Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tributi

Numero di risultati: 45 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Autoliquidazione dell'imposta di registro e trattamento fiscale degli atti di trasferimento a favore dei figli o dei coniugi stessi nell'ambito dei procedimenti di separazione e divorzio - abstract in versione elettronica

152135
Pappa Monteforte, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delega statuale per la riscossione dei tributi - deve tener conto dell'evoluzione legislativa e del principio a tenore del quale il "discrimen" tra

Questioni in tema di ammissione dei crediti tributari al passivo fallimentare - abstract in versione elettronica

152245
Mauro, Michele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che alla domanda di insinuazione sia allegata la cartella di pagamento (o l'avviso di accertamento esecutivo, in relazione ai tributi cui si applica

Autonomia e proporzionalità nelle sanzioni amministrative in materia di tributi locali - abstract in versione elettronica

152246
Mondini, Andrea 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Autonomia e proporzionalità nelle sanzioni amministrative in materia di tributi locali

autonomia e di proporzionalità l'attuale disciplina delle sanzioni non penali richiederebbe una riforma che tenga conto delle specificità dei tributi

Il riparto degli interventi di finanza pubblica fra Stato, Regioni ed Enti locali nei casi di calamità naturali - abstract in versione elettronica

152265
Scanu, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

colpite siano stati rivolti prevalentemente a valere su tributi statali e, quindi, sulla fiscalità generale. La situazione di sofferenza economica in

Autonomia tributaria degli Enti territoriali minori e "Fiscal Compact": la rilevanza dei vincoli finanziari - abstract in versione elettronica

152803
Miceli, Rossella 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fiscale regionale e locale verso l'istituzione necessaria di tributi collegati alla copertura di costi specifici, riferibili alla comunità territoriale.

Equità impositiva e progressività - abstract in versione elettronica

153173
Giovannini, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

progressività ed i rami non possono che essere i tributi che del principio fanno immediata applicazione.

Il "dialogo fra le Corti" e la graduazione degli effetti delle sentenze sulla costituzionalità dei tributi: problemi e tecniche - abstract in versione elettronica

153460
Fransoni, Guglielmo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il "dialogo fra le Corti" e la graduazione degli effetti delle sentenze sulla costituzionalità dei tributi: problemi e tecniche

L'anticresi. Una possibile alternativa per il mercato immobiliare e per l'accesso al credito - abstract in versione elettronica

153759
Mecenate, Fulvio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

creditore ne percepisca i frutti, imputandoli agli interessi, se dovuti, e quindi al capitale" (art. 1960 c.c.). Il creditore paga le spese e i tributi

L'imposta regionale sulle cave e miniere: una proposta di fiscalità ambientale propria per il Legislatore regionale - abstract in versione elettronica

153909
Guido, Valeria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'attribuzione alle Regioni di una competenza normativa nell'istituzione di "tributi propri non derivati", in ambiti già loro esclusivamente affidati

L'ordinamento sportivo: profili fiscali e condizionamenti europei - abstract in versione elettronica

153923
Letizia, Laura 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quando sono selettive, perturbative e si rivelano come "aiuti" paludati da tributi; occorre, pertanto, valutare - tra l'altro - il margine di apprezzamento

Considerazioni in tema di spesa pubblica e sua revisione - abstract in versione elettronica

154027
Nisticò, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fronte al ripianamento strutturale del debito, come vorrebbe l'Unione Europea, e alla riduzione delle tasse e dei tributi. La sfida si presenta

Riordino delle competenze delle Province ed effetto dirompente della legge di stabilità per il 2015 (L. n. 190/2014) - abstract in versione elettronica

154039
Asprone, Maurizio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

; possiede risorse autonome per l’esercizio delle proprie funzioni. In particolare, stabilisce ed applica tributi ed entrate propri, sempre in coerenza

Le imposte ipotecarie e catastali alla luce della recente riforma dei tributi sui trasferimenti immobiliari - abstract in versione elettronica

154386
Ghinassi, Simone 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le imposte ipotecarie e catastali alla luce della recente riforma dei tributi sui trasferimenti immobiliari

tributi speciali catastali.

Azione e processo tributario: una discussione sulla tutela dei "beni della vita" - abstract in versione elettronica

154417
Giovannini, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"beni della vita" oggetto di tutela giurisdizionale rilevanti per il diritto tributario nella proprietà e nella corretta percezione dei tributi, e

L'Ires nel contesto della tassazione delle società nella UE: bilanci e prospettive - abstract in versione elettronica

154423
Marino, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tributi esistenti in altri sistemi europei alcuni dei quali furono presi ad esempio per immaginarne la sua architettura (in particolare, confrontando i

Perché dobbiamo pagare le imposte? Sui limiti al potere impositivo alla luce del principio di sussidiarietà - abstract in versione elettronica

154957
Bassi, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Perché dobbiamo pagare le imposte? Paghiamo i tributi perché l'autorità pubblica ci costringe a farlo? La risposta è no, perché uno "Stato fiscale

Regolarizzazione di società di fatto derivante da comunione di azienda nei tributi sui trasferimenti - abstract in versione elettronica

154980
Tassani, Thomas 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Regolarizzazione di società di fatto derivante da comunione di azienda nei tributi sui trasferimenti

La natura inscindibile della transazione fiscale. Profili applicativi - abstract in versione elettronica

155175
Rocco, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'iva e delle ritenute. Infine, un elemento essenziale della riscossione dei tributi e, a maggior ragione, delle agevolazioni, è il procedimento

La nuova tassa per il trattamento della domanda di riconoscimento della cittadinanza italiana - abstract in versione elettronica

155179
Campodonico, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

normativa in materia dei c.d. "tributi commutativi", ad oggi censurabile solo in caso di assoluta arbitrarietà.

L'imposta unica comunale tra novità e conferme di precedenti modelli impositivi - abstract in versione elettronica

155181
Selicato, Gianluca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

positiva dei tributi locali innovando il sistema di prelievo recentemente delineato dal decreto attuativo sul federalismo municipale. In dispetto ad un

Il nuovo modello di attuazione dei tributi nella "delega fiscale": l'occasione per legittimare il diritto al contraddittorio nel giusto procedimento di accertamento tributario - abstract in versione elettronica

155498
Conte, Daniela 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il nuovo modello di attuazione dei tributi nella "delega fiscale": l'occasione per legittimare il diritto al contraddittorio nel giusto procedimento

. In materia di attuazione e di accertamento dei tributi, la delega fiscale fissa principi e criteri direttivi ai quali l'Esecutivo dovrà dare

Profilo fiscale del patto di famiglia - abstract in versione elettronica

155501
Fedele, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ed effetti del patto di famiglia come negozio tipico, passando quindi all'esame dei problemi applicativi per i singoli tributi, dei quali si

La liquidazione dei tributi destinati a finanziare la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani - abstract in versione elettronica

155502
Girelli, Giovanni 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La liquidazione dei tributi destinati a finanziare la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani

I tributi destinati a finanziare la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani appaiono caratterizzati da un sistema di liquidazione che

Il ruolo della definizione dei principi materiali di giustizia tributaria nell'integrazione fiscale europea - abstract in versione elettronica

155517
López Espadafor, Carlos María 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'Unione Europea hanno delle competenze sui tributi attribuite dagli Stati membri, relative specialmente all'armonizzazione fiscale di determinate

Crisi di liquidità e crisi di legalità nell'accertamento dei reati di omesso versamento dei tributi - abstract in versione elettronica

155928
Mazza, Oliviero 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Crisi di liquidità e crisi di legalità nell'accertamento dei reati di omesso versamento dei tributi

I rapporti fra crisi di liquidità e reati di omesso versamento dei tributi fanno registrare una netta divaricazione degli orientamenti

Principio di eguaglianza ed apprezzamento delle "diverse situazioni dei contribuenti" in tema di legittimità costituzionale della c.d. "Robin Hood Tax" - abstract in versione elettronica

156075
Fedele, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si fanno più frequenti le dichiarazioni di incostituzionalità di tributi per violazione del principio di eguaglianza. Nel caso in esame la Corte ha

Fiscalità locale, imprese e turismo: l'esperienza della Regione Sardegna - abstract in versione elettronica

156085
Scanu, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

regionali, di una maggior manovrabilità sui tributi erariali consistente nel riconoscimento di agevolazioni e nell'alleggerimento dell'Irap oltreché

Prescrizione quinquennale anche per i tributi erariali? - abstract in versione elettronica

157036
Glendi, Graziella 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Prescrizione quinquennale anche per i tributi erariali?

Dopo la notifica della cartella di pagamento, il termine di prescrizione è quinquennale, non solo per i tributi locali, ma anche per i tributi

I risvolti sanzionatori tributari della collaborazione volontaria - abstract in versione elettronica

157293
Molinaro, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

misura ridotta, oltre che dei maggiori tributi e correlati interessi dovuti in misura piena. La normativa è molto articolata e la convenienza rispetto

La riforma del ravvedimento operoso: dal controllo repressivo alla promozione della "compliance"? - abstract in versione elettronica

157521
Cordeiro Guerra, Roberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riguardano sono in possesso del Fisco; dall'altro, nel caso di tributi amministrati dall'Agenzia delle entrate, consente l'utilizzo dello strumento

Il ravvedimento cambia pelle - abstract in versione elettronica

157543
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

operoso. Si potrà accedere all'istituto anche oltre i termini previsti dalle norme vigenti fino al 31 dicembre 2014, nonché, per i tributi amministrati

La transazione fiscale preclude nuovi accertamenti? - abstract in versione elettronica

157561
Andreani, Giulio; Tubelli, Angelo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

al perfezionamento della transazione fiscale, preclude l'emanazione di ulteriori atti impositivi con riguardo ai tributi oggetto della stessa. A

La disciplina della compensazione tributaria va razionalizzata e completata in maniera organica - abstract in versione elettronica

157563
Girelli, Giovanni 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tutti i tributi, sia erariali, sia locali, ed utilizzando l'esperienza già maturata con la compensazione di cui all'art. 17 del D.Lgs. n. 241/1997 e di

I crescenti vincoli, interni e sovranazionali, alla potestà legislativa in materia tributaria - abstract in versione elettronica

157567
Laroma Jezzi, Philip 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tradotti nello Statuto dei diritti del contribuente di incidere sulla fase applicativa dei tributi e, ancor più significativamente, all'interferenza del

Poteri istruttori della Commissione UE per l'esame di aiuti di Stato concessi in caso di calamità naturali - abstract in versione elettronica

157607
Azzariti, Ilaria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riduzione dell'ammontare dei tributi e contributi dovuti dall'aprile 2009 al dicembre 2011, dalle imprese situate nel cratere del sisma aquilano

L'iscrizione provvisoria a ruolo del tributo è consentita anche nei casi in cui la legge d'imposta non prevede la riscossione frazionata? - abstract in versione elettronica

157881
Randazzo, Franco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tutti i tributi o ai soli tributi in cui è prevista la riscossione frazionata. Si ritiene che l'iscrivibilità a ruolo del tributo, intervenuta la

Con il modello UNICO 2015 PF [Persone Fisiche] rafforzato l'uso degli strumenti telematici - abstract in versione elettronica

158291
Forte, Nicola 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tributi, solo con i servizi telematici dell'Agenzia delle entrate o il "Remote banking".

Dazi "antidumping": i casi di rimborso - abstract in versione elettronica

158987
Armella, Sara; Mannarino, Lucia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, internazionale e comunitaria, consente di limitare l'applicazione di tali tributi nel quadro di una serie di tassative condizioni. Particolarmente significativo

La ricaduta impositiva e catasta le della natura abituale od occasionale dell'attività dei "bed and breakfast" - abstract in versione elettronica

159739
Salanitro, Guido 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

imprenditoriali. In particolare, la stessa Suprema Corte ammette che la tassazione ai fini dei tributi sui rifiuti può essere superiore a quella di

Cerca

Modifica ricerca

Categorie