Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 1997

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La flessibilità nel mercato del lavoro: lavoro intermittente e lavoro accessorio - abstract in versione elettronica

160135
Di Corrado, Giovanni 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'autonomia negoziale privata. Per esempio con il c.d. "Pacchetto Treu" - l. 196/1997 - si sono eliminati importanti vincoli ai contratti di formazione

diritto

Le tendenze della distribuzione commerciale: lo stretto legame con l'innovazione digitale - abstract in versione elettronica

161355
Tripodi, Enzo Maria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sono seguiti i fatti. E lo scrive - qui - uno che ha provato (dal lontano 1997) a promuovere una cultura giuridica in materia. Questo contributo

diritto

I contributi alle aziende di trasporto pubblico locale nell'IRAP: ambiguità normative e "lapsus" della giurisprudenza - abstract in versione elettronica

161955
Perrone, Leonardo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, comma 3, ora art. 5, comma 3, del D.Lgs. n. 446/1997) prevede che l'esclusione dall'imponibile IRAP riguarda soltanto i contributi "correlati" ai

diritto

Per l'attività di supporto all'accertamento e riscossione dei tributi locali non può essere imposta l'iscrizione all'albo dei concessionari - abstract in versione elettronica

161985
Zammarchi, Stefania 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'Albo dei concessionari, ai sensi dell'articolo 53 del d.lgs. 15 dicembre 1997, n. 446. Il bando di gara infatti stabiliva che il fornitore

diritto

La responsabilità del cessionario di azienda tra gli artt. 14 d.lg. 472/1997 e 2560 c.c - abstract in versione elettronica

162562
Belli Contarini, Edoardo 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La responsabilità del cessionario di azienda tra gli artt. 14 d.lg. 472/1997 e 2560 c.c

diritto

La responsabilità tributaria del cessionario di azienda scatta ai sensi degli art. 14 d.lg. n. 472/1997 e 2560 c.c., ma in presenza nel caso concreto

diritto

Insospettate convergenze tra le esperienze giuridiche di Stati Uniti e Unione europea in materia di sport - abstract in versione elettronica

162873
Mazzei, Gabriella 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Trattato di Amsterdam del 1997 che reca una specifica dichiarazione sullo sport, dalla Relazione di Helsinki sullo sport adottata dalla Commissione

diritto

"Excursus" sulla normativa di contrasto alla corruzione accompagnato da una domanda: innovazione legislativa efficace per la pubblica amministrazione? - abstract in versione elettronica

162875
Giulimondi, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ufficiali stranieri nelle operazioni economiche internazionali del 17 dicembre 1997, l'O.C.S.E. è stato chiaro nell'indicare le modifiche necessarie

diritto

Credito d'imposta per interventi di bonifica da amianto - abstract in versione elettronica

163731
Pessina, Carlo; Pessina, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

importo, ai sensi dell'art. 17 del Decreto Legislativo 9 luglio 1997, n. 241, con eventuali debiti per imposte e contributi dovuti dall'impresa

diritto

Consenso libero ed informato: la convenzione di Oviedo nell'articolato contesto storico e giuridico delle fonti - abstract in versione elettronica

165119
De Angelis, Fernando 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Convenzione di Oviedo del 1997 ha creato regole basilari ed uniformi in tema di consenso libero ed informato. Nonostante siano passati vent'anni

diritto

Anniversari dell'informatica amministrativa. Origini, evoluzione e prospettive - abstract in versione elettronica

165177
Duni, Giovanni 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

elettronica (1978), alla previsione normativa di usare facoltativamente la forma elettronica (1997), alla obbligatorietà, prevista dalla Direttiva Servizi

diritto

La natura dell'espropriazione indiretta, con particolare riferimento all'acquisizione sanante, sua disciplina alla luce dei più recenti orientamenti del giudice nazionale; compatibilità con i principi dell'ordinamento multilivello - abstract in versione elettronica

