Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: intenzione

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La responsabilità penale del proprietario del fondo per le opere di abusiva trasformazione del territorio e del paesaggio da altri realizzate - abstract in versione elettronica

152463
Scordamaglia, Irene 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

realizzazione delle opere medesime e/o che denotino la concreta intenzione di agevolare l'altrui agire illecito.

La concorrenza ed il principio comunitario di neutralità fiscale - abstract in versione elettronica

152997
Buzzacchi, Camilla 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

intenzione di affidarla alle istituzioni europee. Ciò nonostante, l'UE ha un ruolo significativo, in base agli artt. 113 e 114 del Tfue

Il trasporto ferroviario regionale in Italia: tracce di concorrenza? - abstract in versione elettronica

153545
Benedettini, Simona; Stagnaro, Carlo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'intenzione di non voler rinnovare tali contratti e di voler ricorrere a procedure concorsuali competitive per l'affidamento del servizio. Alla luce dei

Edmund Burke: costituzione mista e tradizione storica nell'"Appeal from the New to the Old Whigs" - abstract in versione elettronica

153551
Griffo, Maurizio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. La intenzione polemica non esaurisce, però, il senso dello scritto che è una esposizione del significato della costituzione britannica, intesa come una

Riflessioni sulla struttura del dolo - abstract in versione elettronica

153827
Ronco, Mario 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stati psichici dell'intenzione, del giudizio e della scelta dei mezzi, pervenendo a una definizione innovativa del dolo, che pone al centro della

A quale "nozione di invalidità" ci si riferisce nell'art. 1, ottavo comma, della legge 503/1992? - abstract in versione elettronica

153889
Ossicini, Adriano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esplicitato anche come si sia pervenuto a detta statuizione interpretando l'intenzione del legislatore "voluntas legis" al momento dell'emanazione del

Maternità surrogata ed interesse superiore del minore: una lettura internazionalprivatistica su un difficile "puzzle" da ricomporre - abstract in versione elettronica

153985
Distefano, Marcella 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nascita straniero attestante il rapporto di filiazione tra la coppia d'intenzione ed il neonato per contrarietà all'ordine pubblico internazionale. Di

Di interpretazione e interpreti della Costituzione. Note a margine a "Interpretazione e Costituzione" di Aljs Vignudelli - abstract in versione elettronica

154191
Pino, Giorgio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ulteriore rispetto a quelli utilizzabili in generale per la corretta interpretazione della legge (il significato proprio delle parole e l'intenzione del

Interesse generale e rimedi alternativi pubblicistici - abstract in versione elettronica

154427
Ramajoli, Margherita 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

meccanismi, come l'informativa dell'intenzione di proporre ricorso giurisdizionale, che, con adeguati correttivi, si prestano ad essere generalizzati

L'accertamento dello stato libero per il Matrimonio tra i fedeli della Chiesa cattolica e della Chiesa Ortodossa Serba. Gli effetti processuali della nullità del Matrimonio, della Separazione e del Divorzio - abstract in versione elettronica

154637
Ivankovic Radak, Ivica 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

aver ottenuto il Divorzio in un Tribunale ecclesiastico ortodosso, si presenta nella Chiesa cattolica con l'intenzione di celebrare un nuovo Matrimonio

Flessibilità del lavoro e giovani - abstract in versione elettronica

155303
Alessi, Cristina 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, l'A. si sofferma sugli strumenti di flessibilità espressamente deputati, almeno nell'intenzione del legislatore, a favorire l'ingresso nel mercato del

Fede e sacramentalità del matrimonio. La prospettiva canonica - abstract in versione elettronica

155731
D'Auria, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

declinazione quanto al sacramento del matrimonio. Segue una disanima del principio dell'intenzione prevalente in ordine alla possibilità di comprendere

La consacrazione a scopo sacrilego di una sola materia o di entrambe, durante la celebrazione eucaristica o fuori della santa Messa - abstract in versione elettronica

155737
Dal Corso, Pierpaolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

eucaristica che al di fuori della Messa. Il fine perverso del sacerdote non annulla, tuttavia, l'intenzione di compiere ciò che fa la Chiesa con quel

