Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: letterale

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Spunti di riflessione (per il futuro) dalla travagliata vicenda dell'art. 275 c.p.p. - abstract in versione elettronica

152565
Pace, Leonardo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

effettuare una distinzione fra ipotesi nelle quali il limite del dato letterale della disposizione debba essere riguardato in modo stringente e ipotesi in cui

I nuovi delitti e crimini di guerra nel diritto penale austriaco - abstract in versione elettronica

153853
Staffler, Lukas 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nell'ordinamento giuridico austriaco. A tal fine, il contributo contiene la traduzione letterale delle nuove disposizioni e di quelle modificate, "in

La transazione del debito solidale stipulata tra il creditore ed uno solo dei condebitori in solido ex art. 1304, comma 1, del Codice civile: recenti orientamenti nel generale disorientamento circa i presupposti costitutivi della solidarietà passiva - abstract in versione elettronica

154289
Marone, Fulvio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'art. 1304 c.c. L'ambiguità del dato letterale della predetta disposizione normativa ha, nel corso del tempo, condotto gli interpreti a posizioni

La responsabilità delle beneficiarie per i debiti tributari della scissa tra norme civilistiche e fiscali - abstract in versione elettronica

154363
Dami, Filippo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

chiaro tenore letterale della norma. Restano però rilevanti dubbi sulla coerenza sistematica di tale soluzione che, invero, sembra contraddire il

Il divieto di concorrenza ex art. 2557: lo stato dell'arte - abstract in versione elettronica

154599
Fulcheri, Alessandro; Goitre, Enrico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

percorso giurisprudenziale che, partendo da un'interpretazione letterale della norma, è giunto nel giro di un ventennio a ritenere il divieto di

Vendita forzata e attestato di prestazione energetica (alla luce delle recenti modifiche al D.Lgs. 192/2005 di cui al D.L. 4 giugno 2013, n. 63 convertito con Legge 3 agosto 2013, n. 90 e di cui al D.L. 23 dicembre 2013, n. 145 conv. in Legge 21 febbraio 2014, n. 9) - abstract in versione elettronica

154967
Gasbarrini, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

termine precedentemente utilizzato di "vendita". Sembrano piuttosto rinvenibili diversi indizi sia sul piano letterale che su quello sistematico nel senso

Ammissibilità del giudizio immediato c.d. probatorio per l'imputato "in vinculis" - abstract in versione elettronica

155287
Maffeo, Vania 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cassazione, è sostenuta da argomenti di interpretazione letterale e da ragioni di sistema. L'indagato, già in posizione di spiccata soggezione per essere

La riabilitazione del debitore pluriprotestato tra dubbi interpretativo-applicativi e intervento del legislatore - abstract in versione elettronica

155477
Larocca, Serafina 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parte l'interpretazione letterale dell'art. 17 consentiva la riabilitazione per un solo protesto; dall'altra si individuava la ratio della norma in

Una riforma necessaria o una riforma punitiva? - abstract in versione elettronica

155905
Romboli, Roberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vivente", specie con riguardo a quelle parti della legge che appaiono poco chiare ed ambigue nella loro formulazione letterale.

Sull'ammissibilità della costituzione del pubblico ministero (penale) nel giudizio incidentale di costituzionalità - abstract in versione elettronica

156335
Pace, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 111 Cost.), se correttamente interpretate anche dal punto di vista letterale, sono favorevoli all'ammissibilità del pubblico ministero.

Atti in frode e parziale reintroduzione, in via pretoria, del giudizio di meritevolezza - abstract in versione elettronica

156813
Griffini, Daniele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

utilizzata per giungere a tale conclusione, tuttavia, desta alcune perplessità sul piano letterale e sistematico, specialmente alla luce della

L'evoluzione giurisprudenziale del principio di immodificabilità soggettiva del RTI - abstract in versione elettronica

156905
Ruffini, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

modificare la composizione soggettiva dei raggruppamenti, confermando una interpretazione rigida e letterale della norma di riferimento, secondo cui il

Le note di credito non interferiscono sul "plafond" formatosi in anni precedenti - abstract in versione elettronica

157017
Cardon, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'interpretazione letterale e alla "ratio" dell'art. 2, comma 2, della legge n. 28/1997, il quale, nel fare esclusivo riferimento alla registrazione

La Cassazione delimita l'efficacia del "D.A.SPO." [Divieto di Accedere alle manifestazioni SPOrtive] - abstract in versione elettronica

157863
Cortesi, Maria Francesca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Suprema Corte consolida con la decisione in epigrafe un indirizzo ermeneutico teso a privilegiare una interpretazione letterale degli strumenti di

Deduzione degli interessi passivi sui finanziamenti ipotecari - abstract in versione elettronica

157895
Trettel, Stefano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nulla scontata, in quanto palesemente in contrasto con il chiaro tenore letterale della disposizione, istitutiva di una deroga all'ordinario regime

La sospensione della prescrizione in caso di separazione personale nell'interpretazione evolutiva della Cassazione - abstract in versione elettronica

158087
Farolfi, Filippo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sospensione durante la fase di separazione personale rappresenta l'esito di un'operazione ermeneutica che da un lato svaluta la formulazione letterale

Una "questione di massima": termine per la riproposizione dell'impugnazione inammissibile e/o improcedibile - abstract in versione elettronica

159275
Ruggeri, Iris Maria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condivisibile interpretazione, più aderente al dato letterale, dell'art. 358 c.p.c., che sancisce il "principio di consumazione dell'impugnazione".

Il credito d'imposta per gli enti non commerciali - abstract in versione elettronica

159703
Scafati, Ilario 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Il credito sembra essere stato concesso per un periodo di tempo limitato, ma la formulazione letterale consente una interpretazione che autorizza la

Impugnazione delle delibere assembleari e poteri officiosi del giudice. (Glosse a margine di S.U. n. 26243/2014) - abstract in versione elettronica

159799
Guizzi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

chiedere se non sia possibile, andando al di là del dato meramente letterale, accedere ad un'interpretazione che estenda il potere di rilievo officioso del

Storia sentimentale dell'astronomia

534064
Piero Bianucci 2 occorrenze

. Offrendo un esempio letterale di nepotismo, fu questo zio a sistemarlo come scolastico nella chiesa di Santa Croce in Vratislavia in virtù di un

Pagina 44

terzina “ Lo stile dell’invenzione è molto vario, / ma per trovare il bene, io ho provato / che bisogna proceder pel contrario ”. Il senso letterale è

Pagina 93

Cerca

Modifica ricerca