Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tedesca

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sostituzione di dispositivi medici "potenzialmente" difettosi e "product liability": le indicazioni della Corte di giustizia - abstract in versione elettronica

152975
Nobile de Santis, Sofia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

produttore di dispositivi medici, pendenti innanzi alla Corte Federale tedesca ("Bundesgerichtshof"). La pronuncia si sofferma, in particolare

I problemi del tempo visti da uno svedese. Inghilterra o Germania? - abstract in versione elettronica

153275
Olivecrona, Karl 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

svedese "Inghilterra o Germania" ("Englandeller Tyskland", 1941) questo scritto, coevo alla traduzione tedesca della prima edizione di "Law as Fact

A proposito di cameralismo e polizia: da Federico il Grande ai giorni nostri - abstract in versione elettronica

153501
Schiera, Pierangelo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della politica sociale tedesca", verificandola alla luce di Federico il Grande. La conclusione è che, nella sua azione concreta, quest'ultimo ha

La legge tedesca sul consenso informato: interpretazione delle corti tedesche e comparazione con la normativa italiana - abstract in versione elettronica

153576
Veshi, Denard 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legge tedesca sul consenso informato: interpretazione delle corti tedesche e comparazione con la normativa italiana

In quest'articolo la legge tedesca sul consenso informato, "Gesetz zur Verbesserung der Rechte von Patientinnen und Patienten" del 25 Febbraio 2013

Corti costituzionali e legislazione elettorale: una comparazione italo-tedesca - abstract in versione elettronica

153740
Delledonne, Giacomo 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Corti costituzionali e legislazione elettorale: una comparazione italo-tedesca

Il contributo si sofferma sui più recenti sviluppi della giurisprudenza delle Corti costituzionali italiana e tedesca in materia di sistemi

Forme di Stato, federalismo fiscale e diritti di cittadinanza - abstract in versione elettronica

155539
Gambino, Silvio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'esperienza italiana in materia viene infine posta a confronto con quella tedesca e quella spagnola, a dimostrare, nel fondo, che la forma statale

Il governo della politica economico-monetaria tra Bruxelles, Lussemburgo e Karlsruhe (a proposito dei mutamenti delle norme dei Trattati sul governo dell'economia) - abstract in versione elettronica

155555
Rivosecchi, Guido 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tedesca - che ha definitivamente riconosciuto la conformità alla Legge Fondamentale delle leggi di esecuzione del MES e del "Fiscal Compact" - nonché i

I contratti conclusi via "web" dai consumatori: nuovi spunti di riflessione sui presupposti applicativi - abstract in versione elettronica

155587
Camussi, Chiara 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel caso in esame, una consumatrice residente in Austria, la signora Muhlleitner, dopo aver visto l'annuncio di una concessionaria tedesca su un sito

La protezione dei consumatori ed un'informazione adeguata devono essere assicurate anche nel caso di immissioni al consumo di alimenti non dannosi per la salute ma inadatti al consumo umano - abstract in versione elettronica

155589
Corini, Antonia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

.178/2002 ostasse a normative come quella tedesca la quale prevedeva che un'informazione adeguata ai consumatori potesse essere garantita anche nel

Le "business warranties" nell'intreccio tra garanzie edilizie, prescrizione e decadenza - abstract in versione elettronica

157991
Stella, Marcello 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"Haftung ohne Schuld", per dirla alla tedesca. L'indirizzo inaugurato, nella misura in cui assoggetta a termine decennale l'azione (condannatoria

Le procedure di risanamento delle imprese, secondo la legislazione tedesca. L'Europa chiama, Berlino risponde? - abstract in versione elettronica

159616
Macrì, Ubalda; Navarra, Rosaria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le procedure di risanamento delle imprese, secondo la legislazione tedesca. L'Europa chiama, Berlino risponde?

La tutela del bilinguismo nel diritto (e nel processo) tributario - abstract in versione elettronica

159847
Baccaglini, Laura 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della lingua tedesca spetti a colui che, pur risiedendo nella Provincia altoatesina, sia cittadino di uno Stato extra UE. La sentenza desta più di

Storia sentimentale dell'astronomia

533952
Piero Bianucci 7 occorrenze

“Compagnia”, azienda che portò all’eccellenza tecnologica dando origine alla grande tradizione dell’ottica tedesca. Chissà dove sarebbe arrivato se nel

Pagina 216

cittadino svizzero. Nel 1896, su pagamento di tre marchi, si era fatto rilasciare un documento con cui rinunciava alla cittadinanza tedesca. Rimasto

Pagina 238

. Decisivo fu un saggio che ricapitolava l’intera ricerca pubblicato nel 1897 sulla prestigiosa rivista tedesca Mathematische Annalen, firmato insieme con

Pagina 246

’attuale Svizzera tedesca. Frank Winkler nel 2003 ha fatto notare che la luminosità della stella fu tale da permettere ai monaci di miniare i loro codici

Pagina 34

occidentale. Così si ritrovò suddito del re di Polonia e tale rimase per tutta la vita. Proveniva però da una famiglia di lingua tedesca (il padre era un

Pagina 46

L’ipotesi di Peter Andersen Vinilandicus, professore di letteratura tedesca a Strasburgo e discendente dello scrittore danese Hans Christian Andersen

Pagina 57

Johannes Kepler viene alla luce nella cittadina tedesca di Weil giovedì 27 dicembre 1571 dopo una gestazione di 224 giorni, 9 ore e 53 minuti. Tanta

Pagina 63

Cerca

Modifica ricerca