perpetua tra crisi della finalità rieducativa e tradimento del senso di umanità - abstract in versione elettronica

162517
Risicato, Lucia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che l'ergastolo sia in astratto coerente con la finalità rieducativa della pena, difficilmente - alla luce degli orientamenti CEDU in materia - potrà

diritto

Sistema sanzionatorio tributario e "ne bis in idem" CEDU: la dimensione antropologica di (un irriducibile?) conflitto - abstract in versione elettronica

162560
Pepe, Francesco 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sistema sanzionatorio tributario e "ne bis in idem" CEDU: la dimensione antropologica di (un irriducibile?) conflitto

diritto

L'articolo si sofferma sul conflitto tra "ne bis in idem" per come sancito dalla Corte EDU ex art. 4, prot. 7 CEDU (sentenze "Grande Stevens c

diritto

La giustizia tributaria tra esigenze pratiche e vincoli di diritto interno ed europeo del "giusto processo" - abstract in versione elettronica

162735
Villani, Maria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Costituzione; quello dell' effettività della tutela garantita dalla CEDU, nonché dai Trattati dell'Unione; da ultimo, quello delle ricadute

diritto

Le tinte forti del dissenso nel tempo dell'ipercomunicazione pulviscolare. Quale compito per il diritto penale? - abstract in versione elettronica

162799
Forti, Gabrio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenza CEDU) le situazioni in cui si concretizza il valore della dignità umana: in proporzione al limite che la libertà di espressione incontra in quanto

diritto

Omogenitorialità e interesse del minore nella "second parent adoption" - abstract in versione elettronica

163213
Moramarco, Loretta 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio approfondisce il tema dell'adozione del figlio del "partner" omosessuale alla luce della recente giurisprudenza della CEDU, che utilizza

diritto

Il principio di specialità ed il divieto del "ne bis in idem" alla luce del diritto comunitario - abstract in versione elettronica

163237
Russo, Pasquale 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sul nostro sistema legislativo del principio del "ne bis in idem", così come elaborato dalla giurisprudenza della CEDU.

diritto

Rapporti tra ordinamenti e rilevanza della Cedu nel diritto amministrativo (a margine del problema dell'intangibilità del giudicato) - abstract in versione elettronica

163500
Carbone, Andrea 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Rapporti tra ordinamenti e rilevanza della Cedu nel diritto amministrativo (a margine del problema dell'intangibilità del giudicato)

diritto

far fronte ad una possibile discrasia tra i due. Dopo aver dedicato la nostra analisi ad evidenziare come il problema, in relazione alla CEDU, sia di

diritto

L'anti-negazionismo nell'ordinamento italiano e in alcune esperienze europee: profili ricostruttivi - abstract in versione elettronica

163805
Aliberti, Cristiano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

significative pronunce rese da organi di giustizia sovranazionale (Cedu e Comitato dei diritti umani dell'ONU). In merito all' ordinamento italiano il contributo

diritto

La natura dell'espropriazione indiretta, con particolare riferimento all'acquisizione sanante, sua disciplina alla luce dei più recenti orientamenti del giudice nazionale; compatibilità con i principi dell'ordinamento multilivello - abstract in versione elettronica

165227
Fragomeni, Angela 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

misurarsi coi principi della Cedu, visto che non si può fare a meno di considerare di appartenere ad una realtà ben più ampia dei ristretti confini nazionali

diritto

La compatibilità con l'art. 6 (1) CEDU della rinuncia all'impugnazione di un lodo - abstract in versione elettronica

165294
Henke, Albert 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La compatibilità con l'art. 6 (1) CEDU della rinuncia all'impugnazione di un lodo

diritto

di rinuncia all'impugnazione del lodo con le garanzie previste dalla CEDU. L'A. condivide l'approdo cui è giunta la Corte, ma evidenzia come vi

diritto

Istanza di prelievo e altri ''rimedi preventivi'' per la ragionevole durata del processo - abstract in versione elettronica

165297
De Santis di Nicola, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presa di posizione sull'effettività ex art. 13 CEDU dell'istanza di prelievo quale rimedio preventivo con riguardo al processo amministrativo, la

diritto

Funzione "antitrust" e potestà sanzionatoria. Alla ricerca di un modello nel diritto dell'economia - abstract in versione elettronica

165423
Lazzara, Paolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il tema delle sanzioni amministrative è tornato di attualità, anche sotto la spinta della recente giurisprudenza della CEDU e della Corte UE in

diritto

L'allontanamento del minore come "extrema ratio" anche in caso di maternità surrogata: la corte di Strasburgo condanna l'Italia per violazione della vita familiare - abstract in versione elettronica

