Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: interpreti

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Brevi note sulla rilevanza del regime patrimoniale coniugale nell'imputazione dei redditi da partecipazione o derivanti dall'esercizio di un'impresa - abstract in versione elettronica

152105
Capozzi, Viviana 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

produttivo di reddito, fa si che le incertezze manifestate dagli interpreti del diritto civile, in ordine alla riconducibilità o meno di uno specifico

Sulla "odierna" incertezza del diritto - abstract in versione elettronica

153507
Grossi, Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interpretato. Come si accennava più sopra, interpretazione e interpreti trionfano oggi, riproponendo in modo sensibilmente diverso il problema della

Internazionalizzazione e lingua degli insegnamenti universitari: la desiderabile autonomia delle Università italiane - abstract in versione elettronica

153785
Giovannini, Michele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

individuato lascia irrisolti svariati problemi che chiamano gli interpreti ad una riflessione generale, diretta a comprendere se e in che misura

Di interpretazione e interpreti della Costituzione. Note a margine a "Interpretazione e Costituzione" di Aljs Vignudelli - abstract in versione elettronica

154190
Pino, Giorgio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Di interpretazione e interpreti della Costituzione. Note a margine a "Interpretazione e Costituzione" di Aljs Vignudelli

La transazione del debito solidale stipulata tra il creditore ed uno solo dei condebitori in solido ex art. 1304, comma 1, del Codice civile: recenti orientamenti nel generale disorientamento circa i presupposti costitutivi della solidarietà passiva - abstract in versione elettronica

154289
Marone, Fulvio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'art. 1304 c.c. L'ambiguità del dato letterale della predetta disposizione normativa ha, nel corso del tempo, condotto gli interpreti a posizioni

Prevedibilità del danno da inadempimento e interessi sottesi al rapporto obbligatorio - abstract in versione elettronica

154315
Rossi, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La discordanza di risposte che a tutt'oggi si registra fra gli interpreti relativamente ad alcuni quesiti che solleva l'art. 1225 c.c. suggerisce una

Le Sezioni specializzate in materia di impresa: note sul dato normativo e sulle prime decisioni giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

155563
Catalano, Roberta 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per le imprese, avvalora l'idea - già formulata da alcuni interpreti italiani ed europei - secondo la quale l'elaborazione di un nuovo Codice europeo

La dottrina di Adolf Reinach. Il diritto è "phainomenon" o "eidos"? - abstract in versione elettronica

156623
Stella, Giuliana 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, mediante il problematico confronto con i suoi interpreti più recenti e attraverso il costante richiamo all'ispiratore della sua dottrina, il filosofo

Alla ricerca di un procedimento camerale "giusto": l'udienza pubblica tra esigenze di garanzia e obiettivi di funzionalità - abstract in versione elettronica

157233
Ciampi, Stefano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della Corte europea vengano obliterati dagli interpreti o dal Parlamento e che, in ossequio a una malintesa solennizzazione delle forme, venga

L'insussistenza del fatto contestato e il giudizio di proporzionalità nel licenziamento disciplinare - abstract in versione elettronica

157685
Buconi, M. Lavinia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interpreti a seguito dell'entrata in vigore del nuovo testo dell'art. 18, L. n. 300/1970, come modificato dalla L. n. 92/2012. In particolare, in tema di

Attribuzione "mortis causa" del diritto di prelazione. Spunti per una distinzione tra legato e "modus" testamentario - abstract in versione elettronica

159197
Mastroberardino, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Legato e "modus" testamentario, due istituti da sempre alla base del diritto ereditario, ma che, tuttora, dividono gli interpreti. La Cassazione

La donazione con riserva di disporre: le regole, la prassi (un'antica norma rivisitata) - abstract in versione elettronica

159251
Morello, Umberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

applicativa importante. Riassume quindi le regole elaborate dagli interpreti sui punti di maggior rilievo.

La sincronizzazione fonografica tra esclusività e diritto al compenso: una pronuncia "ortodossa" del Tribunale di Roma - abstract in versione elettronica

159477
Di Benedetto, Carmine 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Interpreti ed Esecutori (IMAIE) e alcune imprese produttrici di fonogrammi, il Tribunale romano ha colto l'occasione per ribadire alcuni principi

Storia sentimentale dell'astronomia

534756
Piero Bianucci 1 occorrenze

della musica che faceva sia perché chiamò interpreti famosi, tra i quali il più celebre cantante lirico castrato della storia, l’italiano Carlo Broschi

Pagina 147

Cerca

Modifica ricerca