Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fisco

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La controversia tra il fisco e Maradona a seguito dell'intervento adesivo dipendente nel giudizio relativo alla Società Sportiva Calcio Napoli - abstract in versione elettronica

152168
Di Fiore, Lorena 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La controversia tra il fisco e Maradona a seguito dell'intervento adesivo dipendente nel giudizio relativo alla Società Sportiva Calcio Napoli

L'evoluzione del rapporto fisco-impresa secondo le linee guida dell'OCSE - abstract in versione elettronica

152256
Melillo, Claudio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'evoluzione del rapporto fisco-impresa secondo le linee guida dell'OCSE

La codificazione dell'abuso del diritto secondo il D. lgs. n. 128/2015 - abstract in versione elettronica

153907
Scuffi, Massimo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

extrafiscali non marginali, restano inopponibili al fisco e sanzionabili sul piano amministrativo.

L'interposizione fittizia di persona e l'''evasione elusiva": spunti per la sistematizzazione della materia - abstract in versione elettronica

156949
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ottiene l'effetto del nascondimento al Fisco di operazioni reali, nell'elusione si manda a tassazione un' operazione (l'operazione elusa) che non si

I soldi (non dichiarati) in Svizzera si presumono evasi? Sì, ma solo dal 1 luglio 2009 - abstract in versione elettronica

157035
Raggi, Nicolò 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

impositivi "fondati" unicamente sulla riscontrata detenzione di un conto corrente estero non segnalato al Fisco nel quadro RW della dichiarazione dei

Prescrizione quinquennale anche per i tributi erariali? - abstract in versione elettronica

157037
Glendi, Graziella 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

periodica mal si attaglia al peculiare rapporto tra contribuente e Fisco, che esula dalla fattispecie contrattuale, pur essendo assolutamente

Rapporti "bilancio/dichiarazione" e poteri di accertamento dell'Amministrazione finanziaria - abstract in versione elettronica

157121
Contrino, Angelo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della contestazione da parte del Fisco dell'illiceità del bilancio d'esercizio (nella specie conseguente alla mancata giustificazione in nota integrativa

La riforma del ravvedimento operoso: dal controllo repressivo alla promozione della "compliance"? - abstract in versione elettronica

157521
Cordeiro Guerra, Roberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riguardano sono in possesso del Fisco; dall'altro, nel caso di tributi amministrati dall'Agenzia delle entrate, consente l'utilizzo dello strumento

Semplificati gli adempimenti obbligatori relativi alla presentazione della dichiarazione di successione - abstract in versione elettronica

157531
Pischetola, Adriano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rendere più agevole e meno complesso il rapporto Fisco/contribuente con riferimento alla presentazione di tale dichiarazione.

La disciplina della compensazione tributaria va razionalizzata e completata in maniera organica - abstract in versione elettronica

157563
Girelli, Giovanni 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ad un corretto rapporto tra Fisco e contribuente. L'intervento legislativo si è, difatti, sempre distinto per essere a carattere episodico, lasciando

Transazione fiscale: un'opportunità per l'imprenditore in crisi - abstract in versione elettronica

157791
Nasta, Stefania 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

accordi negoziali fra contribuente e Fisco. La transazione fiscale è un istituto dalle enormi potenzialità applicative, orientato a salvaguardare i

Ancora equivoci sul concetto di vantaggio fiscale elusivo e sulla sua inopponibilità al Fisco - abstract in versione elettronica

157896
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ancora equivoci sul concetto di vantaggio fiscale elusivo e sulla sua inopponibilità al Fisco

Le disposizioni interne sul contraddittorio endoprocedimentale non confliggono con le direttive UE - abstract in versione elettronica

158033
Renda, Alberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di giustizia comunitaria, con sentenza causa C-662/13, ribadisce la rilevanza del contraddittorio endoprocedimentale nei rapporti tra Fisco

Contraddittorio endoprocedimentale, verifiche "a tavolino" e diritto di difesa: avvertenze per l'uso (in attesa delle Sezioni Unite) - abstract in versione elettronica

158155
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sottoposto al potere del Fisco, deve poter in ogni caso esprimere la propria opinione circa l'operato dei verificatori. Conta, insomma, l'esercizio della

I giudici non condividono il parere del Fisco sulla tassazione dell'equa indennità a favore del professionista amministratore di sostegno - abstract in versione elettronica

158166
Glendi, Graziella 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I giudici non condividono il parere del Fisco sulla tassazione dell'equa indennità a favore del professionista amministratore di sostegno

La "voluntary disclosure" internazionale nel sistema tributario italiano - abstract in versione elettronica

158281
Tomassini, Antonio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tra Fisco e contribuente, che devono ispirarsi, come ricorda l'Agenzia delle entrate nella circolare n. 10/E del 2015, alla fiducia, alla

Regime di adempimento collaborativo: la risposta all'incertezza nei rapporti tra Fisco e contribuente - abstract in versione elettronica

158394
Romano, Carlo; Chiodaroli, Luca 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Regime di adempimento collaborativo: la risposta all'incertezza nei rapporti tra Fisco e contribuente

In risposta alla necessità di privilegiare, nei rapporti tra Fisco e contribuente, le attività preventive rispetto a quelle "repressive", il

Il ruolo del giudice di merito nel processo tributario tra principio di conservazione dei provvedimenti e rischio di esautorazione della funzione impositiva - abstract in versione elettronica

158487
Antonini, Pierluigi 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione riconferma la valenza della tesi dell'impugnazione-merito con riferimento specifico ad una delle contestazioni del Fisco che

L'interpello sui nuovi investimenti - abstract in versione elettronica

158617
Tomassini, Antonio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tratta di una novità da salutare con favore che valorizza la centralità della "compliance" e stimola un rapporto nuovo tra contribuente e Fisco. Sul lato

"Elusione", tassazione differenziale e impatto sulla motivazione degli avvisi di accertamento - abstract in versione elettronica

158777
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stando alla linea accusatoria del Fisco. Nel caso analizzato dalla Corte di cassazione, con "sentenza n. 6226 del 2015", non era stato, invece, indicato

Il nuovo "ruling" internazionale - abstract in versione elettronica

158781
Tomassini, Antonio; Martinelli, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"dialogo preventivo" capace di dare linfa al rapporto di collaborazione fra Fisco e contribuenti.

Il trasferimento della residenza anagrafica all'estero non basta per sfuggire al Fisco - abstract in versione elettronica

159184
Roccatagliata, Franco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il trasferimento della residenza anagrafica all'estero non basta per sfuggire al Fisco

Regime dell'adempimento collaborativo. Un modello per la gestione del rischio fiscale - abstract in versione elettronica

159441
Albano, Giacomo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" e "cooperazione rafforzate" tra "Fisco" e "contribuente". In fase di prima applicazione il regime, attivabile su opzione, è riservato ai "grandissimi

Responsabilità civile del consulente fiscale e accordi con il cliente in frode al fisco: l'efficacia scriminante del consenso - abstract in versione elettronica

159514
Parziale, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Responsabilità civile del consulente fiscale e accordi con il cliente in frode al fisco: l'efficacia scriminante del consenso

Revisione degli interpelli: migliorano dialogo e collaborazione tra Fisco e contribuente? - abstract in versione elettronica

159730
Committeri, Gian Marco; Scifoni, Gianfilippo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Revisione degli interpelli: migliorano dialogo e collaborazione tra Fisco e contribuente?

Non necessario il contraddittorio se il controllo automatico non crea incertezze sulla dichiarazione - abstract in versione elettronica

159733
Francescone, Giovanni 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si evidenzia la tendenza al maggiore utilizzo dell'istituto del contraddittorio tra Fisco e contribuente. Esso, però, non può essere previsto

Rapporti di gruppo e "transfer pricing" interno: il valore normale non può dar luogo ad "automatismi" - abstract in versione elettronica

159845
Dami, Filippo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sussistenza debba essere provata da parte del Fisco, attraverso un percorso istruttorio che tenga conto del fatto che l'organizzazione di gruppo non può

Cerca

Modifica ricerca

Categorie