Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: italiani

Numero di risultati: 56 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

La proprietà, i possessi, la detenzione - abstract in versione elettronica

152151
Argiroffi, Carlo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

italiani, quello del 1865 e quello in vigore, emergono conclusioni preziose in relazione alla proprietà e al possesso. Le differenze più marcate si

Profili tributari delle "partnership" europee organizzate come fondi di fondi - abstract in versione elettronica

152259
Puri, Paolo; Zoppino, Alberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che abbiano ceduto o conferito quote di fondi mobiliari italiani. In particolare, vengono analizzati i requisiti soggettivi che devono qualificare la

"Intelligence" e intercettazioni - abstract in versione elettronica

152289
Luttwak, Edward; Gaiani, Gianandrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

istituzionale degli apparati d'"intelligence" italiani, annunciando un Protocollo d'intesa tra il Comparto e l'Autorità garante per la privacy, poi siglato

Norme processuali convenzionali e margine di apprezzamento nazionale - abstract in versione elettronica

152823
Daniele, Marcello 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sempre più spesso i giudici italiani applicano le norme enucleate dalla Corte europea dei diritti dell'uomo a partire dalla CEDU come se si trattasse

Rassegna di giurisprudenza civile in materia antitrust (anno 2011) - abstract in versione elettronica

153023
Tavassi, Marina; Bellomo, Gaia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Questa rassegna considera i casi più rilevanti di applicazione del diritto della concorrenza da parte dei giudici civili italiani nel corso del 2011

La giurisprudenza amministrativa sulla legge antitrust (anno 2011) - abstract in versione elettronica

153025
D'Amore, Claudia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La presente rassegna offre una panoramica dei principi stabiliti dai giudici amministrativi italiani in materia antitrust nel corso del 2011

La legge tedesca sul consenso informato: interpretazione delle corti tedesche e comparazione con la normativa italiana - abstract in versione elettronica

153577
Veshi, Denard 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il disegno legge 2350 - l'unica proposta di legge concretamente discussa dai senatori e deputati italiani - e il nuovo Codice di Deontologia Medica

Politica portuale europea e riforma dei porti in Italia - abstract in versione elettronica

153673
Vezzoso, Giovanni 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. sostiene che, in un momento in cui si discute animatamente della riforma dei porti italiani, è necessario impostare le linee della riforma

La legge n.164/1982: tra il diritto all'identità sessuale e di genere e l'obbligo di sterilizzazione. Alcune riflessioni sulla transGenitorialità - abstract in versione elettronica

153989
Dameno, Roberta 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sino ad oggi, la maggior parte dei Tribunali italiani per autorizzare la rettificazione sessuale chiede alle persone di sottoporsi a un intervento di

La cardiomiopatia aritmogena del ventricolo destro: proposte valutative in ambito medico legale assistenziale e previdenziale - abstract in versione elettronica

154329
Demori, Angelo; Rizzo, Stefania; Roncali, Davide; Tavani, Mario 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quantificazione del danno derivato da tale patologia nei due più importanti ambiti assistenziali e previdenziali italiani: l'invalidità civile e

Lo studio della polizia penitenziaria: uno sguardo al di fuori dei confini italiani - abstract in versione elettronica

154344
Maculan, Alessandro 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo studio della polizia penitenziaria: uno sguardo al di fuori dei confini italiani

istituti di pena italiani. Ciò non è avvenuto all'estero, ed in particolar modo nel mondo anglosassone, dove le ricerche su questo tema hanno cominciato a

La giurisprudenza amministrativa in materia "antitrust" (anno 2013) - abstract in versione elettronica

154565
Impinna, Maria Antonia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la presente rassegna si intende fornire una panoramica dei principi che sono emersi dalle pronunce dei giudici amministrativi italiani in materia

Ambivalenza e modernità. I pro e i contro di un approccio emotivo alla questione animale - abstract in versione elettronica

154617
Bertuzzi, Niccolò 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalle sollecitazioni di un volume collettaneo in cui trovano spazio i principali esponenti italiani del settore, e facendo riferimento ad alcuni recenti

Le Unioni di persone dello stesso sesso - in attesa di un intervento legislativo - tra giurisprudenza costituzionale, dei giudici comuni e della Corte europea dei diritti dell'uomo - abstract in versione elettronica

154709
Belletti, Michele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contributo presenta i principali arresti giurisprudenziali italiani ed europei in tema di unioni tra persone dello stesso sesso. L'A. prende in

