Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: probabilita

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'aumento del saggio di interesse moratorio e i suoi effetti sul tasso di litigiosità - abstract in versione elettronica

153327
Romano, Alessandro; Fuschino, Giovanni 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per cento di probabilità di vincere la causa; i secondi, invece, potrebbero essere indotti ad assicurarsi dai rischi di un'eventuale perdita in

Declinazioni attuali della pericolosità sociale: pene e misure di sicurezza a confronto - abstract in versione elettronica

154083
Bertolino, Marta 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

empirico-sociale. L'attuale panorama penalistico offre un volto della pericolosità sociale, come probabilità di reiterazione di reati, che si espande al

La sperimentazione clinica tra "chances" terapeutiche, libertà di ricerca scientifica e responsabilità penale - abstract in versione elettronica

154331
Paonessa, Caterina 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

subordinata al consenso informato, deve offrire, altresì, al paziente probabilità di successo almeno equivalenti a quelle correlate all'utilizzo di

Reclamo e mediazione tributaria: gli interventi del Legislatore e della Consulta non eliminano tutti i dubbi di costituzionalità sollevati in relazione all'art. 17 bis D. Lgs. n. 546/1992 - abstract in versione elettronica

154385
Carta, Davide 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

criticità in ordine ai quali, con ogni probabilità, si renderà necessario un nuovo intervento del Legislatore o della Corte Costituzionale.

L'aggiudicazione degli appalti pubblici e la responsabilità dell'amministrazione - abstract in versione elettronica

154789
Trimarchi Banfi, Francesca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

avuto una consistente probabilità di ottenerla. Il danno corrisponde al profitto che sarebbe stato ricavato dal contratto. Al contrario, ove il

Il dilemma della valutazione probatoria: criteri e standard rileggendo Beccaria - abstract in versione elettronica

155881
Tuzet, Giovanni 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nel dibattito a noi contemporaneo. Si tratta di incertezza probatoria, probabilità, valutazione delle prove e standard probatori, discutendo in

Il principio di precauzione: eterogenesi dei fini - abstract in versione elettronica

156685
Poto, Margherita 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

probabilità di un danno reale per la salute, il principio di precauzione giustifica l'adozione di misure restrittive. La sentenza conferma la

I contratti di lavoro "acausali", a termine ed interinali (d.l. n. 34/2014) - abstract in versione elettronica

157175
Miscione, Michele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dicembre 2014. Le polemiche più accese sul d.l. 34/2014 erano sulla possibilità o addirittura probabilità che la "liberalizzazione" induca a contratti sempre

Chirurgia estetica: la Cassazione tra consenso informato e "dissenso presunto" del paziente - abstract in versione elettronica

157979
Mattina, Luisa 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

termini di probabilità logica e statistica la possibilità di un effettivo miglioramento delle condizioni estetiche. Nel ribadire questo peculiare obbligo

Profili evolutivi della tutela del software - abstract in versione elettronica

158905
Mastrelia, Dario 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per elaboratore con modifiche minime o marginali rispetto ad un software originario può, con molta probabilità, essere ritenuta contraffazione e/o

Storia sentimentale dell'astronomia

534956
Piero Bianucci 3 occorrenze

regolarmente la separazione tra la componente più luminosa, che supponeva più vicina, e la componente più debole, con ogni probabilità più lontana. Non si

Pagina 169

Laplace fu anche un pioniere della teoria della probabilità, ma soprattutto per confermare il determinismo. Nell’Essai philosophique sur les

Pagina 177

, sultano degli Ottomani. Il sultano aveva ottant’anni e quindi c’erano buone probabilità di azzeccarla. Giunse la notizia che effettivamente il

Pagina 52

Cerca

Modifica ricerca