Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: interrogativo

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La nozione di "fatto" ai sensi dell'art. 649 c.p.p. e le perduranti incertezze interpretative ricollegabili al principio del "ne bis in idem" - abstract in versione elettronica

152091
Rivello, Pier Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stesso addebito. Nell'approfondire l'interrogativo se il "fatto" ricomprenda la sola condotta o si estenda invece all'interno complesso della condotta

Osservazioni su "Legalità e legittimità" di Carl Schmitt (1933) - abstract in versione elettronica

153271
Kirchheimer, Otto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Cosa significa "democrazia" nell'epoca delle masse? È forse questo l'interrogativo decisivo che viene affrontato in questo importante saggio di Otto

Federalismo e secessionismi - abstract in versione elettronica

153691
Baldi, Brunetta 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I secessionismi che da vari anni, seppur con intensità variabili, agitano ed inquietano diversi Paesi europei sollevano un interrogativo di fondo al

"Essential facilities doctrine" e diritti di proprietà intellettuale: il caso "Bayer Cropscience" - abstract in versione elettronica

154575
Piserà, Piera Francesca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

", pare risolvere affermativamente questo interrogativo.

Stato della Città del Vaticano e "munus petrinum" - abstract in versione elettronica

154695
Dalla Torre, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio intende dare una risposta all'interrogativo circa la perdurante utilità di una sovranità temporale della Santa Sede. Una analisi delle

Certezze e incertezze sul silenzio assenso tra amministrazioni - abstract in versione elettronica

154857
Marzaro, Patrizia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esterni. Rimane sullo sfondo l'interrogativo sulla effettiva ratio del comma 3 e sugli effetti che potrebbero derivarne sulle normative settoriali, ove

La dimensione dell'impresa nella disciplina dei licenziamenti individuali - abstract in versione elettronica

154943
Martino, Claudio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio, partendo dall'interrogativo se l'articolo 18 St. Lav. costituisca o meno un limite alla crescita delle imprese italiane, si occupa di

Condanna in appello e rinnovazione della prova dichiarativa - abstract in versione elettronica

155979
Bronzo, Pasquale 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. pone risalto attraverso l'interrogativo: "si può rivalutare senza rinnovare?" all'importanza dei principi di oralità-immediatezza. In maniera

L'annotazione del domicilio nel libro soci e la tutela della "privacy" - abstract in versione elettronica

156973
Cesiano, Davide 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e tutela della "privacy". In particolare, ci si pone l'interrogativo se le disposizioni richiamate nel provvedimento (art. 4 R.D. n. 239/1942, art. 2

Clienti morosi e professionisti: rischi e condizioni della chiusura della partita IVA - abstract in versione elettronica

157595
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si propone l'intervento delle Sezioni Unite per risolvere un problema di grande interesse teorico e pratico. Esso corrisponde all'interrogativo di

La responsabilità delle società di "rating" - abstract in versione elettronica

159517
Maietta, Angelo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il problema dell'inquadramento della responsabilità civile delle agenzie di "rating" costituisce, da qualche tempo, un interrogativo di non facile

Cerca

Modifica ricerca

Categorie