Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tradizione

Numero di risultati: 43 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il codice del diritto aereo albanese. Prime considerazioni in merito a una codificazione ispirata al diritto uniforme e comunitario - abstract in versione elettronica

152181
Gjeta, Arber 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lettura comune dei due codici (marittimo ed aereo), specialmente in Albania, ove non si assiste ad una lunga tradizione nella regolamentazione del

La debole convergenza di scopi nella deflazione promossa dalla l. n. 67 del 2014 - abstract in versione elettronica

152357
Scalfati, Adolfo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fronti; ma la disciplina presenta novità molto parziali, collocandosi complessivamente nel solco di una tradizione che stenta a concepire l'intervento

Il lungo dibattito sui criteri di priorità negli uffici giudicanti e requirenti - abstract in versione elettronica

152693
Verzelloni, Luca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riforma di ampio respiro, capace di tenere conto delle esperienze degli altri Paesi di tradizione democratica. Qualsiasi intervento in materia di

Le fallacie giuridiche nella formazione del giurista - abstract in versione elettronica

153427
Bernardo, Amelia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. L'articolo, dopo un breve "excursus" storico sul metodo di insegnamento delle fallacie nella tradizione della cultura giuridica, indaga le ragioni per

Edmund Burke: costituzione mista e tradizione storica nell'"Appeal from the New to the Old Whigs" - abstract in versione elettronica

153550
Griffo, Maurizio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Edmund Burke: costituzione mista e tradizione storica nell'"Appeal from the New to the Old Whigs"

Burke e la Rivoluzione in Francia, ovvero la sublimazione del "panta rei" - abstract in versione elettronica

153553
Calamo Specchia, Marina 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rispetto della tradizione e avvento dell'innovazione giuridica e di alimentare la genesi di idee ancorate al recupero dei valori storici e ai principi

Fiducia, interesse e consenso: riflessioni sulla rappresentanza in Edmund Burke - abstract in versione elettronica

153557
Chiantera-Stutte, Patricia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

al passato, alla tradizione e alla "ancient constitution" e, insieme, cerca di risolvere i problemi del futuro, e cioè i diritti delle popolazioni

L'eredità di Edmund Burke nel pensiero liberale e conservatore del Novecento - abstract in versione elettronica

153565
Martinelli, Claudio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legate alla risalente tradizione inglese, sia perché egli univa alle virtù del pensatore l'acume e la passione dell'uomo politico, immerso nelle

Perché è importante leggere oggi Burke - abstract in versione elettronica

153567
Prisco, Salvatore 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

limiti connaturali, quella dei legami sociali consegnatici dalla tradizione (che come tale è in sé anch'essa un "mito" continuamente manipolabile) e

Il contratto tra post-modernità e tradizione - abstract in versione elettronica

153638
Doria, Giovanni 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contratto tra post-modernità e tradizione

Secessione e costituzionalismo. Alle origini di un dibattito ancora attuale - abstract in versione elettronica

153695
De Fiores, Claudio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritto di secessione così come sviluppatosi nella tradizione costituzionale americana: dalla Dichiarazione di Indipendenza (1776) alla guerra civile

Il sovrano militare ordine di Malta modello di persona mixta - abstract in versione elettronica

154017
Sarlo, Gregorio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

modello le regole della tradizione Benedettina e Agostiniana, da questo momento fondante (che storicamente si attesta nella prima metà del XI secolo d.C

Declinazioni attuali della pericolosità sociale: pene e misure di sicurezza a confronto - abstract in versione elettronica

154083
Bertolino, Marta 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di là dei confini della tradizione codicistica, che vede la pericolosità sociale nella funzione principale di presupposto per l'applicazione della

L'utilizzo del placebo secondo l'ultima versione della "Dichiarazione di Helsinki". Dibattito fra due posizioni etiche - abstract in versione elettronica

154447
Liborio, Fabrizio; Requena Meana, Pablo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

limitato del placebo, sia per ragioni scientifiche sia perché più consona alla tradizione etica dell'obbligo terapeutico alla cura, e del "principio

Il risarcimento dei danni "antitrust" tra compensazione e deterrenza. Il modello americano e la proposta di direttiva Ue del 2013 - abstract in versione elettronica

154547
Taddei Elmi, Giovanni 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

direzione compensativa e non deterrente. Ciò è sicuramente più coerente con la tradizione giuridica europea in materia di risarcimento del danno, ma

Il "munus" del "Trustee" tra Diritto canonico, "common law" e "civil law" - abstract in versione elettronica

154631
Cavalaglio, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il "Trust" è un Istituto tipico della tradizione giuridica anglosassone. La dottrina ne sottolinea spesso la contraddizione con i principi

L'"oikonomia" quale fondamento per le seconde nozze nell'Ortodossia: una possibilità anche per i cattolici divorziati? - abstract in versione elettronica

154635
Dvoracek, Jiri 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

risposati. Alla luce delle recenti dichiarazioni di Papa Francesco la tradizione dell'"oikonomia" potrebbe essere una possibile soluzione per questi fedeli.

