Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: venti

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81 - Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell'articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183.

46441
Stato 1 occorrenze

, ovvero venti giorni dalla data di scadenza di un contratto di durata superiore a sei mesi, il secondo contratto si trasforma in contratto a tempo

Il declino delle TLC italiane - abstract in versione elettronica

153473
Frova, Sandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Venti anni fa le TLC offrivano ed il mercato chiedeva servizi voce e dati su rete fissa e mobile. Oggi il mondo è cambiato radicalmente, la filiera

Cronache amministrative 2012-2013 - abstract in versione elettronica

153789
Agus, Diego; Cimino, Benedetto; Cirielli, Paolo; Di Cristina, Fabio; Di Seri, Chiara; Mattarella, Bernardo Giorgio; Milani, Valentina; Pacini, Marco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Elevatissimo anche il contenzioso, con ben venti decisioni dell'Adunanza plenaria nel biennio. In materia di responsabilità e controlli, il d.l. n. 174 del

Vent'anni di legislazione elettorale (1993-2013). Tra il già e il non ancora scritto - abstract in versione elettronica

153793
Clementi, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo venti anni, sei elezioni, tredici governi e due leggi elettorali, l'obiettivo del presente contributo è quello di sottolineare le scelte, gli

Gli Organismi indipendenti di valutazione e i Nuclei di Valutazione negli enti locali - abstract in versione elettronica

154053
Martelli, Vladimyr 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

si sono cercate di attuare. Infatti, negli ultimi venti anni la struttura organizzativa dello Stato italiano è stata notevolmente cambiata, con la

Nullità dell'atto di citazione e rimessione in termini - abstract in versione elettronica

154303
Caprio, Sara 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La mancata espressa indicazione nell'atto di citazione del termine di venti giorni per la costituzione del convenuto dà luogo a nullità anche nel

Il futuro della giustizia civile oggi - abstract in versione elettronica

154953
Luiso, Francesco Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le riforme degli ultimi venti anni sono state ispirate prevalentemente alla velocizzazione dei processi, senza riuscirvi. Tuttavia, con l'occasione

Carta dei servizi, rapporto di utenza e qualità della vita - abstract in versione elettronica

155713
Calabrò, Marco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

predeterminazione e la pubblicazione di standard prestazionali obbligatori e vincolanti. A venti anni dalla sua introduzione, deve, tuttavia, registrarsi come

Rodolfo Mondolfo e Cesare Beccaria - abstract in versione elettronica

155877
Ricciardi, Mario 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Cesare Beccaria, scritti tra gli anni Venti, quando insegnava all'Università di Bologna, e i Quaranta, dopo che fu costretto a lasciare l'Italia per via

Considerazioni critiche sull'autorizzazione del gruppo parlamentare per l'Italia - centro democratico alla Camera dei deputati - abstract in versione elettronica

156485
Curreri, Salvatore 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La recente costituzione del gruppo parlamentare Per l'Italia - Centro democratico in deroga al requisito numerico di venti deputati non appare

Detenuti-lavoratori o lavoratori-detenuti? - abstract in versione elettronica

156493
Caputo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

capo di questa situazione di illegalità che si trascina da oltre venti anni. Data la pochezza e la parzialità a volte ingannevole dei dati ufficiali

I controlli venti anni dopo: la chiusura di un ciclo - abstract in versione elettronica

158668
Battini, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I controlli venti anni dopo: la chiusura di un ciclo

La riforma dei musei statali - abstract in versione elettronica

158675
Cavalieri, Eleonora 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

luogo, stabiliscono l'organizzazione e le modalità di gestione delle venti istituzioni museali di rilevante interesse nazionale che il d.P.C.M. n. 171

La riforma dell'ordinamento dei musei statali - abstract in versione elettronica

159667
Amorosino, Sandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

assegnatagli. I musei di rilevante interesse nazionale (venti, più Pompei ed il Colosseo) hanno invece un'autonomia organizzativa e funzionale maggiore

Storia sentimentale dell'astronomia

535112
Piero Bianucci 6 occorrenze

stampa. Venti copie andarono in omaggi ai colleghi, che per lo più si fermarono alle prime pagine dell’ostico testo. Uno studente di Cambridge indicò il

Pagina 116

Legion d’Onore. Morì il 10 febbraio 1944, venti giorni prima di compiere 74 anni. La sua vista non era più quella perfetta dei bei tempi ma fino al 1941

Pagina 202

Nella primavera del 1929 Jansky progettò uno strano aggeggio: era una intelaiatura di tubi metallici lunga venti metri, larga quattro e alta cinque

Pagina 273

dopo uno straordinario lavoro di astronomo teorico e osservativo. Il testo fu pubblicato postumo soltanto venti anni dopo ed è noto appunto come

Pagina 47

Il destino limiterà ad appena venti mesi la collaborazione tra il giovane scienziato e l’osservatore più abile che mai l’astronomia avesse avuto

Pagina 56

venti giorni dopo. Siamo nei primi mesi del 1609, l’anno della rivoluzione telescopica. Altri oroscopi con la firma di Galileo riguardano Cosimo II de

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca