Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: g

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81 - Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell'articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183.

46644
Stato 2 occorrenze

nullità del termine apposto al contratto di lavoro» fino alle parole «è fissato in 180 giorni», 5 e 6 della legge 4 novembre 2010, n. 183; g) il decreto

2, comma 1, lettera i), del decreto legislativo n. 276 del 2003; g) possibilità di prolungare il periodo di apprendistato in caso di malattia

L'utilizzo del placebo secondo l'ultima versione della "Dichiarazione di Helsinki". Dibattito fra due posizioni etiche - abstract in versione elettronica

154447
Liborio, Fabrizio; Requena Meana, Pablo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quest'ultime, i cui principali autori sono F. G. Miller e H. Brody, difende un uso esteso del placebo puntando sulla distinzione tra etica medica ed

Problemi giuridici del salario minimo legale nell'ordinamento italiano - abstract in versione elettronica

155293
Magnani, Mariella 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

via sperimentale", il "compenso minimo orario" (art. 1, 7 comma, lett. g).

La cooperazione internazionale nelle indagini penali tributarie - abstract in versione elettronica

155925
Pezzuto, Giancarlo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il G-20 tenutosi a Londra nel 2009 ha segnato una svolta nella consapevolezza dell'importanza dello scambio di informazioni tra le Autorità fiscali

L'ermeneutica oggettività del diritto. "Nota su G. Benedetti, Oggettività esistenziale dell'ermeneutica. Studi su ermeneutica e diritto" - abstract in versione elettronica

156006
Cananzi, Daniele M. 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ermeneutica oggettività del diritto. "Nota su G. Benedetti, Oggettività esistenziale dell'ermeneutica. Studi su ermeneutica e diritto"

Ultrattività del mandato e venir meno della parte nel processo - abstract in versione elettronica

159813
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costruita l'opinione contrapposta in base ad un malinteso e superficiale riferimento ad un passo del famoso saggio di G. Chiovenda su "Rapporto

Storia sentimentale dell'astronomia

534611
Piero Bianucci 6 occorrenze

” secondo una costante di proporzionalità indicata con G. Tre leggi parziali confluivano in una che le comprende e le supera. La legge di gravitazione

Pagina 110

della loro distanza. Implicita nelle misure era la costante di gravitazione universale, indicata con G per distinguerla da g, l’accelerazione

Pagina 125

Le classi di Harvard, individuate analizzando lo spettro di oltre ventimila stelle, sono sette, indicate dalle lettere O, B, A, F, G, K. Ognuna è

Pagina 227

una temperatura di 6000 gradi (tipi G, F e A). Quelle bianco-azzurre superano i 10 mila e le stelle di un azzurro intenso (tipi O e B) sono ancora

Pagina 232

La conclusione a cui arriva Cecilia è molto interessante: la classificazione spettrale O B A F G K M corrisponde a temperature decrescenti da 25

Pagina 234

Search Team di Brian P. Schmidt e Adam G. Riess. Accolta dapprima con diffidenza, l’accelerazione dell’universo è stata consacrata nel 2011 dal premio

Pagina 286

Cerca

Modifica ricerca