Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: stabili

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'istituto del "soccorso istruttorio" e il principio di stabilità della soglia di anomalia - abstract in versione elettronica

155423
Contessa, Claudio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stabili aggiudicazioni altrimenti illegittime). La sentenza induce talune riflessioni su possibili criticità di ordine costituzionale ed eurounitario che

Buonuscita e irrilevanza del temporaneo svolgimento di incarichi dirigenziali - abstract in versione elettronica

156831
Sambati, Sabrina 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rapporto, non potendo l'assegnazione di mansioni superiori, ancorché formale, comportare stabili conseguenze al trattamento normativo ed economico

Stabile organizzazione e credito d'imposta - abstract in versione elettronica

158373
Avolio, Diego; Fort, Giovanni 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alle stabili organizzazioni in Italia di imprese estere.

Il regime opzionale di "branch exemption" - abstract in versione elettronica

158411
Trabucchi, Alberto; Cerulli Irelli, Federico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

perdite delle stabili organizzazioni estere ("branch exemption"). La norma è destinata a rivoluzionare uno dei capisaldi della nostra disciplina

Il consolidato orizzontale: l'Europa è un orizzonte obbligato? - abstract in versione elettronica

158637
Michelutti, Riccardo; Silvani, Cesare 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

scambio di informazioni. Lo schema, inoltre, semplifica i requisiti di accesso al consolidato, in qualità di consolidanti, da parte delle stabili

Il "massimo scoperto" nella revocatoria fallimentare di pagamenti diversi dalle rimesse bancarie - abstract in versione elettronica

159271
Andretto, Luca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giustificarne un'applicazione estesa a tutti i pagamenti intervenuti nel contesto di relazioni sia finanziarie che commerciali sufficientemente stabili

L'ACE per le stabili organizzazioni situate in Italia - abstract in versione elettronica

159368
Trabucchi, Alberto; Pugliese, Eugenio 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ACE per le stabili organizzazioni situate in Italia

Crescita Economica] per le stabili organizzazioni di società ed enti non residenti istituite nel territorio dello Stato. Gli opportuni chiarimenti della

Il consolidato nazionale "aggiorna" i partecipanti: tra società "sorelle" e stabili organizzazioni - abstract in versione elettronica

159632
Libranti, Donatella; Sandonetti, Daniela 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il consolidato nazionale "aggiorna" i partecipanti: tra società "sorelle" e stabili organizzazioni

stabili organizzazioni di società residenti in Stati appartenenti all'Unione Europea (UE) ovvero in Stati aderenti all'Accordo sullo Spazio Economico

Ampliati i casi di differimento della "exit tax" - abstract in versione elettronica

159729
Armella, Sara; Ugolini, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sospensione della riscossione dell'imposta riguarda sia le stabili organizzazioni residue che le stabili organizzazioni di società estere, e può

Storia sentimentale dell'astronomia

534693
Piero Bianucci 5 occorrenze

difetti di cromatismo, aveva un lunghezza focale di 10 metri. Notate nel 1665 varie macchie stabili su Giove, tra le quali anche la "macchia rossa

Pagina 137

Gay-Lussac, elaborò la teoria della conduzione termica, stabilì il rapporto tra l’intensità di una corrente elettrica in un conduttore e l’ampiezza e

Pagina 156

relatività speciale e nel 1916 con la relatività generale stabilì i fondamenti per comprendere l’origine dell’energia delle stelle, la struttura del cosmo a

Pagina 236

Misurando l’ombra proiettata da uno gnomone che aveva sistemato su una terrazza della Biblioteca, Eratostene stabilì che a mezzodì del solstizio

Pagina 25

Standish, analizzando di nuovo i dati orbitali di Nettuno, stabilì che non presentavano nessuna anomalia e dunque non c’era bisogno di alcun pianeta X

Pagina 262

Cerca

Modifica ricerca