Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: giorgio

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Edmund Burke nell'Inghilterra di Giorgio III: politica, costituzione e forma di governo - abstract in versione elettronica

153548
Torre, Alessandro 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Edmund Burke nell'Inghilterra di Giorgio III: politica, costituzione e forma di governo

sessantennio di regno (1760-1820) di Giorgio III Hannover che si stabilirono i presupposti dell’assetto costituzionale, la cui fisionomia venne scandita

La pazzia di Re Giorgio - abstract in versione elettronica

153568
Rizzoni, Giovanni 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pazzia di Re Giorgio

Copertura finanziaria delle leggi e manovre di finanza pubblica ai tempi della prima Presidenza Napolitano - abstract in versione elettronica

154189
Scagliarini, Simone 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo scritto rileva che la prima Presidenza di Giorgio Napolitano si contraddistingue per essere finora l'unica nella quale non è stata mai rinviata

"La democrazia attraverso i diritti". Un dialogo tra filosofi e giuristi - abstract in versione elettronica

156509
Ferrajoli, Luigi 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dialogando con Paolo Carnevale, Pierluigi Chiassoni, Valentina Pazè, Giorgio Pino e Geminello Preterossi - a proposito del volume "La democrazia

Storia sentimentale dell'astronomia

534353
Piero Bianucci 3 occorrenze

Georgium Sidus, stella di Giorgio (III). Il re ricambiò l’omaggio con uno stipendio che consentì a Hershel di lasciare la musica e dedicarsi all’astronomia

Pagina 148

rimandò di oltre mezzo secolo lo sviluppo dell’astrofisica in Italia, uno sviluppo che riprese soltanto con Giorgio Abetti (1882-1982), non a caso formatosi

Pagina 221

Nel 1923 Antonio Abetti, direttore dell’Osservatorio di Arcetri, e il più illustre ottico italiano, Vasco Ronchi, con l’aiuto di Giorgio Abetti

Pagina 84

Cerca

Modifica ricerca