Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: spunto

Numero di risultati: 145 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Liquidazione del danno non patrimoniale ed "equità costituzionalmente orientata" - abstract in versione elettronica

152143
Virgadamo, Pietro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo scritto trae spunto da un caso giudiziario di "malpractice" medica per affrontare il delicato tema dell'individuazione dei criteri di liquidazione

I contratti in corso di esecuzione nel concordato preventivo: il perimetro operativo della disciplina e l'elaborazione di un modello procedimentale unitario - abstract in versione elettronica

152207
Palladino, Michele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

preventivo, enucleando le condizioni che debbono ricorrere affinché il debitore possa ottenere lo scioglimento del rapporto ed offrendo così lo spunto

La scissione e l'individuazione dei debiti inerenti un ramo d'azienda - abstract in versione elettronica

152211
Luoni, Sergio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo, prendendo spunto dal provvedimento del Tribunale di Milano commentato, affronta il problema della esatta individuazione degli elementi

Avviso al difensore, leale collaborazione e diritto di difesa - abstract in versione elettronica

152229
La Regina, Katia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., prendendo spunto dai più recenti approdi della Corte di Cassazione in materia di avviso al difensore in vista dell'interrogatorio di garanzia

Alta tensione nel Mediterraneo - abstract in versione elettronica

152277
Pizzigallo, Matteo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, si cerca di tratteggiare nelle linee essenziali il perimetro delle crisi e offrire qualche spunto di riflessione.

L'assenza di una disciplina intertemporale o transitoria per la messa alla prova degli adulti: uno spinoso problema tra "lex mitior" e "tempus regit actum" - abstract in versione elettronica

152425
Della Torre, Jacopo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della l. 28 aprile 2014, n. 67, si trovino pendenti in cassazione. L'A., preso spunto dalla pronuncia segnalata, ricostruisce il dibattito

Brevi osservazioni sulla perdurante utilità delle situazioni giuridiche soggettive nella definizione di limiti e contenuti della giurisdizione amministrativa - abstract in versione elettronica

152477
De Siano, Ambrogio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Prendendo spunto da una sentenza del Consiglio di Stato in materia di concessioni di pubblico servizio, il lavoro evidenzia come parte della

L'esercizio del diritto di oblazione tra derubricazione dell'imputazione ed esigenze difensive - abstract in versione elettronica

152503
Cuomo, Luigi 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. lo spunto per una approfondita riflessione sui principi che regolano la materia e sul ruolo dell'imputato e della difesa in un processo di parti in

Illecito penale ed illecito amministrativo: c'è ancora spazio per il doppio binario sanzionatorio? - abstract in versione elettronica

152505
Notargiacomo, Valeria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. n. 689/1981. La nota a commento, prendendo spunto dal caso concreto, affronta il problema del rapporto tra i due tipi di illecito, con particolare

La mediazione nel contesto della fase esecutiva: spunti per un inquadramento sistematico - abstract in versione elettronica

152511
Vicoli, Daniele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Prendendo spunto dall'art. 47, comma 7, ord. penit., l'A. esamina i rapporti tra la fase esecutiva e il paradigma della mediazione, nell'ottica di

La responsabilità solidale dell'intermediario finanziario per il fatto illecito del promotore: una conferma dalla Cassazione - abstract in versione elettronica

152595
Cosa, Marco; Cavagnaro, Luca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Traendo spunto dalla pronuncia della Suprema Corte, gli AA. colgono l'opportunità di proporre un'analisi sommaria delle motivazioni della più nota

Il contraddittorio antecedente l'instaurazione del rito immediato tipico: una garanzia presidiata dall'interrogatorio dell'indagato - abstract in versione elettronica

152637
Motta, Valentina 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. trae spunto dalla decisione della suprema Corte e analizza il presupposto del giudizio immediato, consistente nel previo interrogatorio

La "compensatio lucri cum damno" come eccezione rilevabile d'ufficio - abstract in versione elettronica

152863
Ferrari, Mariangela 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Traendo spunto da recenti pronunce giurisprudenziali, che pare pongano fine a un annoso dibattito circa la natura dell'eccezione di "compensatio

Prime osservazioni sulla riforma in materia di misure cautelari personali (l. 16 aprile 2015, n. 47) - abstract in versione elettronica

153065
Mari, Attilio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La riforma approvata dal Parlamento, dopo un travagliato "iter", detta rilevanti innovazioni (in vari casi, traendo spunto dagli arresti espressi dal

Le sospensioni genetiche dell'ordine di esecuzione di pene detentive "brevi": un coordinamento esegetico in bilico tra prevalenza e priorità - abstract in versione elettronica

153153
Franceschini, Aldo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

orientamento contrario al doppio congelamento del titolo. La questione offre lo spunto per esaminare la natura dell'istituto della detenzione "domestica

Il "derecho a decidir" catalano nel quadro della democrazia costituzionale - abstract in versione elettronica

153693
Bilancia, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo trae spunto dal recente dibattito sul tentativo di promuovere una "consulta popular" per l'autodeterminazione della Catalogna, analizzando