165481
Masciotta, Costanza 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Cedu, nell'ambito di un caso di maternità surrogata. Costituisce violazione del diritto al rispetto della vita privata e familiare dei coniugi la

diritto

Intorno all''equo processo costituzionale": il problema della operatività dell'art. 6 Cedu nei giudizi dinanzi ai tribunali costituzionali - abstract in versione elettronica

165502
Ibrido, Renato 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Intorno all''equo processo costituzionale": il problema della operatività dell'art. 6 Cedu nei giudizi dinanzi ai tribunali costituzionali

diritto

"Eppur si muove". Il divieto di donazione alla ricerca scientifica degli embrioni umani prodotti in vitro ma non più destinati ai fini procreativi: la posizione della Corte Edu tra pronunce e nuove prospettive. Nota a Corte EDU, Grande Camera, sent. 27 agosto 2015, Parrillo c. Italia - abstract in versione elettronica

165551
Perrone, Giulia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 40/2004 e gli artt. 1, Prot. 1, e 10 CEDU e hanno stabilito che il divieto di donare alla ricerca scientifica gli embrioni prodotti "in vitro" ma non

diritto

Revocazione del giudicato civile e amministrativo per violazione della CEDU? Il Consiglio di Stato porta la questione alla Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

166000
Vitale, Stefano Lorenzo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Revocazione del giudicato civile e amministrativo per violazione della CEDU? Il Consiglio di Stato porta la questione alla Corte costituzionale

diritto

Impugnazioni e principio di immediatezza nella giurisprudenza della Corte di Strasburgo - abstract in versione elettronica

166021
Aiuti, Valerio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

precedenti della Cedu in tema di "direct assessment" nei gradi di impugnazione per sottolineare la distanza teorica tra la concezione europea e quella

diritto

"Oliari" contro "Italia": la dottrina degli "obblighi positivi impliciti" al banco di prova delle unioni tra persone dello stesso sesso - abstract in versione elettronica

166175
Bruno, Paolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cedu, con una decisione che sviluppa le recenti "Schalk and Kopf v. Austria" e "Vallianatos v. Greece" e ne costituisce una ulteriore evoluzione

diritto

La diversa evoluzione della responsabilità genitoriale paterna e di quella materna - abstract in versione elettronica

166759
Carbone, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parte della Cedu (caso Godelli), l'intervento della Corte cost. (n. 278/2013), i progetti fermi in Parlamento e le coraggiose iniziative

diritto

Le ragioni oggettive "retroattive" del contratto a termine nella sentenza n. 260/2015 della Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

166789
De Michele, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contrastato dialogo tra la stessa Corte costituzionale, la Cassazione, la Corte di Giustizia e la Cedu sulla pari dignità delle parti processuali

diritto

L'accertamento dello stato di figlio: criteri sovranazionali e norme italiane - abstract in versione elettronica

166951
Campiglio, Cristina 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In materia di filiazione l'Italia non ha assunto specifici obblighi internazionali. La Cedu ha peraltro desunto dall'art. 8 CEDU, relativo al diritto

diritto

Anche la consulta ammette il mutamento di sesso senza il previo trattamento chirurgico - abstract in versione elettronica

168039
Spangaro, Alessandra 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

decisione, pienamente coerente con il dettato costituzionale (in particolare con gli artt. 2 e 32) e con la CEDU (art. 8), rischia tuttavia di

diritto

Anche il convivente "more uxorio" può presentare opposizione alla richiesta di archiviazione: la Cassazione "anticipa" il legislatore - abstract in versione elettronica

168323
Perini, Pietro 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di fatto, sia la giurisprudenza europea sviluppatasi attorno all'art. 8 Cedu. La soluzione offerta dalla Cassazione diviene ora pacificamente

diritto

La Corte di Giustizia al crocevia tra effettività del mandato d'arresto e inviolabilità dei diritti fondamentali - abstract in versione elettronica

168655
Martufi, Adriano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

europeo possa sottoporre il ricercato a condizioni detentive contrarie all'art. 3 Cedu e all'art. 4 della Carta dei diritti fondamentali, i giudici

diritto

Il modello dell'equo processo europeo per il nuovo codice di procedura penale di San Marino - abstract in versione elettronica

168737
Mazza, Oliviero 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Cedu [Corte europea dei diritti dell'uomo] e, in particolare, al modello dell'equo processo, si scontra con difficoltà legate alla cangiante matrice

diritto

Art. 3 Cedu: risarcimento per trattamento inumano e degradante - abstract in versione elettronica

168758
Fiorentin, Fabio (a cura di) 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 3 Cedu: risarcimento per trattamento inumano e degradante

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie