Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: telescopi

Numero di risultati: 33 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Storia sentimentale dell'astronomia

534764
Piero Bianucci 33 occorrenze

astronomi una prospettiva vertiginosa e illimitata, che i telescopi incominciano a sondare sempre più in profondità. Ma il cambiamento di prospettiva non è

Pagina 125

Dopo il fugace sguardo di Galileo, il cielo era diventato una frontiera sterminata da esplorare con telescopi sempre più perfezionati. Fu l’età dell

Pagina 132

23 ore, ma sappiamo quanto sia difficile individuare punti di riferimento sulla superficie di questo pianeta anche con i migliori telescopi moderni.

Pagina 137

Fabbrica di telescopi

Pagina 149

Nella sua vita Hershel costruì più di 200 telescopi e una settantina li vendette a clienti come il re di Spagna, il granduca di Toscana e l

Pagina 149

Sull’onda della scoperta di Urano, con più tempo libero e ben finanziato dal re, Hershel costruisce telescopi sempre più grandi per mettere in atto

Pagina 149

Lavoratore instancabile, di notte osservava e di giorno fondeva specchi di telescopi per sé e per clienti illustri. Un foglietto che riporta un

Pagina 149

Hershel realizzò poi due telescopi da 20 piedi di lunghezza focale (circa 6 metri). Il primo aveva uno specchio da 30 centimetri ma lo usò poco

Pagina 150

pianetini si aggiunsero nel 1847. Dopo non passò anno senza scoperte e ultimamente, con telescopi automatici che continuamente spazzano la volta celeste, i

Pagina 155

modesti strumenti dell’Osservatorio con nuovi potenti telescopi: considerandolo assenteista, Le Verrier gli azzerò lo stipendio. Tornerà a essere pagato

Pagina 187

, escogitò tecniche per ottenere specchi sferici e parabolici per telescopi e lenti coperte da una pellicola di argento per osservare il Sole senza

Pagina 193

particolari così fini da essere al di là dei limiti consentiti dai telescopi e dall’occhio dell’osservatore. In effetti Schiaparelli era daltonico e

Pagina 200

interpretandole aldilà del potere di separazione dei telescopi utilizzati.

Pagina 201

Scrive Antoniadi: “Grazie al bell’obiettivo di Henry vidi i canali rettilinei dissolversi là dove i particolari più fini, inaccessibili ai telescopi

Pagina 202

decenni del Seicento i telescopi avevano aumentato enormemente la quantità di luce raccolta ma il sensore sul quale la luce si concentrava era pur sempre

Pagina 203

Curiosamente, anche il cinemascope è parente dell’astronomia. Tutti i più moderni telescopi applicano lo schema ottico Ritchey-Chrétien. Lo

Pagina 211

moderna. Nonostante i lavori di Hershel, Ritter e Melloni, la luce visibile rimase protagonista per decenni, e non soltanto perché grandi telescopi

Pagina 214

Un po’ per volta si sondava anche l’enigma delle nebulose: erano fatte di gas o di stelle? Hershel e Lassell avevano costruito grandi telescopi per

Pagina 221

Telescopi fuori dell’atmosfera (o quasi)

Pagina 222

globulari e di altri oggetti che, nonostante gli sforzi di Lord Rosse e telescopi sempre più potenti, rimanevano di natura incerta: semplici nubi di gas

Pagina 228

Albert Einstein non fu astronomo. Eppure, senza usare telescopi, rivoluzionò la visione dell’universo più di Galileo e Newton. Nel 1905 con la

Pagina 236

luci in cielo”. Oggi conosciamo centinaia di «lenti gravitazionali» ben più potenti del Sole, e ci servono da telescopi naturali per concentrare la

Pagina 245

del suo potere, Hubble monopolizzò a proprio favore le notti di osservazione a Monte Palomar sottraendo agli oppositori i telescopi più potenti.

Pagina 254

equazioni e i Burbidge in cielo con telescopi e spettrografi. Funzionava: così potevano formarsi stronzio, ittrio, zirconio, bario. Questo meccanismo di

Pagina 265

centinaia e gli astronomi le usano come telescopi naturali. Certi ammassi di galassie del cielo profondo nelle immagini riprese dal telescopio spaziale

Pagina 272

soltanto quattro mesi dopo ma ignorando l’appello di Keplero – quasi un’implorazione – che gli chiede in dono uno di quei telescopi che Galileo faceva

Pagina 69

dell’obiettivo, cioè dalla superficie curva che concentra la luce. L’ingrandimento, per i telescopi al suolo, è limitato dalla turbolenza atmosferica

Pagina 76

di due centimetri. Nei prossimi anni gli astronomi disporranno di telescopi con aperture di 30-40 metri. Fino al 1609 l’uomo aveva potuto contare

Pagina 76

I telescopi a lenti (rifrattori) ebbero un miglioramento decisivo con l’invenzione dell’obiettivo acromatico (dal greco, “senza colori”, cioè senza l

Pagina 77

, questi strumenti sono passati alla storia come “telescopi aerei”. L’ottico romano Giuseppe Campani ne costruì uno lungo 41 metri per Giovanni Domenico

Pagina 77

dei telescopi riflettori si ebbe quando nel 1895 fu costruito l’ultimo grande rifrattore, quello da 101 centimetri di Yerkes (Stati Uniti).

Pagina 77

Appena si fu impadronito della tecnica, Galileo stesso divenne un intraprendente fabbricante di telescopi. Nel marzo 1610, sette mesi dopo aver

Pagina 83

, affiancato dal famoso astronomo e progettista di grandi telescopi George Ellery Hale, all’epoca direttore dell’Osservatorio di Monte Wilson in

Pagina 85

Cerca

Modifica ricerca