Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fedele

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La sorte della domanda di risarcimento del danno ex art. 1453 cod. civ. nella modifica della domanda in corso di causa: le Sezioni unite pongono fine ai contrasti - abstract in versione elettronica

153671
Giglio, Daniele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ricompresa nello "ius variandi" per ragioni di economia processuale. La Suprema corte incidentalmente afferma anche che la parte fedele, in sede di

La legalità come cardine di concorrenza tra le imprese e di crescita economica nell'ambito dell'Unione europea - abstract in versione elettronica

154145
Rossi, Francesco Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'Aniv [Associazione Nazionale Ispettori Vigilanza], Fedele Sponchia. Torna, poi, a dibattere sul sorprendente art. 14 del D.L. n. 145 del 2013

L'accertamento dello stato libero per il Matrimonio tra i fedeli della Chiesa cattolica e della Chiesa Ortodossa Serba. Gli effetti processuali della nullità del Matrimonio, della Separazione e del Divorzio - abstract in versione elettronica

154637
Ivankovic Radak, Ivica 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Legislativi nel 2003. Il tema proposto si riferisce all'accertamento dello stato libero di un fedele della Chiesa Ortodossa Serba sotto tre aspetti. Il primo

La classificazione dei diritti fondamentali dei fedeli nella dottrina canonistica - abstract in versione elettronica

155733
del Pozzo, Massimo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo, partendo dal rilievo scientifico e normativo dell'introduzione dei diritti fondamentali del fedele nelle codificazioni vigenti, esamina

Puntualizzazioni sul principio costituzionale di varietà nel popolo di Dio - abstract in versione elettronica

156613
del Pozzo, Massimo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Chiesa (a livello universale, liturgico-tradizionale e particolare) sia, soprattutto, nella condizione personale (privata e pubblica) del fedele

In caso di rinnovazione della misura cautelare caducata per vizi formali rileva il precedente interrogatorio - abstract in versione elettronica

158735
Innocenti, Diletta 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rispetto dei termini nel procedimento di riesame" - le Sezioni unite confermano, sulla base di una interpretazione fedele alla "littera legis" del dato

La responsabilità delle ASL per errore del medico - abstract in versione elettronica

159775
Morlino, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prestazione cui è obbligata. Ultimo approdo di una giurisprudenza nutrita e talvolta contrastante, la pronuncia sembra, quindi, interpretare in modo fedele

Storia sentimentale dell'astronomia

534640
Piero Bianucci 7 occorrenze

Per ripicca negli anni che seguirono il fedele Viviani, pur deluso dalla salita di Torricelli (che Galileo aveva sponsorizzato) a quella cattedra che

Pagina 104

Tra i pochi scienziati con cui Newton non riuscì a litigare c’è Edmond Halley: troppo fedele, troppo devoto, tanto generoso da pagargli le spese di

Pagina 128

sistema di Brahe, ma fisicamente, in accordo con le previsioni del sistema eliocentrico nell’interpretazione di Keplero. Fedele alla seconda legge, la

Pagina 136

nota come “divisione di Cassini”. Parte del merito va alla qualità delle lenti di Giuseppe Campani, l’ottico romano a cui si mantenne sempre fedele

Pagina 139

curiosato tra gli asteroidi, si appresta, nel 2014, a inseguire una cometa. La sonda “Ulisse”, fedele al suo nome, si è avventurata fuori dal piano delle

Pagina 289

fedele. Vuole piuttosto comunicare l’emozione che prova, il senso filosofico di ciò che vede – un mondo simile al nostro, cioè per quel tempo una

Pagina 75

Quello con Marina fu un amore carnale a modo suo fedele, ma finì nel 1610 con il trasferimento di Galileo da Padova a Firenze. Tramite il canonico

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca