Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: li

Numero di risultati: 65 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81 - Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell'articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183.

46511
Stato 1 occorrenze

4. Il somministratore informa i lavoratori sui rischi per la sicurezza e la salute connessi alle attività produttive e li forma e addestra all'uso

Gli aeromobili a pilotaggio remoto: profili normativi ed assicurativi - abstract in versione elettronica

152623
Franchi, Bruno 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli aeromobili a pilotaggio remoto (APR) o, come qualcuno li chiama, i droni, rappresentano, attualmente, la realtà più interessante del comparto

I principi generali. Una lettura giusrealistica - abstract in versione elettronica

153509
Alpa, Guido 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'ordinamento, oppure ai criteri ordinanti di un settore dell'ordinamento. Mentre il legislatore li utilizza spesso a sproposito, dottrina e giurisprudenza

L'istituto del patrimonio stabile tra norme canoniche e disciplina concordataria per l'Italia - abstract in versione elettronica

154711
Varalda, Cesare Edoardo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

talvolta li portano ad essere insolventi verso i creditori. L'applicazione delle procedure concorsuali e del fallimento non sono in grado di tutelare la

La conoscenza "occasionale" e "legale" dell'"estratto di ruolo" nella giurisprudenza della Cassazione: effetti in tema di impugnabilità - abstract in versione elettronica

155519
Rasi, Federico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, correttamente, non sono sempre identiche le sentenze che li risolvono. Inquadrando, invece, tali casi secondo l'esatto punto di vista giuridico, si possono

Alcune note su dolo e violenza contrattuale nel diritto comune - abstract in versione elettronica

155845
Massironi, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

'"aequitas". Il loro legame, caratterizzato da reciproche influenze, emerge chiaramente durante tutto lo sviluppo storico delle idee che li riguardano. In

"Linking" e "framing" al vaglio della Corte di giustizia dell'Unione Europea - abstract in versione elettronica

156671
Cogo, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

eluda le eventuali restrizioni all'accesso presenti sul sito internet che li ospita. A giudizio dell'A., gli argomenti utilizzati dalla Corte di

Irripetibilità originaria degli atti e c.d. lettura in aiuto della memoria - abstract in versione elettronica

157675
Nicolicchia, Fabio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tra loro - consentono un sostanziale recupero dibattimentale degli atti formati durante le indagini preliminari. Ciò li rende particolarmente

Patrocinio a spese dello Stato: peggioramento reddituale, revoca del beneficio e giudice competente - abstract in versione elettronica

157875
Consorti, Camilla 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presentazione dell'ultima dichiarazione dei redditi. Nonostante la legge non li menzioni espressamente, questa conclusione si desume da una lettura

La modifica e il ritiro della domanda di concordato preventivo - abstract in versione elettronica

158693
Bellè, Roberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

evolversi, spesso imprevedibilmente, pongono il problema di stabilire come e fino quando siano ammesse modificazioni della domanda che li riguarda

L'accesso dei privati al mercato dei servizi pubblici - abstract in versione elettronica

159211
Spampinato, Biagio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della nozione e della settorialità della legislazione che li regola), tenta di segnalare qualche più recente linea di tendenza in ordine all'accesso

Storia sentimentale dell'astronomia

535400
Piero Bianucci 39 occorrenze

penitenze salutari t’imponiamo che per tre anni a venire dichi una volta la settimana li sette salmi penitenziali (...) ”

Pagina 101

In ginocchio davanti ai cardinali Galileo è costretto all’abiura: “ ...con cuor sincero e fede non finta abiuro, maledico e detesto li suddetti

Pagina 102

un invito estremo, che lei respinge con gentile imbarazzo, appellandosi alle maldicenze che li avevano allontanati: “Io delle volte tra me medesima

Pagina 105

, in gran segreto, aveva trafugato i resti di suor Maria Celeste e li aveva sepolti accanto a quelli del padre.

Pagina 108

dita. I collezionisti Alberto e Candida Bruschi hanno identificato i resti di Galileo e li hanno consegnati al museo di Firenze. Lieto fine di un film

Pagina 108

che si realizza la visione. Un bel paradosso: l’immagine di ciò che abbiamo davanti a noi si forma alle nostre spalle e, per via dell’incrocio dei

Pagina 11

allineati sugli scaffali. sentì sbocciare l’interesse per l’alchimia. Nella soffitta della farmacia, dove riposava, lasciò graffito il proprio nome

Pagina 112

dimostrazione matematica di questa affermazione ma per Newton non riuscì a trovare gli appunti con i relativi calcoli (o forse fece finta di non trovarli

Pagina 118

Stabilito che il prisma non aggiungeva colori ma li separava, a ulteriore dimostrazione della natura composita della luce bianca, con un altro

Pagina 122

pianeta non finì : scrisse un saggio su monsoni e alisei nel quale compare la prima mappa meteorologica, si occupò del magnetismo terrestre

