Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: marte

Numero di risultati: 51 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Storia sentimentale dell'astronomia

535075
Piero Bianucci 50 occorrenze

: sulla comparsa di una grande macchia solare, su Marte occultato dalla Luna e sulle orbite planetarie. Era alto, atletico, piaceva alle donne e gli

Pagina 128

Marte è un pianeta ostico anche se si usa un buon telescopio. Galileo poté soltanto notare la lieve fase che intacca la rotondità del suo disco

Pagina 133

spirale. Magistrali, invece, sono le osservazioni fatte su Giove e Marte con un telescopio costruito dal Campani il cui obiettivo, per limitare i

Pagina 137

”. Tornato il Richer a Parigi nell’autunno del 1673, le due serie di osservazioni fatte durante l’opposizione di Marte furono messe a confronto e

Pagina 139

Martedì 13 marzo 1781 Hershel divenne il primo uomo che abbia scoperto un pianeta (Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno erano noti fin dall

Pagina 148

, stando a una legge empirica enunciata da Titius e ripresa da Bode, ci si aspettava dovesse esistere tra l’orbita di Marte e quella di Giove. Poteva essere

Pagina 154

, ma non aveva né chioma né coda. La seguì per un po’ di sere constatando che l’orbita pareva quella di un pianeta posto tra Marte e Giove. Il 21

Pagina 154

Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno – spostandosi tra le stelle talvolta in modo capriccioso, con soste e minuetti avanti e indietro, facevano pensare

Pagina 16

Buona Speranza l’abate Nicolas de La Caille con l’incarico di misurare la parallasse della Luna, di Venere e di Marte (ossia l’angolo sotto il quale da

Pagina 172

’esistenza di un pianeta tra Marte e Giove: ebbene, nel 1801, più o meno alla distanza giusta, era saltato fuori Cerere. L’altra conferma venne con la

Pagina 182

perielio di Mercurio di 280 secondi d’arco, la Terra di 83, Marte di 2,6, Giove di 152, Saturno di 7, Urano di 0,1. Sommando il tutto, in un secolo si

Pagina 189

Joseph von Fraunhofer. Usando quel telescopio, aiutato dall’astronomo professionista Johan von Maedler, Beer misurò il periodo di rotazione di Marte

Pagina 195

Schiaparelli, esploratore di Marte

Pagina 196

Tra i pianeti fu soprattutto Marte a tentare i “guardoni”. Dopo Fontana, Cassini e Huygens lo scrutarono Maraldi, Hershel, ancora i banchieri Beer e

Pagina 196

scherzoso. Celoria racconta che l’astronomo studioso di Marte e il matematico Eugenio Beltrami si sfidarono a scrivere un sonetto in rime obbligate sul

Pagina 196

, fondò la cartografia di Marte, eseguì osservazioni originali di Venere e Mercurio, fu un attento storico dell’astronomia antica e un elegante

Pagina 196

. Il telescopio arrivò a Brera nel 1874. Tre anni dopo Marte venne a trovarsi in una delle non frequenti opposizioni favorevoli, e Schiaparelli iniziò

Pagina 198

Accademia dei Lincei con il saggio “Osservazioni astronomiche e fisiche sull’asse di rotazione e sulla topografia del pianeta Marte - Memoria prima” fu

Pagina 198

Nell’opposizione del 2 settembre 1877, di Marte era ben visibile l’emisfero australe, e Schiaparelli ne approfittò per gettare le basi della

Pagina 198

Schiaparelli osservò ancora Marte nell’opposizione del 1879, che descrisse nella “Memoria seconda”, e questa volta scoprì una piccola macchia chiara

Pagina 199

non fossero naturali. Guardando la carta di Marte disegnata da Schiaparelli in anni di paziente lavoro, Camille Flammarion (1842-1925) scriveva: “se

Pagina 199

È diffusa l’opinione che Schiaparelli abbia per primo parlato dei canali di Marte e che Eugène Antoniadi per primo ne abbia denunciato l’inesistenza

Pagina 200

per la prima volta di un telescopio competitivo con i più potenti dell’epoca: un rifrattore Merz-Repsold da 49 centimetri. L’ultima opposizione di Marte

Pagina 200

realizzare i suoi primi disegni di Marte. A 23 anni durante un soggiorno a Parigi conobbe Camille Flammarion, fervente sostenitore dell’esistenza su Marte di

Pagina 201

A Collurania Cerulli, dopo pazienti osservazioni di Marte, giunse alla sua idea di “proiezione e interpretazione psicologica” come meccanismo

Pagina 201

proposito di Marte derivandola da padre Secchi.

Pagina 201

In quell’anno Marte è in posizione molto favorevole e Antoniadi il 20 settembre può osservare il pianeta in condizioni atmosferiche eccezionalmente

Pagina 202

aveva compiuto osservazioni a Meudon. Oggi su Marte un cratere immortala il suo nome.

Pagina 202

’osservazione spaziale di Marte arriva con “Mariner 4”, lanciato il 28 novembre 1964. La navicella americana il 14 luglio 1965 riesce ad effettuare un

Pagina 202

sfere motrici per Saturno, Giove, Marte, Mercurio e Venere, tre per il Sole e per la Luna e una per le stelle, con un totale di 27 sfere motrici. Il

Pagina 22

degli spettri stellari e fu il primo a vedere (o meglio a credere di vedere) “canali” su Marte, anticipando Schiaparelli, con il quale terrà poi una

Pagina 220

le chiamò “righe telluriche”. Scoprì poi tracce di vapore acqueo nell’atmosfera di Marte e, nel 1868, in India, dove era andato per osservare un

Pagina 223

. Riconoscimento meritato, perché nella sua tesi di laurea Russell aveva analizzato le perturbazioni esercitate da Marte sull’orbita dell’asteroide Eros.

Pagina 232

fotosfera arriverebbe oltre l’orbita di Marte. Le nane bianche hanno una temperatura superficiale molto alta (centomila gradi) e raggio molto piccolo

Pagina 233

faceva domande su Marte e sulla Luna con tanta competenza che quello scritto viene pubblicato sul giornale di Springfield. A 16 anni entra all’Università

Pagina 251

teoria dei canali di Marte come opera di esseri intelligenti.

Pagina 260

senza aver coronato il suo sogno. Il successore, Vesto Slipher, nel 1929 ricevette disegni di Marte e Giove inviatigli da un giovane che si era

Pagina 260

noi è ovvio che questa danza celeste, evidentissima per Marte, ma anche per Giove e Saturno, è dovuta al combinarsi del moto orbitale della Terra con

Pagina 28

primo satellite artificiale di Mercurio. Piccoli robot esplorano Marte e altri stanno per fargli visita. Dal 2004 “Cassini” è in orbita attorno a

Pagina 289

avanzate. La International Astronomical Union gli ha dedicato il pianetino 4821 in orbita tra Marte e Giove. Presso Longanesi è apparso anche Le

Pagina 302

Nella Commedia l’astronomia è una presenza continua, sia emotiva (pensiamo ai romantici riferimenti a Venere e Marte, a stelle e costellazioni) sia

Pagina 35

1563, all’età di 17 anni, per la prima volta misurò la posizione di Marte rispetto alle stelle. Segno del destino: Marte è il granello di sabbia che

Pagina 52

Mercurio e Venere orbitassero intorno al Sole era ormai evidente. Tycho vi aggiunse gli altri pianeti: Marte, Giove e Saturno. Il Sole, con tutto il suo

Pagina 55

C’era un problema: la sfera che trasportava Marte intersecava quella del Sole. Neo tollerabile: Tycho si era liberato delle sfere grazie alle

Pagina 55

verificare se corrispondesse meglio alla realtà il sistema tolemaico o quello copernicano. In più, anche Marte si trovava a passare da quelle parti: il

Pagina 61

La supernova si accese proprio il 9 ottobre 3 gradi a ovest di Marte e Giove e 4 a est di Saturno. Baldassar Capra, da sempre rivale di Galileo

Pagina 61

circoscritta l’orbita di Venere; analogamente la Terra si lega all’icosaedro, il dodecaedro a Marte, il tetraedro a Giove e infine l’orbita di Saturno è

Pagina 66

misurare con precisione il moto di Marte, impresa che continuò strenuamente per anni dopo la morte dell’astronomo danese. Il pianeta rosso era il più

Pagina 67

rovesciando il punto di vista, operazione tipica delle personalità creative: immagina di osservare il moto della Terra da Marte, anziché il moto di Marte

Pagina 68

, matematiche e musicali non funziona per la coppia Marte-Giove, la loro dissonanza si spiega con una “incompatibilità astrale” tra i due pianeti...

Pagina 70

Cerca

Modifica ricerca