Il percorso scientifico degli studi nordamericani di "Financial Accounting": dal "Normative Approach" alla "Positive Accounting Theory" - abstract in versione elettronica

154815
Lionzo, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il processo di internazionalizzazione che ha caratterizzato negli ultimi anni gli studi italiani di Ragioneria ha posto i ricercatori di fronte a

Istituzioni e negoziazioni territoriali: un'analisi della strumentazione giuridica - abstract in versione elettronica

155195
Zoppoli, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

istituzioni (specie autonomie locali e sindacati). Rilevato il blando sostegno che negli assetti costituzionali italiani ed europei deriva alla

Vietate le pubblicazioni di un matrimonio da celebrarsi tra persone dello stesso sesso - abstract in versione elettronica

155401
Bonini, Roberta S. 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. esamina la sentenza della Corte di Cassazione concernente la possibilità per due cittadini italiani dello stesso sesso, di ottenere le

Le Sezioni specializzate in materia di impresa: note sul dato normativo e sulle prime decisioni giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

155563
Catalano, Roberta 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per le imprese, avvalora l'idea - già formulata da alcuni interpreti italiani ed europei - secondo la quale l'elaborazione di un nuovo Codice europeo

Forme di cooperazione e sinergie specifiche nella promozione dei prodotti agroalimentari italiani sui mercati internazionali - abstract in versione elettronica

155602
Lovato, Roberto 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Forme di cooperazione e sinergie specifiche nella promozione dei prodotti agroalimentari italiani sui mercati internazionali

particolare esaminati tre casi nei quali i vini italiani sono accostati all'architettura delle cantine e ai territori di produzione, i salumi italiani vengono

Riflessioni sull'efficacia diretta della normativa dell'Unione europea e sull'effetto utile della giurisprudenza della Corte di giustizia - abstract in versione elettronica

155607
Viscardini, Wilma 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo passa in rassegna alcune sentenze della Corte di giustizia dell'Unione europea, rese su rinvio pregiudiziale di diversi giudici italiani

Processo telematico e formalismo digitale alla vigilia dell'obbligatorietà del 31 dicembre 2014 - abstract in versione elettronica

155717
Gargano, Nicola 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tribunali di Perugia, Vercelli e Verbania in opposti orientamenti, confermando la buona prassi di numerosi giudici italiani, che a fronte di ricorsi

Porzia, Filippa, Bartolo e Martino: i novellieri italiani del Trecento per la storia del diritto - abstract in versione elettronica

155842
Semeraro, Martino 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Porzia, Filippa, Bartolo e Martino: i novellieri italiani del Trecento per la storia del diritto

Rassegna di giurisprudenza civile in materia antitrust (2010) - abstract in versione elettronica

156035
Tavassi, Marina; Caprile, Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Questa rassegna è incentrata sui casi più rilevanti in materia antitrust decisi dai giudici ordinari italiani nel 2010. Il numero di tali casi appare

Il lessico delle discriminazioni nei testi normativi: metodi di analisi informatica - abstract in versione elettronica

156577
Fioravanti, Chiara; Romano, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Da alcuni anni è sempre più alta l'attenzione verso l'utilizzo da parte dei media italiani di un linguaggio definito "discriminatorio" verso i

Sulla perseguibilità dei pirati somali in Italia - abstract in versione elettronica

156693
Bevilacqua, Giorgia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

marittima siano perpetrati in danno dello Stato o di cittadini o di beni italiani. Nell'opinione dell'A. la decisione della Cassazione rappresenta un

"Voluntary disclosure" finalmente al via - abstract in versione elettronica

157103
Tomassini, Antonio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alle società ed altri enti anche con riferimento ad attivi italiani, conferisce al provvedimento la veste di una pacificazione fiscale, almeno sino

La responsabilità dell'incapace: una prospettiva di analisi economica del diritto - abstract in versione elettronica

157747
Baffi, Enrico; Nardi, Dario 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

da autorevoli studiosi italiani, l'indennizzo che l'incapace è chiamato a pagare, dipendesse anche dalla età e dalla gravità dell'incapacità, si

Il meccanismo di calcolo del credito per imposte estere - abstract in versione elettronica

158063
Molinaro, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contribuenti italiani in relazione a redditi conseguiti all'estero. Uno dei punti più articolati della disciplina è costituito dal meccanismo di calcolo

La "voluntary disclosure" internazionale nel sistema tributario italiano - abstract in versione elettronica