165227
Fragomeni, Angela 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legittimità (con le rilevanti pronunce (Cass. SSUU n. 735/ 2015; Cass. SSUU n. 441 del 2014; Cass. SSUU n. 1615/1997) anche il giudice delle leggi. Quest'ultimo

diritto

Il finanziamento del servizio universale nel settore delle telecomunicazioni - abstract in versione elettronica

166159
Turchini, Valerio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

meccanismo di ripartizione degli oneri del servizio universale previsto dall'allora vigente D.Lgs. n. 318 del 1997.

diritto

La riforma delle sanzioni tributarie e i primi dubbi applicativi - abstract in versione elettronica

166643
Iorio, Antonio; Ambrosi, Laura 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

questo proposito, si ritiene opportuno analizzare alcune delle modifiche più importanti relative, sia al regime generale (D.Lgs. n. 472/1997), sia alle

diritto

Avviso di liquidazione di principale postuma e legittimazione a ricorrere - abstract in versione elettronica

166665
Pappa Monteforte, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. n. 463/1997 - conduce ad una visione d'insieme della tutela giurisdizionale "anticipata" e "piena" dei contraenti, pur se non notificatari

diritto

L'illegalità sopravvenuta delle sanzioni amministrative tributarie già irrogate - abstract in versione elettronica

167011
Miscali, Mario 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

formulazione dell'art. 1 del D.Lgs. 471/1997, vi è un nuovo apprezzamento del disvalore della infedeltà della dichiarazione in relazione a condotte aventi ad

diritto

Tassazione dei contributi alla ristrutturazione, in conto capitale o in conto impianti? - abstract in versione elettronica

167079
Damiani, Mario 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tempo ha caratterizzato la tassazione dei contributi pubblici (ante e post 1º gennaio 1997) ed il principio di tassazione dei contributi in conto

diritto

La responsabilità professionale nella consulenza tributaria: non sempre obbligazione di mezzi - abstract in versione elettronica

168625
Damiani, Mario 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

profili a carattere sanzionatorio a titolo di concorso, previsti dall'art. 9 del D.Lgs. n. 472/1997, allorché si realizza un'intesa con il cliente per

diritto

Sentenza n. 1

336605
Corte costituzionale 10 occorrenze
  • 2016
  • Corte costituzionale
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

delle attività economiche) e 13 febbraio 1997, n. 4 (Interventi della Provincia autonoma di Bolzano – Alto Adige per il sostegno dell’economia), i cui

diritto

autonome, da assumersi in sede di Conferenza unificata ai sensi dell’art. 9 del d.lgs. n. 281 del 1997, disposizione questa che – richiamando, attraverso

diritto

d.lgs. n. 281 del 1997 – sia troppo debole, data la possibilità che dall’intesa il Governo possa prescindere, con deliberazione motivata, nei casi di

diritto

In subordine, si osserva che, nell’art. 9 del d.lgs. n. 281 del 1997, il comma 2, lettera b), consente di prescindere dall’intesa, ove essa non sia

diritto

Conferenza Unificata ai sensi dell’articolo 9 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281» (art. 31, comma 1).

diritto

Interpretata alla luce dei suddetti principi, la disciplina di cui al d.lgs. n. 281 del 1997, richiamata dalla disposizione impugnata, richiede che l

diritto

disciplina generale delle intese in seno alla Conferenza unificata (art. 9 del d.lgs. n. 281 del 1997), nonché quella delle intese in seno alla

diritto

’art. 9 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281 (Definizione ed ampliamento delle attribuzioni della Conferenza permanente per i rapporti tra lo

diritto

del principio di leale collaborazione sarebbe garantito perché nei casi di cui all’art. 3, commi 3 e 4, del d.lgs. n. 281 del 1997, richiamato dall

diritto

sviluppo economico, da adottare, ai sensi dell’art. 9 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281 (Definizione ed ampliamento delle attribuzioni della

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie