Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: h

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81 - Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell'articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183.

46550
Stato 4 occorrenze

all'articolo 2, comma 1, lettera h), del decreto legislativo n. 276 del 2003. Nell'apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma

legislativo 14 settembre 2011, n. 167, salvo quanto disposto dall'articolo 47, comma 5; h) l'articolo 1, commi 13 e 30, della legge 28 giugno 2012, n. 92

, infortunio o altra causa di sospensione involontaria del lavoro, di durata superiore a trenta giorni; h) possibilità di definire forme e modalità per la

livello interconfederale o di categoria, possa individuare ulteriori ipotesi; Visto l'articolo 1, comma 7, lettera h), recante il criterio di delega volto

L'utilizzo del placebo secondo l'ultima versione della "Dichiarazione di Helsinki". Dibattito fra due posizioni etiche - abstract in versione elettronica

154447
Liborio, Fabrizio; Requena Meana, Pablo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quest'ultime, i cui principali autori sono F. G. Miller e H. Brody, difende un uso esteso del placebo puntando sulla distinzione tra etica medica ed

Storia sentimentale dell'astronomia

535289
Piero Bianucci 6 occorrenze

, con scala logaritmica). Dalle iniziali dei due astronomi il grafico così concepito fu chiamato diagramma H-R. Dopo il 1915 gli astronomi costruirono

Pagina 232

L’aspetto di un diagramma H-R è caratteristico. La maggior parte delle stelle – circa il 90 per cento – si dispone lungo una curva inclinata che

Pagina 233

con la lettera H in onore del suo scopritore (ma lui usava la lettera K).

Pagina 253

a forma di cometa. La posa durò 15 minuti e sul bordo scrisse PH-1-H. Cioè Palomar, telescopio “Hale”, negativo 1, osservatore Hubble.

Pagina 254

spaziale “New Horizon”, lanciata il 19 gennaio 2006, l’oggetto più veloce che abbia mai lasciato la Terra (58.536 km/h), visiterà Plutone il 15 luglio

Pagina 261

Le prove di tutto ciò sono convincenti. Nell’esplosione delle Bombe H è stato possibile controllare la formazione di elementi pesanti. Nella

Pagina 266

Cerca

Modifica ricerca