Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: penitenziario

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Verso una riforma della giustizia penale? Dubbi e speranze - abstract in versione elettronica

152373
Varraso, Gianluca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del codice penale e per una riforma coordinata del codice di procedura penale e della legge sull'ordinamento penitenziario. È indubbio che le

L'effettività della tutela risarcitoria delle condizioni detentive contrarie all'art. 3 Cedu: riflessioni a margine di un'indagine del Ministero della giustizia sulla prima applicazione dell'art. 35-ter, l. n. 354/1975 - abstract in versione elettronica

152405
Fiorentin, Fabio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In seguito all'introduzione nell'ordinamento penitenziario italiano dei "rimedi compensativi" per il pregiudizio sofferto dalle persone detenute in

I diritti alla corrispondenza, all'informazione e allo studio dei detenuti in regime di 41-bis. A proposito delle limitazioni nelle modalità di ricezione ed inoltro di libri, giornali e riviste - abstract in versione elettronica

152647
Ruotolo, Marco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

penitenziario. La riflessione si sviluppa attorno a due fondamentali assiomi, tratti dai principi costituzionali e dalla giurisprudenza del giudice delle leggi

Il "rimedio risarcitorio" da detenzione inumana tra aspettative costituzionali e svilimenti ermeneutici - abstract in versione elettronica

152903
Penoncini, Alberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'interpretazione dell'art. 35-ter, introdotto nell'ordinamento penitenziario dal d.l. n. 92/2014, conv. in l. n. 117/2014, ha diviso la

Avvertenze per la lettura delle statistiche europee sul sovraffollamento delle carceri - abstract in versione elettronica

152941
Albano, Alessandro; Piscitello, Calogero Roberto; Picozzi, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Inoltre variano da Paese a Paese sia la definizione di capienza del sistema penitenziario sia la superficie minima da garantire a ciascun detenuto

Dalla sentenza Torreggiani alla riforma del sistema penale - abstract in versione elettronica

154073
Mazza, Oliviero 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

penitenziario in modo tale da garantire l'effettivo rispetto della dignità dei detenuti. Premesso che le sentenze europee "hanno carattere essenzialmente

Un'età dei diritti? La nuova giurisprudenza sui limiti al potere punitivo e le sue possibili declinazioni - abstract in versione elettronica

154085
Anastasia, Stefano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conseguenze della sentenza Torreggiani, che ha fatto registrare un febbrile lavoro intorno al sistema penitenziario italiano quale non si vedeva dall'epoca

Il rompicapo penitenziario italiano nello spazio unico europeo - abstract in versione elettronica

154090
Buzzelli, Silvia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il rompicapo penitenziario italiano nello spazio unico europeo

Torreggiani e rimedi "preventivi": il nuovo reclamo giurisdizionale - abstract in versione elettronica

154093
Bortolato, Marcello 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

istituti ai principi ed alle regole generali dello Stato di diritto. Nell'ordinamento penitenziario centrale è la figura del magistrato di sorveglianza

Immigrazione e carcere. Diritti e regole in un universo chiuso - abstract in versione elettronica

154165
Ruotolo, Marco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

trattamento penitenziario quando questo veda come destinatario lo straniero. Problematiche che finiscono per mettere in discussione la portata stessa

L'art. 391-bis c.p. e la contiguità alla mafia - abstract in versione elettronica

155971
Siracusano, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ai detenuti e internati sottoposti a particolari restrizioni delle regole di trattamento e degli istituti previsti dall'ordinamento penitenziario

La direttiva 2012/29/UE: vittima e giustizia riparativa nell'ordinamento penitenziario - abstract in versione elettronica

156132
Rossi, Giovanni 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La direttiva 2012/29/UE: vittima e giustizia riparativa nell'ordinamento penitenziario

"Se la montagna non viene a Maometto". La libertà religiosa in carcere alla prova del pluralismo e della laicità - abstract in versione elettronica

156417
Olivito, Elisa 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio ricostruisce l'evoluzione dell'ordinamento penitenziario nella garanzia dei diritti di libertà religiosa dei detenuti ed evidenzia come

L'art. 4-bis dell'ordinamento penitenziario tra presunzioni di pericolosità e "governo dell'insicurezza sociale" - abstract in versione elettronica

156422
Pace, Leonardo 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 4-bis dell'ordinamento penitenziario tra presunzioni di pericolosità e "governo dell'insicurezza sociale"

Il saggio ha ad oggetto le presunzioni di pericolosità sociale contenute nell'art. 4-bis dell'ordinamento penitenziario. Nella prima parte del lavoro

La salute e il carcere. Alcune riflessioni sulle risposte ai bisogni di salute della popolazione detenuta - abstract in versione elettronica

156425
Caredda, Marta 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in ambito penitenziario si configura come un dovere il cui adempimento non risulta condizionabile dalle regole del bilanciamento: la sua garanzia

Le identità e il carcere: donne, stranieri, minorenni - abstract in versione elettronica

156491
Gonnella, Patrizio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nozione rischiosa di trattamento che assume un sapore clinico, pedagogico e disciplinare. Il sistema penitenziario invece necessiterebbe un cambio di

Detenuti-lavoratori o lavoratori-detenuti? - abstract in versione elettronica

156493
Caputo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo mette a fuoco il contradditorio status del lavoro penitenziario nell'ordinamento italiano. Da un lato, esso risente ancora

I giudici europei dettano le linee guida contro il sovraffollamento carcerario - abstract in versione elettronica

157245
Cortesi, Maria Francesca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il sovraffollamento delle carceri è sembrato essere nell'ultimo anno l'unico problema da risolvere per il legislatore penitenziario italiano, il

I riflessi sul sistema processuale, penitenziario e di prevenzione - abstract in versione elettronica

159236
Cortesi, Maria Francesca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I riflessi sul sistema processuale, penitenziario e di prevenzione

Cerca

Modifica ricerca

Categorie