La conclusione di una parabola: lo smantellamento dell'efficacia della sentenza (o della cosa giudicata) contro i terzi, ma l'efficacia delle prove e del precedente giurisprudenziale formatisi nel processo svolto "inter alios" - abstract in versione elettronica

153891
Proto Pisani, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., prendendo spunto da un caso ipotetico, analizza la problematica dell'efficacia della sentenza (e della cosa giudicata) contro i terzi titolari

L'azione contrattuale di restituzione - abstract in versione elettronica

154287
Civitelli, Ottavia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pronuncia in commento offre spunto per soffermarsi sul tema della differenza tra l'azione di rivendica e l'azione contrattuale di restituzione e

Reati tributari, sequestro preventivo e fondo patrimoniale - abstract in versione elettronica

154361
Eusepi, Sarah 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pronuncia in commento costituisce lo spunto per avviare una più approfondita riflessione circa le possibili interazioni tra la disciplina

Iva di gruppo: dalla Corte di Giustizia Ue le "guidelines" per il legislatore delegato nazionale - abstract in versione elettronica

154367
Grandinetti, Mario 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Prendendo spunto da due recenti sentenze della Corte di Giustizia dell'Unione europea, il presente studio indaga i profili soggettivo e territoriale

La fideiussione c.d. "omnibus" secondo l'ordine pubblico "economico" di "Bruxelles I" - abstract in versione elettronica

154493
Robles, Mariano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La tematica della fideiussione "omnibus" transfrontaliera, oggetto della pronuncia, offre lo spunto per rileggere la clausola generale di ordine

Procedura ad evidenza pubblica e contratto - abstract in versione elettronica

155015
Romano, Salvatore Alberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Traendo spunto dalla sentenza in commento, la nota espone la soluzione giurisprudenziale oggi fissata dall'Adunanza plenaria sui rapporti tra

La prova nel processo civile: i poteri del giudice nella valutazione delle prove atipiche - abstract in versione elettronica

155263
Maggio, Ida Carla 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza del Tribunale di Reggio Emilia fornisce un utile spunto di riflessione in ordine all'ammissibilità e all'efficacia delle prove innominate

"Pacta sunt servanda", ma non può pretendere il pagamento della penale chi per primo abbia trasgredito gli impegni assunti - abstract in versione elettronica

155269
Spiotta, Marina 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Prendendo spunto da una sentenza del tribunale di Roma e da un'ordinanza del tribunale di Torino, nella nota si svolgono alcune riflessioni sulla c.d

L'efficacia estintiva della prescrizione dei crediti contributivi è un principio generale? - abstract in versione elettronica

155363
Canavesi, Guido 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, infatti, il regime della prescrizione ha efficacia estintiva dell'obbligazione contributiva. La sentenza offre uno spunto per ricostruire l'origine

L'impignorabilità dell'attrezzatura da lavoro (non solo) unica - abstract in versione elettronica

155407
Castagno, Davide 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

spunto per una più ampia riflessione sull'opportunità della previsione legislativa introdotta dalla L. n. 52/2006, con cui si è consentito il pignoramento

Illecito penale e tributario. Il principio del "ne bis in idem" alla luce della più recente giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo e di Cassazione - abstract in versione elettronica

155497
Cesari, Guglielmo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sanzione amministrativa ritenuta di carattere penale per "la sua severità, offre un interessante spunto di riflessione circa l'impostazione

Le salmerie della scienza giuridica - abstract in versione elettronica

156349
Luciani, Massimo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo scritto trae spunto da un articolo giornalistico di Gustavo Zagrebelsky riguardante il ruolo dei giuristi e della scienza giuridica. Si propone

L'altezza inventiva del trovato come antitesi dell'ovvio - abstract in versione elettronica

156677
Pugliese, Silvia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ordinanza che si annota offre lo spunto per soffermarsi sul requisito dell'altezza inventiva del trovato, da intendersi come non ovvietà

Finalmente dichiarata incostituzionale la presunzione "prelevamento = compenso" per i professionisti: prime osservazioni "a caldo" - abstract in versione elettronica

156731
Artuso, Emanuele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Prendendo spunto dalla sentenza della Corte Costituzionale 6 ottobre 2014, n. 228, il presente lavoro tratta i profili di incostituzionalità dell'art

La responsabilità della "holding" persona fisica: fisiologia o patologia? - abstract in versione elettronica

156773
Morino, Edoardo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il commento, prendendo spunto dalle considerazioni dei giudici milanesi, si sofferma sia sulla possibile qualificazione dell'attività di direzione e

Alienazione fraudolenta dell'azienda e tutela cautelare - abstract in versione elettronica

156819
Vanz, Cristina 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. prende spunto dal provvedimento per compiere alcune riflessioni sull'opportunità di accedere ad applicazioni più elastiche di talune misure

Le condotte distrattive poste in essere prima della domanda di ammissione alla procedura di concordato - abstract in versione elettronica

157201
Penta, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'analisi della sentenza emessa dalla Suprema Corte offre all'A. lo spunto per circoscrivere l'esatto ambito applicativo della nozione di "altri atti

