Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: distanze

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Reti di impresa e patrimoni cognitivi - abstract in versione elettronica

152159
Nuccio, Maria Rita 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

evoluzioni dell'economia moderna nel processo di oggettivazione delle risorse cognitive. Nel prendere le distanze dalla tesi della "conoscenza-bene

La riscoperta della volontà nel dolo - abstract in versione elettronica

155133
Ronco, Mauro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una dimensione ontologicamente volontaristica. L'A. evidenzia altresì che la Corte ha preso le distanze dalle letture normativistiche del dolo, che

Giudizi e norme: atti tetici e atti nomotetici - abstract in versione elettronica

155999
Alves, Pedro M. S. 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

oggettivanti. Prendendo tuttavia le distanze da Kelsen, Kaufinann e Cassio, rilevo che la proposizione di dovere ("Sollsatz") non è atta a rendere

L'affinamento della giurisprudenza di legittimità dopo le sezioni unite sulla "causa concreta" del concordato: ha ancora senso la distinzione tra fattibilità giuridica ed economica? - abstract in versione elettronica

158211
Vella, Paola 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

crediti, sembra accorciare le distanze rispetto al profilo della "fattibilità economica". L'arresto si segnala anche per aver più chiaramente

Violazione della prelazione statutaria e tutela del socio pretermesso - abstract in versione elettronica

158447
Serafini, Stefania 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

distanze rispetto all'esclusione di una tutela reale dei soci pretermessi.

Storia sentimentale dell'astronomia

534913
Piero Bianucci 20 occorrenze

“gli sforzi di allontanamento dal Sole” dei pianeti sulle loro orbite erano inversamente proporzionali ai quadrati delle loro distanze dal Sole. Il

Pagina 117

del quadrato delle distanze in un articolo scientifico di 9 pagine. Nel 1686 l’intero lavoro verrà sistemato nei tre volumi deiPhilosophiae naturalis

Pagina 118

punto di proiezione del raggio a mezzodì per le varie distanze zenitali. A un estremo della linea meridiana fu messa una lastra di marmo con inciso il

Pagina 136

meticolosi cataloghi stellari. Ma le uniche distanze astronomiche note rimanevano quelle dei corpi del sistema solare. Nessuno conosceva ancora la

Pagina 166

Questa volta il risultato era affidabile. L’uomo aveva vinto la sfida alle immense distanze stellari.

Pagina 171

latinizzato in Titius) nel 1772 aveva trovato una curiosa relazione matematica tra le distanze dei pianeti dal Sole. All’incirca, ogni pianeta dista dal

Pagina 182

delle distanze tra i pianeti, e quindi tra la Terra e Giove, sicché Roemer aveva sottostimato la velocità della luce di circa un terzo.

Pagina 188

, altrimenti avrebbe capovolto la sua gerarchia delle distanze, né capì che non ci sarebbero le eclissi lunari se la Luna emettesse luce.

Pagina 21

Muybridge pensa allora di ottenere immagini in sequenza collocando 24 camere fotografiche a distanze regolari. Ad azionarle erano dei fili di lana

Pagina 211

contraddistinte dal periodo più lungo”. In questa frase, volutamente cauta, si racchiude il metro dell’universo per le grandi distanze: Henrietta suggeriva la

Pagina 230

conosciamo meglio perché l’unico suo libro superstite, Sulle dimensioni e distanze del Sole e della Luna, riguarda proprio questa impresa.

Pagina 24

tra le distanze della Luna e del Sole rispetto alla Terra.

Pagina 24

nebulose fossero in realtà altrettante galassie come la Via Lattea, ma a distanze enormi. I due partiti avevano, naturalmente, i loro leader. Harlow

Pagina 250

, misure, distanze, teorie. L’incontro è passato alla storia dell’astronomia come il “Grande Dibattito”. Lì per lì non si capì bene chi avesse vinto. Le loro

Pagina 250

che dovevano splendere 100 milioni di volte più del Sole, stima che dovrà ancora essere moltiplicata per 100 dopo la correzione al rialzo delle distanze

Pagina 271

, che in questo caso sostituiscono gli specchi, devono essere collocate a distanze enormi, dell’ordine del diametro della Terra. Occorre, insomma, una

Pagina 275

osservarlo nella realtà e solo nel 1936 dedicò un breve articolo alla questione dimostrando che, se due stelle a distanze diverse si trovassero esattamente

Pagina 284

, Steven Lamoreaux ha misurato la pressione del vuoto tra una piastra metallica e una sfera di grande diametro accostate a distanze intorno al millesimo di

Pagina 288

uno dei più promettenti astronomi d’Europa: nel 1597 aveva pubblicato il Mysterium Cosmographicum, dove rendeva conto delle distanze dei pianeti

Pagina 56

pianeti nell’ordine esatto rispetto al Sole e di rappresentarne abbastanza bene le distanze. L’idea più innovativa è che il Sole sia la causa del moto

Pagina 66

Cerca

Modifica ricerca