Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lenti

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Origine politica ed "evoluzionismo" negli assetti di governo delle imprese - abstract in versione elettronica

153401
Di Nola, Sergio; Vatiero, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tali lenti "biologiche" il dibattito in corso sugli assetti di governo delle grandi banche popolari italiane.

I codici etici. Guida all'analisi - abstract in versione elettronica

153411
Spalletta, Marica 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

le diverse lenti d'ingrandimento offerte dalle singole discipline (semiotica, sociologia, storia, diritto, etica) si integrino l'una con l'altra

Profili d'incostituzionalità della riforma sui licenziamenti - abstract in versione elettronica

156063
Cannati, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 18 della legge n. 300 del 1970 soprattutto con le lenti della giurisprudenza della Corte Costituzionale, sottolineando alcuni profili di

L'azione di condanna e le regole di limitazione del danno risarcibile tra autonomia e pregiudizialità - abstract in versione elettronica

156115
Gargano, Giacomo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interpretazione dell'articolo 30 del codice meno rigida con l'obiettivo di leggere gli elementi di specialità dello stesso attraverso le "lenti" del

L'assegno di mantenimento ha ancora natura assistenziale? Il rilievo della comparazione nel sindacato di costituzionalità - abstract in versione elettronica

156191
Ninatti, Stefania 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comparato, visto attraverso le lenti dei lavori della Commissione sul diritto di famiglia europeo (CEFL), e potrebbe offrire alla Corte la possibilità di

Storia sentimentale dell'astronomia

535535
Piero Bianucci 25 occorrenze

’occhio e delle lenti. Sottolineature del testo e appunti a margine dimostrano che Galileo lesse attentamente le pagine dedicate al telescopio con oculare a

Pagina 109

quindi anche nelle lenti). Con un prisma suddivise la luce solare nello spettro dei suoi colori e per raggiungere il numero sette, carico di significati

Pagina 122

molto più maneggevole dei cannocchiali a lenti dell’epoca: aveva un’apertura di 3,5 centimetri e una lunghezza focale di 15. Ingrandiva, scrisse, “di

Pagina 122

nota come “divisione di Cassini”. Parte del merito va alla qualità delle lenti di Giuseppe Campani, l’ottico romano a cui si mantenne sempre fedele

Pagina 139

, escogitò tecniche per ottenere specchi sferici e parabolici per telescopi e lenti coperte da una pellicola di argento per osservare il Sole senza

Pagina 193

saremmo arrivati a esplorare direttamente il pianeta che lui scrutava con grande fatica attraverso le lenti del suo telescopio. Il primo successo nell

Pagina 202

strumenti filosofici” di Monaco non si limitò come Wollaston a uno sguardo distratto. Durante le sue ricerche per migliorare la qualità delle lenti, nella

Pagina 215

le righe spettrali erano un fenomeno connesso alla luce e non al vetro dei prismi o delle lenti, e gli bastò per dare il suo nome a quelle bande ora

Pagina 216

grande scala, i buchi neri, le lenti gravitazionali. Con i suoi contributi alla meccanica quantistica fornì gli strumenti per decifrare il microcosmo

Pagina 236

luci in cielo”. Oggi conosciamo centinaia di «lenti gravitazionali» ben più potenti del Sole, e ci servono da telescopi naturali per concentrare la

Pagina 245

Nel 1937 propose di usare gli ammassi di galassie come lenti gravitazionali. Sembrò una follia. Neppure Einstein credeva alla possibilità di

Pagina 272

lento girotondo delle stelle intorno alla Polare. A 10 anni si procurò delle lenti e le fissò in un tubo di cartone che aveva contenuto un rotolo di

Pagina 282

A sancire la vittoria della Rubin vennero le lenti gravitazionali. Secondo la relatività generale la materia curva lo spazio. L’eclisse totale del

Pagina 284

la Luna un tubo chiuso alle estremità da due lenti, un cannocchiale che aveva costruito con le sue mani. Lo spettacolo lo riempì di meraviglia. La

Pagina 75

I telescopi a lenti (rifrattori) ebbero un miglioramento decisivo con l’invenzione dell’obiettivo acromatico (dal greco, “senza colori”, cioè senza l

Pagina 77

I progressi del telescopio all’inizio furono modesti. Si incominciò a migliorare la qualità delle lenti usando vetri privi di difetti e lavorando più

Pagina 77

Mersenne nel 1636 e lo scozzese James Gregory nel 1663. Per un paio di secoli gli specchi faticarono a competere con le lenti perché era difficile

Pagina 77

saputo di certi strumenti che combinando lenti diverse avvicinavano gli oggetti. A Parigi avevano un discreto successo come giocattoli, curiosità da

Pagina 78

un tubo di piombo, alle cui estremità applicai due lenti, ambedue piane da una parte, dall’altra invece una convessa e una concava; accostando poi l

Pagina 80

L’origine del telescopio è incerta. Babilonesi e antichi egizi conoscevano già l’uso delle lenti di ingrandimento. Seneca usava una sfera piena di

Pagina 81

Il napoletano Giambattista Della Porta nel libro Magia naturalis del 1589 parla di lenti concave (negative), che mostrano nitidamente gli oggetti

Pagina 82

che, giocando con delle lenti, dicevano di vedere ingrandita una banderuola sopra una chiesa poco distante. Il suo contributo si sarebbe limitato a

Pagina 82

Galileo si procurava le lenti da maestri vetrai scegliendo con cura quelle meglio riuscite. Talvolta le lavorava anche in proprio. A chi gli ordinava

Pagina 83

Nel 1992 Greco, Molesini e Quercioli analizzarono le lenti attribuite a Galileo con gli strumenti più sofisticati oggi disponibili. Esaminati con l

Pagina 85

Keplero, vero destinatario dell’enigma, non riuscì a trovarne la chiave. Anche lui aveva iniziato a usare il telescopio, ma con gli occhi e le lenti

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca