Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: giorni

Numero di risultati: 106 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81 - Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell'articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183.

46432
Stato 8 occorrenze

4. Con l'eccezione dei rapporti di lavoro di durata non superiore a dodici giorni, l'apposizione del termine al contratto è priva di effetto se non

5. Nei casi di cui al comma 4, il prestatore di lavoro ha diritto a un preavviso di due giorni lavorativi, fatte salve le diverse intese tra le parti

2. Qualora il lavoratore sia riassunto a tempo determinato entro dieci giorni dalla data di scadenza di un contratto di durata fino a sei mesi

1966, n. 604, entro centoventi giorni dalla cessazione del singolo contratto. Trova altresì applicazione il secondo comma del suddetto articolo 6.

o frazione di mese superiore a quindici giorni di durata del rapporto di lavoro, se il numero dei lavoratori assunti in violazione del limite

trenta giorni successivi.

non provveda all'adempimento di cui al periodo precedente, il lavoratore perde il diritto all'indennità per un periodo di quindici giorni, salvo

riduzione d'orario non superiore al 50 per cento. Il datore di lavoro è tenuto a dar corso alla trasformazione entro quindici giorni dalla richiesta.

A proposito di cameralismo e polizia: da Federico il Grande ai giorni nostri - abstract in versione elettronica

153500
Schiera, Pierangelo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A proposito di cameralismo e polizia: da Federico il Grande ai giorni nostri

Nullità dell'atto di citazione e rimessione in termini - abstract in versione elettronica

154303
Caprio, Sara 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La mancata espressa indicazione nell'atto di citazione del termine di venti giorni per la costituzione del convenuto dà luogo a nullità anche nel

Violazione o falsa applicazione di norme di diritto: il punto sull'art. 1495 c.c. - abstract in versione elettronica

155399
Cherti, Stefano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

c.c. il compratore decade dalla possibilità di far valere i propri diritti se non denunzia i vizi alla controparte entro otto giorni dalla scoperta.

Lo sguardo di Cesare Lombroso sulla Calabria tra etnografia e narrazione - abstract in versione elettronica

155865
Cava, Antonia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

novanta giorni in quella regione al seguito dell'esercito piemontese durante la campagna di repressione del brigantaggio, offre interessanti stimoli per

La periodicità del riposo settimanale nuovamente al vaglio della Cassazione - abstract in versione elettronica

156681
Fenoglio, Anna 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

superiore a quattordici giorni purché sia rispettato il rapporto di almeno trentacinque ore consecutive di riposo ogni sei giorni, un ricco filone

La prova dell'esportazione indiretta dopo il termine di 90 giorni - abstract in versione elettronica

157154
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La prova dell'esportazione indiretta dopo il termine di 90 giorni

Il recesso del socio dalle società soggette a direzione e coordinamento - abstract in versione elettronica

157731
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

recesso alla società, si propone, ove lo statuto non avesse provveduto, l'applicazione del termine di 30 giorni previsto dalla legge per il recesso

Fiscalità degli immobili ancora lontana dall'assetto definitivo - abstract in versione elettronica

158067
Forte, Nicola 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

decreto "Milleproroghe" (D.L. n. 192/2014), nei primi giorni del 2015, che interesseranno in futuro la fiscalità locale, in particolare l'IMU, la TASI e

Termine per la convocazione e valida costituzione di assemblea - abstract in versione elettronica

158177
Apice, Alessia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presumersi validamente costituita quando l'avviso di convocazione sia stato spedito agli aventi diritto almeno otto giorni prima della riunione (o entro un

Le imprese, la ricerca e lo sviluppo - abstract in versione elettronica

158243
Villa, Alessandra 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consiste nella detassazione del reddito derivante dall'uso diretto o indiretto di tali beni. A pochi giorni dall'entrata in vigore della legge di

La "querelle" sugli oneri di sicurezza aziendali - abstract in versione elettronica

158839
Ruffini, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il 20 marzo scorso. Appena 4 giorni dopo, il Consiglio Giustizia Amministrativa Siciliano disattende tale principio di diritto, sulla scorta del

Dopo "Mascolo" (ed in attesa della Consulta ...): un "obiter" delle Sezioni Unite su nullità del termine e sanzioni nel pubblico impiego - abstract in versione elettronica

158869
Nunin, Roberta 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza in epigrafe le Sezioni Unite della Cassazione - pochi giorni dopo la sentenza "Mascolo" della Corte di Giustizia dell'Unione europea

Ancora su competenza/distribuzione interna. Due decisioni estive di segno opposto - abstract in versione elettronica

159839
Prado, Iuri Maria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le decisioni della Corte di cassazione qui pubblicate intervengono, a distanza di giorni l'una dall'altra, e con pronunzie di segno opposto, circa il

Storia sentimentale dell'astronomia

534116
Piero Bianucci 29 occorrenze

A pochi giorni dalla morte (giorni “ lunghissimi per il continuo ozio e brevissimi per la relazione ai mesi e agli anni decorsi, né altro mi resta di

Pagina 105

È il Natale del 1641, l’ultimo di Galileo: si spegnerà quindici giorni dopo.

Pagina 106

fisico non gli aveva risparmiato calcoli renali, dolori reumatici e l’umiliazione dell’incontinenza. Tre giorni dopo il trapasso il verbale della Royal

Pagina 123

Nel 1684 Halley dovette superare una dura prova della vita: il 5 marzo suo padre uscì di casa per fare una passeggiata e scomparve. Cinque giorni

Pagina 130

. La cometa si presentò nell’aprile dell’anno dopo con 200 giorni di ritardo. Edmond non aveva tenuto conto dell’influsso gravitazionale di Giove e

Pagina 132

variabile Mira Ceti e pubblica un articolo che ne documenta il periodo di 330 giorni, durante i quali la sua luminosità cambia di quasi sette magnitudini

Pagina 149

, diede alla luce una bambina (che non sopravvisse) e morì sei giorni dopo il parto, assistita da Voltaire e Lambert.

Pagina 158

La scalata alla distanza del Sole dall’antichità ai nostri giorni

Pagina 175

Nel 2007 un enorme numero di misure con i satelliti GRACE (2000 ogni 15 giorni nel corso di alcuni anni) ha permesso di migliorare di 10 volte la

Pagina 195

Legion d’Onore. Morì il 10 febbraio 1944, venti giorni prima di compiere 74 anni. La sua vista non era più quella perfetta dei bei tempi ma fino al 1941

Pagina 202

, tutto solo, di portare a termine il rilievo catastale in trenta giorni e in modo perfetto. Un buon aerostato frenato, una buona macchina fotografica

Pagina 209

erano proibitive: il record di permanenza in vetta, 13 giorni consecutivi, appartiene a Stefanik, seguito da Jansky con 10 giorni, entrambi astronomi

Pagina 225

profondamente Tombaugh, che visse i suoi ultimi giorni arroccato in una casetta del New Mexico. Forse oggi si consolerebbe pensando che la navicella

Pagina 261

Due giorni prima della pubblicazione su Nature Hewish aveva organizzato a Cambridge un seminario per anticiparne il contenuto ai colleghi. Tra i

Pagina 280

Il calendario musulmano è di tipo lunare. Dodici lunazioni sono di 10-11 giorni più brevi di un anno solare. Di solito per mettere d’accordo i

Pagina 31

Quanto ai moti celesti, era ben convinto della rotazione della Terra (Codice Leicester: “li giorni non cominciano in un medesimo tempo in tutto l

Pagina 38

1582: i dieci giorni che non furono

Pagina 48

I giorni che non furono mai sono dieci, e costituiscono un buco nella Storia che va dal 4 al 15 ottobre del 1582, una pausa nel ribollire degli

Pagina 48

consigliò di aggiungere 90 giorni all’anno 708 dalla fondazione di Roma (quello che diventerà poi il 46 a.C) inserendo 23 giorni a febbraio e 67 tra

Pagina 49

accumulato un anticipo di dieci giorni. L’equinozio di primavera veniva quindi a cadere l’11 marzo, mentre al Concilio di Nicea del 325 d.C. si era

Pagina 49

di 365,242546 giorni, cioè di 0,007454 giorni più corto dell’anno giuliano. Per mantenere l’equinozio di primavera fisso intorno al 21 marzo bastava

Pagina 49

Mettere d’accordo calendario, stagioni e festività era sempre stato un problema perché l’anno non contiene un numero intero di giorni e tanto meno un

Pagina 49

sarà dunque di un giorno dopo 2630 anni, due giorni dopo altri 1940 e di tre giorni dopo altri 1600.

Pagina 50

La sanatoria dello scarto tra calendario giuliano e stagioni reali fece sì che la vita di un’intera generazione sembrasse di dieci giorni più lunga

Pagina 50

fedeli al calendario giuliano, ormai indietro di 13 giorni su quello gregoriano.

Pagina 50

vera concordia globale si ha soltanto nei giorni che non esistono, come avvenne dal 4 al 15 ottobre 1582.

Pagina 51

occasione di un’altra festa il 27 dicembre. Due giorni dopo i cugini si sfidarono a duello e un fendente recise di traverso una fetta del naso di Tycho. In

Pagina 52

cattivo fino al 17 ottobre. Arrivò quindi due giorni dopo Galileo, e lavorò con un sestante di ferro malconcio che dava un errore sistematico di 4’. Ma la

Pagina 62

Galileo nacque a Pisa il 15 febbraio 1564, tre giorni prima che morisse Michelangelo e un paio di mesi prima che nascesse Shakespeare. La famiglia

Pagina 90

Cerca

Modifica ricerca