Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dogma

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Nel silenzio della Costituzione - abstract in versione elettronica

152559
Camerlengo, Quirino 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

impegnano lo studioso e l'operatore del diritto. Partendo, dunque, da una sommaria ricostruzione del dibattito intorno al dogma della completezza del

La fermezza del giudicato tra dogma, pragma e principi costituzionali - abstract in versione elettronica

153068
Bin, Ludovico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La fermezza del giudicato tra dogma, pragma e principi costituzionali

Il diritto di mantenere rapporti significativi con i nipoti tra (preminente) interesse del minore e princìpio di intangibilità delle competenze "forti" - abstract in versione elettronica

153647
Campione, Riccardo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

genitori dei nipoti. Successivamente, l'analisi si incentra sulle difficoltà - essenzialmente legate al dogma d'intangibilità delle c.d. competenze

Giannini tributarista. Le trasformazioni dello Stato negli anni Trenta e il problema dell'interpretazione delle leggi finanziarie - abstract in versione elettronica

153869
Pastorelli, Marco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tale dogma poggiava. In seguito, i compiti assunti dallo stato "multi finale" degli anni Trenta e la nascita di un'organizzazione amministrativa

La nuova tassa per il trattamento della domanda di riconoscimento della cittadinanza italiana - abstract in versione elettronica

155179
Campodonico, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Costituzione, potrebbe comunque rappresentare un'occasione utile per tornare a ripensare il dogma interpretativo della insindacabilità costituzionale della

Nullità contrattuali e intermediazione finanziaria - abstract in versione elettronica

155383
D'Auria, Massimo; Rizzuti, Marco (a cura di) 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

itinerari volti al superamento del dogma che distingue tra regole di comportamento e regole di validità nel diritto dei contratti, recentemente avallato

Strumenti alternativi di risoluzione delle controversie pubblicistiche - abstract in versione elettronica

155701
Ramajoli, Margherita 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

controversie propriamente pubblicistiche. Tuttavia questa chiusura normativa non deve essere assunta come un postulato. Il dogma dell'indisponibilità del

"Medesimo tenore di vita in costanza di matrimonio": mortificazione dei principi di autoresponsabilità e solidarietà - abstract in versione elettronica

156193
Meroni, Marisa Olga 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

offre all'A. l'occasione per riflettere, in prima battuta, su alcuni profili di criticità applicativa del "dogma del tenore di vita" e, non da ultimo

La surrogazione di maternità tra principi costituzionali ed interesse del minore - abstract in versione elettronica

158335
Renda, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giustifichi realmente in ragione del dogma per cui madre è colei che partorisce o se non concorrano a fondarlo altri e preminenti principi. Rispetto

Brevi considerazioni in tema di autodichia parlamentare - abstract in versione elettronica

158723
Mastantuono, Angela 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ascriveva il dogma della autodichia tra le guarentigie poste a tutela dell'indipendenza e dell'autonomia organizzativa del Parlamento. Indipendenza ed

Storia sentimentale dell'astronomia

534237
Piero Bianucci 4 occorrenze

un saggio inviato al filosofo John Locke e rimasto inedito sostenne che il dogma trinitario è una tardiva invenzione della Chiesa e Gesù Cristo non è

Pagina 121

cosmo. Pare che sia così solo perché la cristianità di questa idea fece un dogma e lo impose per 15 secoli mettendo in ombra le intuizioni dei

Pagina 23

troppo del moto degli astri e non ne faceva un dogma. Basti ricordare che il Commentariolus fu illustrato davanti a papa Clemente VII dal segretario

Pagina 45

“delle aree”) viene spazzato via anche il dogma aristotelico, tolemaico e cristiano del moto uniforme dei corpi celesti.

Pagina 68

Cerca

Modifica ricerca