Pagina 130

considerato uno degli scienziati più autorevoli di Francia. Difficile rinunciare a onori, buoni strumenti, lauti stipendi. Infatti di a poco Cassini renderà

Pagina 138

Nella sua vita Hershel costruì più di 200 telescopi e una settantina li vendette a clienti come il re di Spagna, il granduca di Toscana e l

Pagina 149

di Amun e il complesso di Karnak in Egitto. Manco a dirlo, anche riconobbe riferimenti astronomici. Intanto il mito delle antiche pietre di

Pagina 15

’astronomia spaziale in quanto luoghi di osservazione privilegiati. Parecchi satelliti astronomici sono stati inviati nei “punti di Lagrange” e andrà

Pagina 177

questo punto di vista la loro astrologia era preferibile alla nostra in quanto, anziché deresponsabilizzare i cittadini, li responsabilizzava, e – cosa

Pagina 19

diede l’annuncio nel 1843 ma per la cosa passò inosservata: soltanto nel 1851 divenne di pubblico dominio, quando l’esploratore Friedrick von

Pagina 195

’ di pazienza, e nel 1895 Wilhelm Roentgen al di là degli ultravioletti troverà i Raggi X e li userà per immortalare la mano sinistra e l’anello della

Pagina 213

registrò l’esistenza delle righe, suppose che segnassero un confine naturale tra i colori dell’iride e tutto finì , non pensò che fossero interessanti.

Pagina 215

al Wellesley College come assistente di fisica e partecipa ai primi esperimenti sui raggi X fatti negli Stati Uniti, pochi mesi dopo che Roentgen li

Pagina 226

computer come oggi li intendiamo non c’era ovviamente neppure l’ombra (si usavano massicce e rumorose calcolatrici meccaniche a manovella). Tra i primi

Pagina 229

. Qui, ad un congresso, incontra Sergei Gaposchkin, scampato alle “purghe” di Stalin. Era venuto anche per conoscerla, perché era una delle

Pagina 235

calcolo differenziale assoluto. per la sua importanza non fu capita: sembrava soltanto un modo più complicato per arrivare a soluzioni già note

Pagina 246

qualche altra forza oltre alla gravità. Tanto di cappello a Bentley, oggi ministri così intelligenti e colti ce li sogniamo.

Pagina 248

, misure, distanze, teorie. L’incontro è passato alla storia dell’astronomia come il “Grande Dibattito”. per non si capì bene chi avesse vinto. Le loro

Pagina 250

Gli ultimi anni di lavoro li spese ancora per difendere e precisare l’espansione dell’universo e quindi la teoria del Big Bang. Battaglia dura. Nel

Pagina 254

microonde di 7,5 centimetri, Penzias e Wilson si accorsero che da ogni direzione arriva una specie di rumore di fondo. per i due non si chiesero che

Pagina 256

600 chilometri al secondo verso un “grande attrattore” poi identificato come un superammasso di galassie locale. Doveva però esserci anche una

Pagina 284

volte quella dell’elettrone: era il muone, ma per si pensò di aver trovato una particella ipotizzata dal giapponese Yukawa come mediatrice dell

Pagina 293

perché avrebbe incontrato una ragazza che gli stava a cuore. Come dargli torto?

Pagina 294

pensare che l’immensità dell’universo sia esclusivamente perché noi si possa occuparne un angolino insignificante. Se si mette il cappello di

Pagina 301

Allievo di Brunetto Latini (1220-1294), aveva avuto come riferimento l’opera enciclopedica del maestro, Li Livres dou Tresor. Ammesso che Dreyer

Pagina 35

’oceano occidentale, il quale ancora lui riceve li razzi solari e li riflette negli inferiori mari della luna; e ancora per tutta la parte ombrosa

Pagina 38

Quanto ai moti celesti, era ben convinto della rotazione della Terra (Codice Leicester: “li giorni non cominciano in un medesimo tempo in tutto l

Pagina 38

incastonati in sfere di cristallo perfettamente trasparenti. Questi pregiudizi li ritroviamo tali e quali nel modello copernicano.

Pagina 41

Gli ultimi fogli del De revolutionibus, stampati a centinaia di chilometri di distanza dal tipografo Johannes Petreius di Norimberga, li vide sul

Pagina 45

nuova stella, e cioè nella zona del piede del Serpentario. , poco sopra l’orizzonte occidentale, nelle brume della sera, Giove e Saturno andavano a

Pagina 61

li considerò un tramite tra il disordine del mondo naturale e l’ordine iperuranio. Essi sono il cubo, il tetraedro (piramide formata da 4 triangoli

Pagina 66

appena nati vedono bene solo nella penombra, la luce li abbaglia. Si potrebbe dire che nasciamo per osservare le stelle.

Pagina 9

’Abbazia di Vallombrosa. fu attratto dalla vita monacale, ma quando il padre se ne accorse lo sottrasse ai religiosi con il pretesto di una malattia

Pagina 91

Cerca

Modifica ricerca