La persona al centro - abstract in versione elettronica

154869
Sgreccia, Palma 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'imperfezione, insieme agli altri diritti. Per questo serve una rigenerazione spirituale che si collega alla tradizione metafisica, la quale

Negoziare, regolare e promuovere lo sviluppo locale - abstract in versione elettronica

155197
Burroni, Luigi; Ramella, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quei paesi che hanno una grande varietà regionale di sviluppo, come ad esempio l'Italia. Non a caso una consolidata tradizione di ricerca ha mostrato

BRICS: Gruppo internazionale di Stati - abstract in versione elettronica

155581
Panebianco, Massimo; Verdecchia, Anna Lisa 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interregionali di Stati fra cui, ultimo in ordine di tempo, proprio il c.d. Gruppo BRICS, considerato, beninteso, alla luce di una tradizione molto più antica e

"Sacri Montes e fraudolenta cambia". Credito e usure nell'opera di frate Orfeo Cancellieri, predicatore francescano e giurista nell'Italia del XVI secolo - abstract in versione elettronica

155847
Boldrini, Federica 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Inserito in una ricca tradizione di giuristi appartenenti all'Osservanza francescana, frate Orfeo Cancellieri fu autore, tra le altre opere, di un

Oltre le "forme di governo". Appunti in tema di "assetti di organizzazione costituzionale" dell'Unione Europea - abstract in versione elettronica

156279
Ibrido, Renato 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella tradizione dogmatica italiana, l'espressione "forma di governo" indica il complesso di regole relative alla allocazione dei poteri fra i

Forme di governo antiche e contemporanee - abstract in versione elettronica

156299
Pinelli, Cesare 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Norberto Bobbio ha sempre adoperato la nozione di forme di governo nel senso della tradizione del pensiero politico, che risponde alla domanda "Chi

Sul titolo delle leggi di revisione costituzionale. Prime riflessioni a margine del disegno di legge di riforma della seconda parte della Costituzione attualmente "in itinere" - abstract in versione elettronica

156303
Carnevale, Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

inconsueta nella nostra tradizione - che si è fondamentalmente orientata in favore del c.d. titolo "muto", sostanziato dal solo richiamo in termini formali

Dall'"imago Dei" al riconoscimento reciproco. L'evoluzione del concetto di dignità umana alla luce della difesa della libertà religiosa - abstract in versione elettronica

156309
Dellavalle, Sergio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

più influente interpretazione sostanziale, secondo la quale la dignità affonda le radici nella tradizione religiosa, analizzando, in particolare, se

Costituzionalismo ed esperienze costituzionali in Iran - abstract in versione elettronica

156329
De Grazia, Luciana 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il lavoro tende ad esaminare se e come il pensiero filosofico di tradizione sciita abbia influenzato il sistema costituzionale iraniano. Partendo

Democrazia come autogoverno: la questione dell'autonomia locale - abstract in versione elettronica

156395
Pizzolato, Filippo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, coerenti con la tradizione costruzione dell'unità politica moderna.

Un corpus di documenti giuridici per il Nuovo Vocabolario dell'Italiano moderno e contemporaneo - abstract in versione elettronica

156579
Dell'Anna, Maria Vittoria; Marinai, Elisabetta; Romano, Francesco; Visconti, Jacqueline 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

italiana di nuovo impianto che, diversamente dalla tradizione, si deve basare su spogli di corpora bilanciati, con larga presenza di lingua non letteraria

Il compenso dell'avvocato nella recente evoluzione normativa e deontologica - abstract in versione elettronica

157083
Perfetti, Ubaldo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

al "nuovo" e da ritorni alla tradizione. Al sistema imperniato sulle tariffe e che per certi versi restringeva l'area dell'autonomia privata impedendo

Il prenome Andrea nella tradizione italiana e straniera - abstract in versione elettronica

157410
Ardizzone, Antonietta 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il prenome Andrea nella tradizione italiana e straniera

talune riflessioni, soprattutto nella parte in cui riconosce la neutralità del nome de quo invocando la tradizione formatasi nei paesi dove il prenome

Principio di proporzionalità UE e trattamento dei dati personali nella lotta al terrorismo - abstract in versione elettronica

159129
Piattoli, Barbara 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, dovendosi escludere che il processo di integrazione possa risolversi in un arretramento dei presidi garantistici di tradizione secolare.

Il divorzio breve: un'importante novità legislativa nel solco della tradizione - abstract in versione elettronica

159414
Ferrando, Gilda 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il divorzio breve: un'importante novità legislativa nel solco della tradizione

Storia sentimentale dell'astronomia

534545
Piero Bianucci 10 occorrenze

Al sicuro dalla peste e nella pace della campagna, secondo la tradizione Newton avrebbe intuito la legge di gravitazione universale nel frutteto

Pagina 114

il 14 maggio 2010, ha portato nello spazio un ramo rinsecchito del melo dal quale secondo la tradizione la mela si sarebbe staccata. Con il leggendario

Pagina 115

’ultimo dei babilonesi, l’ultima grande mente che guardò il mondo con gli stessi occhi di coloro che cominciarono a costruire la nostra tradizione

Pagina 121

quindi noi vediamo le eclissi con un certo ritardo, ma poi rigettò questa ipotesi non osando andare contro l’autorità della tradizione che voleva

Pagina 143

la previsione di un’eclisse di Sole e per la loro negligenza, secondo una tradizione tenace ma smentita da alcune fonti, sarebbero stati condannati a

Pagina 18

“Compagnia”, azienda che portò all’eccellenza tecnologica dando origine alla grande tradizione dell’ottica tedesca. Chissà dove sarebbe arrivato se nel

Pagina 216

La tradizione vuole che Copernico, ormai in fin di vita, di fronte a quella prefazione si sia irritato. È improbabile: l’ictus lo aveva reso quasi

Pagina 45

, preceduto, vuole la tradizione, da una pausa di serenità. Con una lieve forzatura, si può dire che Tycho morì di buona educazione: lo uccise l’ossequio

Pagina 56

La tradizione più diffusa fa nascere il cannocchiale nella primavera del 1608 e lo attribuisce a Hans Lipperhey (o Lippershey), un occhialaio nato a

Pagina 82

Baglioni, stampatore quasi esordiente in una Venezia capitale dell’editoria grazie alla tradizione fondata da Aldo Manuzio (1450-1515), grande tipografo

Pagina 89

Cerca

Modifica ricerca