La problematica convivenza tra subappalto e fallimento e le ragioni di politica del diritto - abstract in versione elettronica

157207
Bottai, Luigi Amerigo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

trattato sotto il profilo concorsuale. Cass. n. 3402/2012 ha offerto lo spunto, qui approfondito alla luce dei nuovi interventi giurisprudenziali

Ancora su cancellazione ed estinzione delle società commerciali di persone - abstract in versione elettronica

157379
Corradi, Lucia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Sentenza della Corte di cassazione qui commentata offre lo spunto per ripercorrere la più recente evoluzione giurisprudenziale in materia di

Revocatoria degli atti compiuti tra i coniugi e fallimento del socio unico di S.r.l.: interazioni e vuoti di tutela - abstract in versione elettronica

157451
Carmellino, Giovanni 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. trae spunto dalla decisione in oggetto per sottolineare e rinnovare le problematiche sottese all'esercizio, da parte del curatore, delle azioni

Natura e causa del contratto di "interest rate swap" - abstract in versione elettronica

157487
Sardo, Gianluca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il commento trae spunto da tre recenti sentenze in materia di "interest rate swap" e si propone di esaminare le seguenti questioni: i) la

Provvedimenti de "potestate e vis attractiva" del Tribunale ordinario: primi chiarimenti dalla Suprema Corte - abstract in versione elettronica

157609
Liuzzi, Antonella 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pronuncia della Cassazione in commento offre lo spunto per riferire dello stato del dibattito dottrinale e delle prime indicazioni

Stand fieristico e contratti negoziati fuori dei locali commerciali - abstract in versione elettronica

157947
Rumi, Tiziana 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pronuncia in commento offre lo spunto per approfondire ancora la tematica dei contratti negoziati fuori dei locali commerciali e, in particolare

I criteri per la distribuzione delle prededuzioni tra il ricavato dei beni messi a disposizione dei creditori dal debitore concordatario - abstract in versione elettronica

158699
Bozza, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. prende spunto da alcune affermazioni contenute nella sentenza in commento per svolgere delle riflessioni sull'attuale disciplina che individua i

I diritti morali d'autore e diritti della personalità delle persone giuridiche - abstract in versione elettronica

158907
La Rocca, Francesca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza in rassegna offre all'A. lo spunto per riflettere sulla riconoscibilità del diritto morale d'autore in capo alle persone giuridiche, ed

L'inammissibilità dell'autorizzazione paesaggistica in sanatoria: riaffermazione del principio e questioni sempre aperte - abstract in versione elettronica

159039
Boscolo, Emanuele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

effettività della disciplina sul paesaggio. Il commento offre lo spunto per tornare a riflette sulla struttura dell'art. 167 del codice dei beni culturali

Il confronto a coppie: una difficile collocazione - abstract in versione elettronica

159041
Bini, Silvana 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza del T.A.R. Toscana offre lo spunto per esaminare i possibili ambiti di applicazione del confronto a coppie, metodo di valutazione

Guida in stato di ebbrezza: le Sezioni Unite sul termine per eccepire la nullità per mancata informazione dei diritti difensivi - abstract in versione elettronica

159119
Jelovcich, Martina 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

spunto dalla pronuncia in commento per segnalare una chiara svolta rispetto alle precedenti impostazioni ermeneutiche.

Le persistenti difficoltà applicative dell'azione di classe - abstract in versione elettronica

159141
Trubiani, Franco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il commento prende spunto da una sentenza di merito in cui si dichiara vittoriosa un'azione di classe ex art. 140 bis c. cons. in tema di nullità

Il riconoscimento di "status" tra limite dell'ordine pubblico e "best interest" del minore - abstract in versione elettronica

159201
Farina, Marco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pronuncia della Corte d'Appello di Torino offre lo spunto per riflettere sui parametri che l'interprete deve utilizzare per declinare il limite

Contestualità della revoca dell'atto istitutivo e di quello di dotazione di un trust famigliare - abstract in versione elettronica

159351
Arduini, Simona 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza in oggetto offre lo spunto per compiere un'analisi, seppure breve, del complesso argomento della revocabilità dell'atto istitutivo e

L'ottemperanza al giudicato amministrativo fra l'attività del commissario "ad acta" e quella dell'amministrazione "commissariata" - abstract in versione elettronica

159677
Vipiana Perpetua, Piera Maria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La nota a sentenza trae spunto dalla pronuncia per delineare un quadro sulla complessa dinamica dei rapporti fra le statuizioni del giudice

Natura giuridica e impugnazione dell'aggiudicazione nella giurisprudenza del Consiglio di Stato - abstract in versione elettronica

159679
Timo, Matteo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. prende spunto dalla recente sentenza del Consiglio di Stato n. 25 del 2015 per procedere ad una sintetica analisi degli apporti

Storia sentimentale dell'astronomia

534268
Piero Bianucci 1 occorrenze

e culturale diventa un esplicito spunto narrativo: nel suo racconto Keplero immagina una Luna abitata, le cui creature osservano la Terra e l

Pagina 72

Cerca

Modifica ricerca