158281
Tomassini, Antonio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

non sia spirato e per la totalità degli attivi, siano essi esteri o italiani, e delle violazioni ad essi connesse. E' inserita negli ordinari

Lettere d'intento "cumulative" in dogana - abstract in versione elettronica

158643
Armella, Sara; Ugolini, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

italiani, la dichiarazione d'intento possa essere presentata in dogana in forma cumulativa, ossia con riferimento a più operazioni di importazione, fino

Sull'opponibilità a un "terzo" di una clausola di scelta del foro contenuta nell'atto istitutivo di un trust - abstract in versione elettronica

158769
Lupoi, Michele Angelo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

atto di trust offre l'occasione per ricostruire lo scenario normativo applicabile alla materia e i precedenti giurisprudenziali italiani

Il trasferimento della residenza anagrafica all'estero non basta per sfuggire al Fisco - abstract in versione elettronica

159185
Roccatagliata, Franco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cancellazione dall'anagrafe della popolazione residente o l'iscrizione all'Albo degli italiani residenti all'estero, non sono, di per sé, elementi

Relazione generale sullo sviluppo della giurisprudenza civile italiana (prima parte) - abstract in versione elettronica

159343
Fanticini, Giovanni 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'ingresso del trust nel nostro ordinamento ha imposto (o imporrà) di esaminare e le risposte ad oggi fornite dai giudici italiani; - il secondo riguarda

Questioni risolte e questioni aperte nella "voluntary disclosure" - abstract in versione elettronica

159353
Tomassini, Antonio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"termine" di "decadenza non" sia "spirato" e per la "totalità" degli "attivi", siano essi esteri o italiani e delle "violazioni" ad essi connesse. Ora che

Il Decreto "internazionalizzazione" corregge le distorsioni della disciplina dei dividendi esteri - abstract in versione elettronica

159629
Rizzardi, Raffaele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

relative a localizzazione dei redditi finanziari o di impresa di pertinenza dei contribuenti italiani e trasferimento di utili mediante operazioni

Nuove prospettive e nuove competenze per i Notai italiani: il rilascio del Certificato Successorio Europeo - abstract in versione elettronica

159818
Marcoz, Carlo Alberto 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nuove prospettive e nuove competenze per i Notai italiani: il rilascio del Certificato Successorio Europeo

occupano di successioni. Per i Notai italiani la sfida appare doppiamente stimolante: in primo luogo sono cambiate le regole di conflitto, con l'esigenza

Storia sentimentale dell'astronomia

535220
Piero Bianucci 11 occorrenze

Labirinto d’amore del Boccaccio alle Favole di Esopo. Tuttavia, tra le biblioteche private di intellettuali italiani dell’epoca, quella di Galileo non fu

Pagina 108

Antonio Favaro suddivise la biblioteca di Galileo per discipline. I trattati scientifici prevalgono, ma non mancano classici latini e italiani, testi

Pagina 109

Degli astronomi italiani venuti dopo Galileo il più grande fu Gian Domenico Cassini. Nacque l’8 giugno 1625 a Perinaldo, un paese della Liguria

Pagina 133

gli incarichi italiani (e relativa retribuzione) ma otteneva il permesso di soggiornare temporaneamente in Francia. A Colbert strappò uno stipendio di

Pagina 138

(Bretagna, Francia) sono diventati i santuari dell’archeoastronomia. Meno noti sono siti italiani come Saint Martin de Corléans in Valle d’Aosta, esplorato

Pagina 14

Tra i contributi italiani all’impresa di misurare il nostro pianeta si distinse quello di Giambattista Beccaria, che oggi a Torino dà il nome a un

Pagina 160

Italiani che nel 1920 si trasformerà nell’attuale Società Astronomica Italiana.

Pagina 221

Della relatività i giornali italiani diedero valutazioni contrastanti. Dopo l’esito dell’eclisse del 1919 il Corriere della Sera esaltò la

Pagina 247

La prima sorgente di raggi X fu scoperta nel 1962 mettendo tre contatori Geiger su un piccolo razzo Aerobee. Due fisici italiani furono i pionieri

Pagina 290

Yukawa, che fu chiamata pione. Anche questa volta il Nobel sfiorò gli italiani senza toccarli e andò a Powell.

Pagina 293

linguistici italiani, che Galileo non si preoccupò di stabilire una toponomastica lunare. Riconosciute montagne e pianure (interpretabili anche come

Pagina 89

Cerca

Modifica ricerca