Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ottocento

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Necessità e caso nell'allocazione della responsabilità da reato tra individui ed enti collettivi. Considerazioni alla luce dell'"incontro" tra società ferroviaria e giudice penale nell'Europa del XIX secolo - abstract in versione elettronica

152085
Mongillo, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel corso dell'Ottocento le nuove esigenze politico-criminali generate dalla Rivoluzione industriale e le questioni dogmatiche e probatorie poste

I possibili legami tra Islam radicale e ideologia anarchica - abstract in versione elettronica

152301
Colombo, Valentina 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

corso della storia. Tra Ottocento e Novecento alcuni anarchici europei si sono convertiti all'islam mistico nel quale hanno trovato un anelito a Dio

La retorica forense come pilastro dell'argomentazione giuridica. Note sparse a margine dell'opera di Maurizio Manzin - abstract in versione elettronica

153433
Doria, Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo il vuoto culturale in materia di retorica forense creatosi a partire dall'inizio dell'Ottocento, solo dopo quasi due secoli, verso la fine del

I diritti dei prussiani tra costituzione, legislazione e amministrazione (1850-1870) - abstract in versione elettronica

153503
Manca, Anna Gianna 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quei diritti rimbalzavano alle forze politiche con la loro sola presenza. Nella parte del saggio sugli anni Sessanta dell'Ottocento 5), infine, si

Lo stato e le fonti del diritto: spunti di riflessione sul pensiero di Santi Romano - abstract in versione elettronica

153655
Martinelli, Claudio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

panoramica sul sistema delle fonti nella scienza giuridica italiana tra Ottocento e Novecento, l'A. si sofferma a riflettere sul rapporto, delineato da

La scuola positiva e il pensiero di Beccaria: un dissenso nascosto dietro la "venerazione riconoscente" - abstract in versione elettronica

155145
Amodio, Ennio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Scuola positiva di diritto criminale fondata da Enrico Ferri nell'ultimo ventennio dell'Ottocento nasce da un credo scientista e attribuisce alla

Sovranità - abstract in versione elettronica

156285
Reposo, Antonio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In questa lezione l'A. delinea i prodromi e gli sviluppi il concetto di sovranità perfezionatosi nell'Ottocento, con la costruzione dommatica dello

Liberalismo e governamentalità: garantismo penale e prevenzione di polizia in Francesco Carrara - abstract in versione elettronica

156365
Filippetta, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per comprendere la penalistica di ispirazione liberale della seconda metà dell'Ottocento in tutta la complessità dei suoi profili occorre tenere a

Storia sentimentale dell'astronomia

535049
Piero Bianucci 11 occorrenze

Il Settecento e l’Ottocento vedranno molte altre conferme della legge di Newton, dalla scoperta di Nettuno in base alle perturbazioni subite da Urano

Pagina 125

permettere nell’Ottocento una misura precisa della velocità della luce.

Pagina 142

La cartografia stellare fu l’Eldorado degli astronomi “guardoni” che operarono fino alla metà dell’Ottocento. Il catalogo di Hevelius fu superato da

Pagina 144

della parallasse. Niente di strano, quindi, se per più di un secolo, dalla fine del Seicento all’inizio dell’Ottocento, gli astronomi fecero un

Pagina 157

metà Ottocento.

Pagina 166

Pare incredibile, ma ancora a metà dell’Ottocento mancava una prova diretta della rotazione della Terra. C’era l’aberrazione della luce trovata da

Pagina 191

collodio umido si passa nel 1887 ai 50-100 ISO delle emulsioni al bromuro d’argento di fine Ottocento. Il 30 settembre 1880 Henry Draper ottiene la prima

Pagina 207

una lastra che esaminarlo direttamente con i propri occhi durante le osservazioni notturne. Nella seconda metà dell’Ottocento gli astronomi pensarono

Pagina 208

Scoperte all’inizio dell’Ottocento, le radiazioni invisibili dovranno aspettare più di un secolo prima di diventare protagoniste dell’astrofisica

Pagina 214

Che le righe di Fraunhofer sono il codice a barre degli elementi chimici si capì verso la metà dell’Ottocento grazie a due ricercatori dell

Pagina 217

quota superiore a 2500 metri) nascono in Europa alla fine dell’Ottocento. Per l’astronomia l’esordio avviene sui Pirenei, con l’Osservatorio di Pic du

Pagina 222

Cerca

Modifica ricerca