I nuovi passi nel "cammino comunitario" del "Conseil Constitutionnel" francese e le responsabilità della Corte di Giustizia europea - abstract in versione elettronica

156033
Vecchio, Fausto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

]) che ha fatto registrare un altro importante passo in avanti nel corso del suo faticoso "cammino comunitario". Con l'intenzione di segnalare le luci

Traffico di influenze illecite e millantato credito nel senso della continuità? Alcune osservazioni critiche - abstract in versione elettronica

156147
Merenda, Ilaria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

componente ingannatoria che caratterizza il millantato credito. Emerge che l'intenzione del legislatore del 2012, in linea con gli obblighi

Reddito di cittadinanza come "risarcimento per mancato procurato lavoro". Il dovere della Repubblica di garantire il diritto al lavoro o assicurare altrimenti il diritto all'esistenza - abstract in versione elettronica

156389
Tripodina, Chiara 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sistematica della costituzione, illuminata dall'intenzione originaria dei costituenti, conduce l'A. a dare una risposta sicuramente positiva e a

Volontà del testatore e principi di interpretazione del testamento - abstract in versione elettronica

157039
Bonamini, Tommaso 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in relazione all'interpretazione del contratto, ponendo particolare attenzione ai metodi idonei a palesare la "reale intenzione del testatore". La

La riforma del lavoro del Governo Renzi: il disegno e la realizzazione - abstract in versione elettronica

158705
Lassandari, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel nome della "flexsecurity" l'Esecutivo Renzi ha manifestato l'intenzione di rendere più semplici i licenziamenti nel rapporto di lavoro

Concorso di cause e principio di proporzione - abstract in versione elettronica

158893
Gatti, Stefano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fiorentino, nonostante l'intenzione di fornire un "decalogo" finalmente chiaro e definitivo nello studio della (con)causalità nella responsabilità civile

Modifiche alla disciplina CFC: un tentativo di semplificazione rimasto a metà del guado - abstract in versione elettronica

158995
Scifoni, Gianfilippo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

palesemente con l'intenzione del legislatore di semplificare il regime in parola.

Operatività della clausola statutaria di prelazione ed effetti della sua violazione - abstract in versione elettronica

159339
Benazzo, Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

clausola. La società e i soci pretermessi, che manifestano la loro intenzione ad acquistare la partecipazione sociale oggetto di contestazione, possono

Giurisdizione tributaria sul diniego di accesso alla Convenzione arbitrale - abstract in versione elettronica

159391
Romano, Carlo; Conti, Daniele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

italiana esprime in seno al "Joint Transfer Pricing Forum" l'intenzione di apporre "riserva" ad un'eventuale raccomandazione indirizzata agli Stati

Prelazione statutaria, modalità di conclusione del contratto e natura della "denuntiatio" - abstract in versione elettronica

159567
Simionato, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

semplice dichiarazione circa l'intenzione di vendere, l'A. - dopo aver ricostruito lo stato del dibattito dottrinale e giurisprudenziale in ordine alla

Il "part-time" dopo il Jobs Act - abstract in versione elettronica

159785
Cimarosti, Alida 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il D.Lgs. n. 81/2015 riscrive la disciplina del lavoro a tempo parziale con l'intenzione di semplificare quella previgente; il Legislatore delegato

Storia sentimentale dell'astronomia

534458
Piero Bianucci 4 occorrenze

prima la previdente figlia Virginia, divenuta nel 1616 suor Maria Celeste, gli aveva trovato a trecento metri dal suo monastero con l’intenzione di

Pagina 102

al delirio. Fatio non fu da meno: manifestò l’intenzione di diventare medico per poi mettersi a produrre un elisir miracoloso che aveva ideato. I due

Pagina 114

Mittag-Leffler dell’Accademia delle Scienze svedese: scrisse a Shapley manifestandogli l’intenzione di proporre Henrietta per il premio Nobel a

Pagina 231

con l’intenzione di venderlo al Doge di Venezia Niccolò Contarini.

Pagina 78

Cerca

Modifica ricerca