Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: scrisse

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Lo sguardo di Cesare Lombroso sulla Calabria tra etnografia e narrazione - abstract in versione elettronica

155865
Cava, Antonia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

criminologico positivista lo ha reso celebre come fondatore dell'antropologia criminale. In Calabria, saggio che scrisse nel 1863 dopo essere stato per

Storia sentimentale dell'astronomia

534268
Piero Bianucci 26 occorrenze

Dialogo dei massimi sistemi: un sacrilegio, alla luce della futura condanna. Benché in convento soffrisse fame e freddo, dalle 124 lettere che scrisse

Pagina 102

Paolo II parlò di una “tragica incomprensione” tra la Chiesa e lo scienziato. Padre Coyne allora fece da sé: in un saggio del 2005 scrisse: “A uno

Pagina 110

dalla nipote-badante di Newton e lo rese popolare nel saggio che scrisse per far conoscere in Francia l’opera dello scienziato inglese, del quale fu

Pagina 115

della luce, parafrasando una frase che risaliva alla Scuola medievale di Chartres: scrisse la celebre frase “Se ho visto più lontano, è perché sono

Pagina 122

molto più maneggevole dei cannocchiali a lenti dell’epoca: aveva un’apertura di 3,5 centimetri e una lunghezza focale di 15. Ingrandiva, scrisse, “di

Pagina 122

pianeta non finì lì: scrisse un saggio su monsoni e alisei nel quale compare la prima mappa meteorologica, si occupò del magnetismo terrestre

Pagina 130

per via dei gruppi sanguigni e del sistema immunitario, cose di cui all’epoca non si sapeva nulla. Scrisse persino poesie in latino e in italiano

Pagina 137

fallì a Venezia l’osservazione del transito di Venere davanti al Sole del 6 giugno 1761. Scrisse in latino poemi di ispirazione lucreziana. Fu amico

Pagina 159

calcoli astronomici e gli regalò un’amicizia intelligente. Quando nel dicembre 1788 morì, Lalande scrisse di lei: “La sua compagnia mi fu cara: mi tenne

Pagina 172

scrisse L’astronomie des dames, titolo che oggi appare maschilista ma che all’epoca suonò galante. Fu, questa, una manifestazione dell’interesse per

Pagina 173

Beccaria. Ancora ragazzo scrisse l’unico suo saggio matematico in lingua italiana. Era un lavoro geniale. Peccato che Leibniz fosse arrivato alla

Pagina 176

probabilités scrisse: “Una Intelligenza che, per un dato istante, conoscesse tutte le forze da cui è animata la natura e la situazione rispettiva degli esseri

Pagina 177

Humboldt ne scrisse nel suo libro Kosmos. Poco dopo Rudolf Wolf precisò in 11,1 anni la durata del ciclo. In realtà, grazie ai lavori di Ellery Hale

Pagina 195

Poco dopo Schiaparelli scrisse un articolo sulla cometa apparsa nel 1856. In quel tempo i politici erano attenti ai giovani ricercatori: come segno

Pagina 197

Mittag-Leffler dell’Accademia delle Scienze svedese: scrisse a Shapley manifestandogli l’intenzione di proporre Henrietta per il premio Nobel a

Pagina 231

» lo inserì in un gruppo di «dieci americani illustri» a cui rivolgere la domanda «Che ne pensa del diavolo?». Una signora gli scrisse: «Leggo che lei è

Pagina 240

anni dopo la pubblicazione dei Principia e quindi della legge di gravitazione universale, il ministro Richard Bentley scrisse all’autore di quel

Pagina 248

a forma di cometa. La posa durò 15 minuti e sul bordo scrisse PH-1-H. Cioè Palomar, telescopio “Hale”, negativo 1, osservatore Hubble.

Pagina 254

Oppenheimer elaborò la teoria delle stelle di neutroni e scrisse il primo lavoro sui buchi neri. Benché entrambi lavorassero al Caltech e si vedessero tutti i

Pagina 270

. La Rubin lo scrisse in un articolo e l’articolo fu rifiutato dalle due più importanti riviste di astrofisica. Presentò allora le sue osservazioni ad

Pagina 283

grandi da poter essere attraversati da un uomo a cavallo. Sempre al Cairo nel 1280 Abu ‘Ali al-Marrakushi scrisse un trattato sulla strumentazione

Pagina 33

pontificio Johan Widmanstadt e che uno dei cardinali presenti scrisse a Copernico per convincerlo a dare alle stampe la sua teoria. Questa lettera, a

Pagina 45

Keplero – scrisse Arthur Koestler – agì spesso da sognatore, giungendo alle sue scoperte come un sonnambulo. Nel Somnium questo connotato psicologico

Pagina 72

libretto di 56 pagine che Galileo scrisse di getto per dare conto delle prime scoperte. Lo stampatore veneziano Tommaso Baglioni si era impegnato a

Pagina 87

farsi leggere dagli scienziati e quindi scrisse in latino. Nonostante ciò, quelle pagine hanno una incredibile freschezza. Non ci si stanca di rileggerle

Pagina 87

La vita è aria tessuta con la luce, scrisse il fisiologo positivista Jacob Moleschott alludendo alla fotosintesi: 3,5 miliardi di anni fa i primi

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca