Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: immagini

Numero di risultati: 33 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Storie di chi si è dato coraggio. Nicola Calipari - abstract in versione elettronica

152279
Rugarli, Giampaolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Rugarli e corredato dalle immagini pittoriche di Ferenc Pintér. È la presentazione di figure generalmente non note perché appartenenti a un mondo che

La spesa sanitaria in Europa e i Dispositivi Medici ad alta tecnologia - abstract in versione elettronica

155579
Buscemi, Antonio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Assiale Computerizzata, Risonanza Magnetica per Immagini, Tomografia ad emissione di positroni, Scintigrafia o Gamma Camera, Angiografia, Mammografia e

La funzione di pedagogia pubblica dell'iconografia giudiziaria - abstract in versione elettronica

155855
Campanale, Anna Maria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

registra la presenza di immagini utilizzate dal potere per dirigere, orientare e formare i destinatari. In queste pagine, l'A. analizza la funzione

Il diritto all'immagine, la necessità del consenso e le sue eccezioni - abstract in versione elettronica

158909
Florio, Francesca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comparativa delle finalità in gioco, in quanto, sempre più spesso, l'utilizzo di immagini di persone note si nasconde dietro inesistenti esigenze di

Storia sentimentale dell'astronomia

534909
Piero Bianucci 29 occorrenze

Vedere è un’attività complessa. Metà della nostra corteccia cerebrale lavora per interpretare le immagini raccolte dalla retina, tanto che nel

Pagina 11

prima dei coni e dei bastoncelli. Le cellule gangliari non sono in grado di formare immagini, ricordano l’esposimetro della camera fotografica, che

Pagina 11

due nervi ottici, l’inquadratura dell’occhio destro va a sinistra e viceversa. Dalle due immagini, il cervello ne elabora una terza, dandoci la

Pagina 11

il diametro in due semicerchi, operazione evidentemente delicatissima. Nel caso di una stella singola, si ottengono così due immagini focali

Pagina 170

sensazioni aeroscopiche che i canali e la loro geminazione sono un fenomeno di psicologia della percezione visiva: cioè immagini illusorie formate da

Pagina 200

L’opinione di Cerulli e Antoniadi era quella giusta: adesso lo sappiamo grazie a migliaia di immagini ravvicinate riprese da decina di sonde spaziali

Pagina 202

Davy, sfruttando la fotosensibilità dei sali di argento, ottennero immagini in negativo, ma senza poterle fissare. Ci riuscì nel 1839 un altro pioniere

Pagina 204

al suolo nitide immagini del Sole, e in questo modo è possibile osservare le fasi parziali di una eclisse senza rischiare l’accecamento.

Pagina 204

rivelavano l’immagine latente: con lo ioduro d’argento, infatti si ottenevano immagini negative. Quando nel 1837 gli riuscì l’operazione di fissaggio in una

Pagina 205

stato possibile ottenere “immagini dalle sfumature perfette” utilizzando un telescopio con montatura equatoriale, in grado di seguire il movimento

Pagina 206

eclisse si Sole, e padre Angelo Secchi, che nel 1851 ottenne buone immagini della Luna e dell’eclisse di Sole del 28 luglio. “L’immagine ingrandita

Pagina 207

Grazie alla sua luminosità, il Sole fu il primo soggetto astronomico a dare risultati scientificamente interessanti. Dopo alcune immagini riprese nel

Pagina 207

riprende immagini spettacolari della grande cometa comparsa in quell’anno attaccando una camera fotografica per ritratti al contrappeso di un

Pagina 207

una foto dopo l’altra, all’infinito, immagini su lastre che inviavo direttamente dalla mia navicella al quartier generale mediante una semplicissima

Pagina 209

cortometraggi di Louis Lumière proiettati al Grand Café sul Boulevard des Capucines, illusione dovuta alla persistenza delle immagini sulla retina. Pochi

Pagina 210

Muybridge pensa allora di ottenere immagini in sequenza collocando 24 camere fotografiche a distanze regolari. Ad azionarle erano dei fili di lana

Pagina 211

Le prime immagini in alta definizione dei fenomeni solari e dei pianeti sono frutto dell’eccezionale nitidezza atmosferica del sito di Pic du Midi

Pagina 222

si usano per riprendere le immagini astronomiche dal suolo e dallo spazio (ma presenti anche nelle nostre banali macchine fotografiche) derivano da un

Pagina 236

immagini dell’eclisse a Sobral, in Brasile. Entrambe le missioni furono disturbate da cattive condizioni meteorologiche. A eclisse conclusa Eddington

Pagina 244

approfittando dell’oscuramento delle luci di Los Angeles (si temevano attacchi aerei da parte del Giappone) riuscì a riprendere immagini perfette della

Pagina 254

immagini, risultato dei dati raccolti nei nove canali di cui dispone il satellite sulle frequenze da 30 a 857 GHz, possono essere separate elaborando i

Pagina 259

centinaia e gli astronomi le usano come telescopi naturali. Certi ammassi di galassie del cielo profondo nelle immagini riprese dal telescopio spaziale

Pagina 272

allontanare questa impressione, esaminiamolo più da vicino. Si immagini di togliere da un certo volume di spazio tutte le particelle. Se questo spazio

Pagina 287

si scompone nei suoi colori, orlando le immagini con un arcobaleno sottile ma fastidioso.

Pagina 77

’arcobaleno intorno alle immagini). Vetri diversi producono rifrazioni diverse. Si progettarono quindi obiettivi composti da due lenti fatte con vetri

Pagina 77

ottico che permette di ottenere immagini virtuali raddrizzate. Ingrandiva nove volte. Quanto un comune binocolo di oggi ma con una qualità ottica di

Pagina 79

crepuscolari che volano al tramonto del Sole percepiscono l’infrarosso. I ragni hanno 8 occhi, 2 dei quali formano immagini e 6 sono sensori di luce

Pagina 8

, e quindi dessero immagini rovesciate.

Pagina 82

astrofilo un po’ esperto sa che non è difficile sovrapporre le due immagini: il reticolato permette di stabilire con precisione la distanza dei satelliti

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca