Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: evento

Numero di risultati: 57 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81 - Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell'articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183.

46415
Stato 1 occorrenze

4. In caso di malattia o di altro evento che gli renda temporaneamente impossibile rispondere alla chiamata, il lavoratore è tenuto a informarne

La crisi del "modello nomologico" fra spiegazione e prevedibilità dell'evento nel diritto penale. Note introduttive e questioni preliminari sul fatto tipico colposo - abstract in versione elettronica

152088
Perin, Andrea 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La crisi del "modello nomologico" fra spiegazione e prevedibilità dell'evento nel diritto penale. Note introduttive e questioni preliminari sul fatto

normativo tra condotta inosservante ed evento e al giudizio di esigibilità sotteso al rimprovero personale. "A monte", tuttavia, rimane aperta la

La nozione di "fatto" ai sensi dell'art. 649 c.p.p. e le perduranti incertezze interpretative ricollegabili al principio del "ne bis in idem" - abstract in versione elettronica

152091
Rivello, Pier Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, del nesso causale e dell'evento l'analisi evidenzia i profondi contrasti interpretativi sussistenti in materia, dovuti anche alla non agevole

Cancellazione dal registro delle imprese della società di persone, estinzione e rapporti pendenti - abstract in versione elettronica

152167
Ruggi, Manuela; Settanni, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

determina un evento interruttivo del processo con successiva eventuale prosecuzione o riassunzione da parte o nei confronti dei soci.

Accettazione di un "super rischio" e misura del risarcimento - abstract in versione elettronica

152605
Napoli, Francesca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

argomentazione di particolare interesse per ciò che attiene alla compartecipazione all'evento della condotta del danneggiato.

La pronuncia delle Sezioni unite sul caso Thyssen Krupp. Profili di tipicità e colpevolezza al confine tra dolo e colpa - abstract in versione elettronica

152665
Summerer, Kolis 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

indicatori, al fine di verificare se l'agente, accettando non un generico rischio bensì un determinato evento lesivo, abbia preso una consapevole decisione

La colpa con previsione - abstract in versione elettronica

152751
Brusco, Carlo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la previsione dell'evento - che deve essere effettiva e concreta sia pure con il convincimento dell'agente di poterne evitare il verificarsi - alla

Il reato di "mancata effettuazione della comunicazione dell'evento potenzialmente inquinante" di cui all'art. 257, comma 1, D.Lg. 3 aprile 2006, n. 152, alla luce dei principi del diritto penale - abstract in versione elettronica

152930
Alesci, Michele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il reato di "mancata effettuazione della comunicazione dell'evento potenzialmente inquinante" di cui all'art. 257, comma 1, D.Lg. 3 aprile 2006, n

La Corte di Cassazione e la "damnatio memoriae" della "sentenza Corvetta" in tema di bancarotta fraudolenta propria e nesso di causalità - abstract in versione elettronica

153147
Pantanella, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rappresenti l'evento del delitto in parola, configurando, invero, quest'ultimo secondo lo schema dei reati di pericolo concreto. Conseguenza diretta di

Pericolo sismico e sicurezza sul lavoro: un rischio da "valutare" - abstract in versione elettronica

153347
Bertoncello, Lara Giovanna 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. analizza, tanto nei suoi aspetti squisitamente giuridici quanto nell'applicazione pratica come si colloca l'evento sismico nell'ambito degli

Eventi interruttivi, ultrattività della procura e "giuste parti" del giudizio di impugnazione - abstract in versione elettronica

153527
Damiani, Francesco Saverio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

opposte tesi: la prima, che esige sempre e comunque che l'impugnazione sia proposta da e contro le "giuste parti", se si è verificato un evento

Esselunga v. Coop Estense e la guerra tra supermercati. L'abuso di posizione dominante come illecito di mera condotta - abstract in versione elettronica

153543
Bastianon, Stefano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dominante in termini di illecito di mera condotta oppure di illecito di evento. A sua volta, tale aspetto risulta indissolubilmente connesso alla

Burke e la Rivoluzione in Francia, ovvero la sublimazione del "panta rei" - abstract in versione elettronica

153553
Calamo Specchia, Marina 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una serie di discorsi parlamentari, contro l'evento rivoluzionario che nel bene o nel male ha influenzato l'evoluzione delle esperienze costituzionali

La tragedia collettiva delle morti da amianto e la ricerca di capri espiatori - abstract in versione elettronica

153573
Padovani, Tullio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

causalità tra la condotta attiva od omissiva del datore di lavoro e l'evento morte. Il sapere scientifico, però, non pare aver chiarito i processi

Dolo eventuale e Corte di cassazione a sezioni unite: per una rivisitazione della c.d. accettazione del rischio - abstract in versione elettronica

153825
Romano, Mario 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

formulazione tradizionale, ma giudica la teoria ancora valida come assertiva, a date condizioni, della volontà dell'evento collaterale a quello

Riflessioni sulla tutela interdittale dei "flumina publica" (D. 43.13 Ulp 68 ad edictum) - abstract in versione elettronica

153857
Signorini, Roberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del contenuto dell'evento dannoso. Nell'economia della trattazione assume un rilievo del tutto particolare il tema dell'interesse protetto, che

Il regime fiscale della "datio in solutum" - abstract in versione elettronica

153903
Fedele, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vicenda. Nel settore delle imposte sui redditi, l'efficacia traslativa ed estintiva e l'onerosità del contratto lo qualificano come evento immediatamente

"It’s England’s turn now"? Prospettive per il futuro assetto territoriale britannico all’indomani del referendum scozzese - abstract in versione elettronica

153949
Caravale, Giulia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

progetto di indipendenza il principale evento che ha segnato gli ultimi mesi del 2014.

Calamità naturali, principi costituzionali e agevolazioni fiscali - abstract in versione elettronica

154207
Fichera, Franco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

causati dall'evento calamitoso. E però la risposta dell'ordinamento può essere anche "ex ante", precedere il verificarsi dell'evento ed essere

Il dovere di agire informato alla luce dell'adeguatezza degli assetti societari - abstract in versione elettronica

154321
Campanile, Morena 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

luce della concreta conoscenza dei dati da cui desumere, per lo meno, il rischio del verificarsi di un evento pregiudizievole per la società. La

La prova "oltre ogni ragionevole dubbio" della responsabilità penale dei revisori contabili per omesso impedimento dell'evento - abstract in versione elettronica

154370
Agretto, Maria Soledad 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La prova "oltre ogni ragionevole dubbio" della responsabilità penale dei revisori contabili per omesso impedimento dell'evento

certo oltre ogni ragionevole dubbio, tra la condotta omissiva e l'evento così come sì è verificato, "hic et nunc". La questione, poi, diventa ancor più

Responsabilità aggravata ex art. 96, comma 3, c.p.c.: una possibile interpretazione - abstract in versione elettronica

154503
Desiato, Olga 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

non già a ripristinare la situazione patrimoniale antecedente al verificarsi dell'evento dannoso, bensì a scoraggiare quelle condotte abusive e

Risarcibilità agli eredi del c.d. danno catastrofale - abstract in versione elettronica

155397
Valore, Paola 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

intercorrente tra l'evento e la morte in cui la stessa assiste coscientemente allo spegnersi della propria vita. Secondo consolidato orientamento

Imputazione oggettiva e soggettiva nel delitto doloso - abstract in versione elettronica

155781
Kindhauser, Urs 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, prima di esaminare gli elementi soggettivi. Per questo formula due criteri: 1) la produzione di un evento non può essere imputata oggettivamente se

Il caso del terremoto dell'Aquila (prime note alla sentenza d'appello) - abstract in versione elettronica

155989
Civello, Gabriele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

come obiettivo quello di ripercorrere l'"excursus" storico dell'evento, tratteggiando analiticamente e criticamente tutte le decisioni

Disorientamenti sul computo della prescrizione per il disastro innominato - abstract in versione elettronica

156153
Miriello, Antonio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consolidatisi nel corso degli anni, la Corte di legittimità ha chiarito che la fattispecie di cui all'art. 434 c.p. ha ad oggetto un evento materiale, il

Proprietà privata, sicurezza agroalimentare e tutela ambientale (a proposito della gestione dei siti contaminati) - abstract in versione elettronica

156445
Tommasini, Alessandra 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'evento inquinante - è chiamato a sopportare in prima persona oneri reali e vincoli anche di carattere economico.

La strada dell'inferno è lastricata di buone intenzioni. A proposito del D.d.l. 1345/2014 sui delitti ambientali - abstract in versione elettronica

156649
Vergine, Alberta Leonarda 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

confermare la propria condivisione per la scelta di prevedere (finalmente) nel nostro ordinamento reati ambientali gravi, d'evento e con tariffe penali

La responsabilità (oggettiva?) ex art. 2051 c.c., tra prevedibilità del pericolo per l'utilizzatore e diligenza del custode - abstract in versione elettronica

157001
Bitetto, Anna Lisa 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

degradi a mera occasione dell'evento occorso. La responsabilità oggettiva e quella per colpa sono pertanto escluse ogniqualvolta la struttura a

Infortunio del lavoratore imprudente: quando il datore di lavoro non risponde - abstract in versione elettronica

157669
Morgante, Gaetana 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per l'evento dannoso verificatosi a seguito della violazione di disposizioni antinfortunistiche, la Corte insiste innanzi tutto sulla necessità di

Rischio da esposizione ad agenti patogeni e tutela penale - abstract in versione elettronica

157673
Orsina, Amalia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

generali suscettibili di essere interpretate in modo da fare gravare indebitamente sul datore di lavoro la responsabilità per qualsiasi evento lesivo

Sostituzione fedecommissaria e clausola "si sine liberis decesserit" - abstract in versione elettronica

157847
Scuderi, Simona 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'evento da parte del testatore.

La responsabilità degli amministratori tra presunzioni ed onere della prova - abstract in versione elettronica

157939
Platania, Fernando 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la maturazione della prescrizione ma anche alla determinazione del nesso di causalità tra condotta ed evento dannoso ed alla quantificazione del

La risoluzione per inadempimento nel contratto sospensivamente condizionato - abstract in versione elettronica

157955
Vecchio, Nicola Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della condizione e quali gli effetti sull'assetto di interessi cristallizzato nella "lex contractus" laddove l'evento dedotto in condizione non si

Il concetto di prevedibilità fra dubbi e certezze - abstract in versione elettronica

157977
Laghezza, Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I requisiti della visibilità della situazione di pericolo e della prevedibilità dell'evento, sono frequentemente (e correttamente) richiamati nelle

Brevi considerazioni sulla "Bloodstain Pattern Analysis" nel procedimento penale - abstract in versione elettronica

158151
Capitani, Stella 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

criminis", pretende di determinare l'evento che le ha prodotte, attraverso l'applicazione di leggi scientifiche proprie della biologia, della chimica, della

La conciliazione in caso di licenziamento fra obbligo e facoltà - abstract in versione elettronica

158865
Rausei, Pierluigi 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A seguito del D.lg. n. 23/2015 il modello conciliativo in occasione del licenziamento ha subito una notevole differenziazione in ragione dell'evento

Storia sentimentale dell'astronomia

533920
Piero Bianucci 11 occorrenze

sarebbe stata percepibile a occhio nudo. Questo fuggevole evento rimane legato al più lontano oggetto che sia stato percepibile dall’uomo senza l’aiuto di

Pagina 12

Society registrò l’evento con questa frase gelida: “Essendo vacante la presidenza per la morte di Sir Isaac Newton, oggi non si terrà alcuna riunione

Pagina 123

, partorì un vispo bambino. Maliziosamente, John Aubrey, scrittore pettegolo, fa notare la coincidenza. Halley parlò invece del lieto evento come di un

Pagina 128

dirigere una grande orchestra. Nel 1766 occupò il posto di organista ad Halifax, evento a cui seguì la nomina alla prestigiosa Cappella Ottagonale di

Pagina 147

invisibile, centinaia di persone assistono alla misura come a un evento mondano. L’esito è di 300 400 km/s con una incertezza stimata in 300 km. Albert

Pagina 189

Ma la tentazione di interpretare la fuga delle galassie come manifestazione di un remoto evento esplosivo che avrebbe creato lo spazio-tempo era

Pagina 255

. improvvisamente brillò una stella mai vista prima: una supernova, come diremmo adesso. Questo evento in contrasto con la credenza nell’immutabilità del

Pagina 26

planetario occorreva che due stelle si sfiorassero strappandosi materia che poi in qualche modo si sarebbe aggregata in pianeti: un evento così

Pagina 296

Un evento tragico chiude l’astronomia classica sulla soglia del medioevo: l’assassinio di Ipazia, per quanto ne sappiamo unica donna dell’antichità

Pagina 30

sultano era morto. Peccato che ciò fosse avvenuto tre mesi prima dell’eclisse di Luna. L’aver previsto un evento dopo che si era verificato gettò nel

Pagina 52

In effetti Sofia nel giugno 1586 trascorse due notti a Uraniborg senza il marito. E dopo quell’evento Tycho cambiò in Venusia il nome dell’isola di

Pagina 57

Cerca

Modifica ricerca