Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: normale

Numero di risultati: 46 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81 - Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell'articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183.

46386
Stato 4 occorrenze

determina rapportando alle giornate di lavoro settimanale ad orario normale il minimale giornaliero di cui all'articolo 7 del decreto-legge 12 settembre

1. Nel rispetto di quanto previsto dai contratti collettivi, il datore di lavoro ha la facoltà di richiedere, entro i limiti dell'orario normale di

tabellare è determinata su base oraria in relazione alla durata normale annua della prestazione di lavoro espressa in ore. La retribuzione minima

variarne in aumento la durata, nonché la misura massima dell'aumento, che non può eccedere il limite del 25 per cento della normale prestazione annua a

Impresa e lavoro autonomo nella riforma "Fornero". La resurrezione delle collaborazioni coordinate e continuative - abstract in versione elettronica

153259
De Marinis, Nicola 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

progetto, di cui modifica gli elementi costitutivi, all'esterno della normale attività produttiva aziendale, in difformità rispetto all'opzione accolta

L'ordinanza "decisoria" sulla competenza e il modo per giungervi: un compromesso con le Sezioni Unite affinché l'economia processuale giovi a tutti - abstract in versione elettronica

153613
Briguglio, Antonio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

questione di competenza e dunque se sia preceduta tendenzialmente dallo stesso iter che conduce ad una normale sentenza. Altrimenti si tratterà di una

La rettifica dei prezzi di trasferimento nei rapporti interni - abstract in versione elettronica

153913
Baggio, Roberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella decisione n. 12844/2015, la Cassazione conferma l'applicazione del principio del valore normale alle operazioni commerciali intervenute tra

L'ordinamento sportivo: profili fiscali e condizionamenti europei - abstract in versione elettronica

153923
Letizia, Laura 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

valutare se una specifica disposizione agevolativa interna sia "generale" e, dunque, "sgravi o meno da oneri derivanti dalla sua normale applicazione senza

Il contraente e l'assicurato nell'assicurazione per conto di chi spetta delle merci trasportate per via marittima: dato normativo e prassi operativa - abstract in versione elettronica

154731
Musi, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

materia. Si esaminano, inoltre, le peculiarità che caratterizzano l'assicurazione per conto altrui e per conto di chi spetta rispetto ad un normale

L'abuso del diritto nelle società di capitali - abstract in versione elettronica

155289
Fregonara, Elena; Monteverde, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

utilmente adattabile a fattispecie molteplici ed eterogenee, da poter garantire un uso normale dei diritti. Non stupisce quindi che sia stata proprio

Il seggio speciale - abstract in versione elettronica

155319
Maggiora, Enrico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel procedimento elettorale riveste particolare rilievo il compito riservato ai seggi speciali, che incorporati nella sezione normale od ospedaliera

Derivazioni penal-tributarie ricavabili dall'orientamento giurisprudenziale sul c.d. "transfer pricing interno" - abstract in versione elettronica

155567
Caraccioli, Ivo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il cd. "transfer pricing interno", collegato all'istituto del "valore normale" di cui all'art. 9 Tuir, peraltro assai contrastato in dottrina, alla

Liberalismo e governamentalità: garantismo penale e prevenzione di polizia in Francesco Carrara - abstract in versione elettronica

156365
Filippetta, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, necessità di governo del corpo sociale e bipolarità di normale e anormale. La storia della penalistica liberale e della sua relazione con la polizia va

Il "reddito liquido": lineamenti, argomenti ed esperimenti - abstract in versione elettronica

156723
Versiglioni, Marco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

effetti, oggi, l'etica del normale imprenditore non è più quella tipica di chi domina il fattore capitale ma è divenuta quella tipica di chi lo subisce

Normale tollerabilità e bilanciamento di interessi in tema di immissioni - abstract in versione elettronica

156750
Ferrero, Antonella 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Normale tollerabilità e bilanciamento di interessi in tema di immissioni

La sentenza conferma, in tema di immissioni, il principio secondo cui quando sia accertato il superamento della soglia di normale tollerabilità, si

Immissioni intollerabili: qualificazione e quantificazione del danno risarcibile - abstract in versione elettronica

157003
Gerbi, Martina 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

effettivamente risarcibile con riguardo, in special modo, alle fattispecie aventi ad oggetto il superamento del limite della normale tollerabilità delle

Il conferimento del contratto di locazione finanziaria - abstract in versione elettronica

157129
Albano, Giacomo; Stancati, Gianluca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

reddituale il conferimento impone la necessità di valorizzare i beni conferiti in base al valore normale degli stessi. Allo stesso modo, in caso di

L'aumento di capitale nelle operazioni di fusione: elemento della fattispecie o variabile convenzionale? - abstract in versione elettronica

157505
Santangelo, Stefano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

patrimoniale della società post-fusione e, pertanto, rappresenta unicamente un normale aumento del capitale sociale "post-operazione" con passaggio di

Sulla sindacabilità amministrativa e giudiziale dell'economicità in ordine alla singola operazione imprenditoriale - abstract in versione elettronica

157605
Nussi, Mario 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di antieconomicità, in specie per contestare costi non inerenti, anche con riferimento al valore normale, l'approccio giurisprudenziale dovrebbe

Immissioni intollerabili, espropriazioni senza spossessamento e rimedi proprietari - abstract in versione elettronica

157825
Gambaro, Antonio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conseguenza inevitabile di una opera di pubblica utilità; piuttosto, come indicato dalla costante giurisprudenza, il criterio della normale

Progetto BEPS [Base Erosion and Profit Shifting]: i "Draft" OCSE sul "transfer pricing" - abstract in versione elettronica

158065
Fort, Giovanni 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del valore normale del T.U.I.R. fa riferimento ad un prezzo di mercato ben definito e concretamente esistente.

Il trasferimento di imprese in Italia e la valorizzazione dei beni al valore normale - abstract in versione elettronica

158408
Miele, Luca 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il trasferimento di imprese in Italia e la valorizzazione dei beni al valore normale

dell'acquisizione della residenza fiscale è il valore normale, indipendentemente dal fatto che lo Stato estero preveda o meno una tassazione in uscita. Si tratta di

La tutela del software: l'attuale posizione dell'EPO - abstract in versione elettronica

158589
Botti, Mario 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stato dell'arte, ad esempio se offrono un effetto tecnico aggiuntivo che va al di là della normale interazione tra il programma ed il computer su cui è

Il nuovo regime di deducibilità delle spese sostenute nei confronti di fornitori "black list" - abstract in versione elettronica

158621
Trabucchi, Alberto; Manguso, Giosuè 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

deduzione nei limiti del valore normale dei beni e servizi acquistati in via automatica, senza cioè dover più dimostrare l'esistenza di alcuna esimente

La Scuola nazionale dell'amministrazione tra modello francese e prospettive di riforma - abstract in versione elettronica

158671
Macchia, Marco; Saltari, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una sua trasformazione da ente pubblico in "Ecole normale supérieure" - dimostra che non esiste un assetto ideale privo di inconvenienti. Se si intende

Trasferimento di residenza di società e "valori in ingresso" - abstract in versione elettronica

158799
Prampolini, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

'"ingresso" al "valore normale" di "attività" e "passività" delle "società" che trasferiscono "in Italia" la propria "residenza". Una scelta che assicura la

"Transfer pricing interno" e valore normale: la Cassazione persevera nell'errore - abstract in versione elettronica

158988
Ferranti, Gianfranco 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"Transfer pricing interno" e valore normale: la Cassazione persevera nell'errore

, del T.U.I.R., che stabilisce cosa debba intendersi per valore normale dei beni e dei servizi. Ha ribadito, infatti, che tale valore costituirebbe uno

Il principio di "equa valorizzazione" della partecipazione sociale è riferibile solo all'uscita del socio dalla società? - abstract in versione elettronica

159329
Piselli, Diego 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rimedio affidabile per le situazioni nelle quali il socio di minoranza non riesce a ottenere, durante la normale attività sociale, un'equa "valorizzazione

Attività fiscalmente riconosciute al valore normale nel trasferimento della residenza in Italia - abstract in versione elettronica

159522
Albano, Giacomo 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Attività fiscalmente riconosciute al valore normale nel trasferimento della residenza in Italia

criterio per la valorizzazione dei beni in entrata è quello del "valore normale".

Per i costi da transazioni con fornitori "black list" porte aperte alla deduzione entro il limite del valore normale - abstract in versione elettronica

159630
Scifoni, Gianfilippo 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per i costi da transazioni con fornitori "black list" porte aperte alla deduzione entro il limite del valore normale

stessi entro il limite del valore normale della relativa transazione. Qualora poi il contribuente abbia sostenuto una spesa per un importo superiore a

"Transfer pricing" interno: valore normale non applicabile ai soggetti residenti - abstract in versione elettronica

159704
Albano, Giacomo; Goi, Marta 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"Transfer pricing" interno: valore normale non applicabile ai soggetti residenti

legislatore delegato, tuttavia, non sembra idoneo ad impedire l'utilizzo del valore normale per rettificare operazioni tra società del gruppo residenti, in

Rapporti di gruppo e "transfer pricing" interno: il valore normale non può dar luogo ad "automatismi" - abstract in versione elettronica

159844
Dami, Filippo 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Rapporti di gruppo e "transfer pricing" interno: il valore normale non può dar luogo ad "automatismi"

La Suprema Corte torna sul "transfer pricing" interno, delineando possibili automatismi nell'applicazione del "valore normale", quale parametro di

Storia sentimentale dell'astronomia

535307
Piero Bianucci 7 occorrenze

Normale. Laplace apprezzò le sue doti al punto da fargli leggere in anteprima le bozze del suo capolavoro La mécanique céleste. Fu lui a metterlo a

Pagina 156

. Trascorsi altri sei mesi, infine nel giugno 1809 riguadagnò Marsiglia. Ma prima di tornare a una vita normale dovette ancora farsi una quarantena

Pagina 165

sarebbe normale. Allora non lo era. Quando una donna si sposava, lasciava il lavoro, anche le scienziate dovevano diventare casalinghe. Invece Cecilia

Pagina 235

qualche discussione tra i due, come è normale tra fidanzati.

Pagina 237

, infine alla Scuola Normale di Pisa. Una borsa di studio lo portò a Monaco di Baviera, esperienza importante perché vi incontrò Klein e l’ambiente dei

Pagina 246

e la stella osservata. Il metodo delle velocità radiali ha raggiunto una sensibilità altissima: è normale misurare accelerazioni inferiori al metro al

Pagina 297

ricostruzione del volto è stata un normale lavoro di routine della polizia scientifica: il viso che ne è venuto fuori corrisponde bene al ritratto dell

Pagina 48

Cerca

Modifica ricerca