Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: contraria

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'accertamento della responsabilità da sinistro stradale nella recente giurisprudenza. Profili sostanziali e processuali - abstract in versione elettronica

152631
Spina, Giulio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

più attuale giurisprudenza di legittimità e di merito: responsabilità aggravata posta a carico del conducente e problematica della prova contraria da

Procura speciale a vendere e interpretazione della formula "tutti i diritti (ad essi costituenti) spettanti sull'immobile" ovvero in tema di limiti alla rappresentanza volontaria tra interesse del rappresentato e tutela dei terzi - abstract in versione elettronica

153749
Sannino, Mariano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rappresentante, invece, in mancanza di una contraria volontà del rappresentato risultante dalla procura, può trasferire parte del bene o dei beni oggetto di

Dichiarazione di subappalto: è necessario fare chiarezza - abstract in versione elettronica

153935
Palazzesi, Giulio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tesi contraria all'obbligo di preventiva indicazione del subappaltatore, esaminando distintamente gli affidamenti in materia di lavori e quelli in

Mancato riconoscimento dell'esenzione Iva ai chiropratici: inequivoca responsabilità dello Stato italiano per inadempimento agli obblighi europei - abstract in versione elettronica

154395
Miceli, Rossella 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fruire della suddetta esenzione. Si realizza, in questo modo, una situazione fortemente discriminatoria per i contribuenti nazionali e contraria ai

La circolazione transfrontaliera delle perdite di gruppo alla luce della (nuova) definizione delle "final losses": il caso "Marks & Spencer" - abstract in versione elettronica

154399
Beltramelli, Giulia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenziale in base al quale è contraria al principio della libertà di stabilimento una normativa che comporti il diniego al riporto delle perdite

Controllo "occulto" e sanzionabilità dell'utilizzo improprio dei permessi assistenziali - abstract in versione elettronica

155007
Balletti, Emilio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Cassazione quale abuso di diritto e condotta contraria a buona fede nei confronti del datore di lavoro, oltre che quale "indebita percezione

La presunzione di residenza tra regola di riparto dell'onere probatorio e opponibilità all'Amministrazione finanziaria - abstract in versione elettronica

157599
Antonini, Massimo; Setti, Carlomaria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

entrate ad avere interesse nel vedere affermata l'inesistenza della residenza in Italia, spetta a tale parte fornire la "prova contraria", dovendo

Per le Sezioni Unite la stabile convivenza coniugale ultra-triennale è situazione giuridica d'ordine pubblico ostativa alla "delibazione" di sentenze ecclesiastiche di nullità matrimoniale - abstract in versione elettronica

157841
Graziano, Lucia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pubblico che la parte eventualmente contraria alla delibazione deve eccepire nella procedura incardinata presso la Corte d'appello. La concorde volontà

Divieto di falcidia dell'IVA, specialità dell'art. 182 ter e riflessi su consolidamento dei debiti e cessazione delle liti - abstract in versione elettronica

158215
La Malfa, Antonino 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, sostenendo la tesi, contraria a quella della Suprema Corte, che per la falcidia dei debiti tributari sia sempre necessaria la proposizione della

Difetto di inerenza dei costi: l'orizzonte va ampliato se la società compie un'operazione isolata - abstract in versione elettronica

158399
Damiani, Mario 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prova contraria, che è a carico della società, che l'operazione, anche se singola, non sia isolata e si inserisca in una specifica attività economica

Le nuove regole sulla cancellazione delle società dal registro imprese valgono solo "pro futuro" - abstract in versione elettronica

158417
Ragucci, Gaetano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

valere solo per il futuro. La più che tempestiva presa di posizione consente di tornare sull'indicazione contraria espressa dall'Amministrazione

La "nuova" imposta su trust e vincoli di destinazione nell'interpretazione creativa della Cassazione - abstract in versione elettronica

158481
Stevanato, Dario 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(diverso) tributo sulle successioni e donazioni. Si tratta di una ricostruzione insostenibile, perché sfornita di base normativa e palesemente contraria ai

I nuovi orizzonti della fallibilità della società di fatto "holding" - abstract in versione elettronica

158697
Angiolini, Francesca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

si tratta di una società di fatto). I giudici affermano altresì che laddove la capogruppo abbia posto in essere una attività di dominio contraria ai

Concorso di cause e principio di proporzione - abstract in versione elettronica

158893
Gatti, Stefano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pronunciarsi prossimamente in merito. Il contributo approfondisce, in particolare, le ragioni per cui sembra preferibile l'opinione contraria rispetto a

Obblighi informativi e responsabilità del mediatore - abstract in versione elettronica

158921
Marseglia, Cinzia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condotta contraria alla buona fede e correttezza, la S.C. da un lato ha ribadito i principi, pressoché consolidati in giurisprudenza sulla portata degli

La "nuova" imposta su trust e vincoli di destinazione nell'interpretazione creativa della Cassazione - abstract in versione elettronica

159059
Stevanato, Dario 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(diverso) tributo sulle successioni e donazioni. Si tratta di una ricostruzione insostenibile, perché sfornita di base normativa e palesemente contraria ai

Presunzione legale di onerosità dei mutui socio/società: la prova contraria è libera - abstract in versione elettronica

159530
Fanni, Matteo 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Presunzione legale di onerosità dei mutui socio/società: la prova contraria è libera

contraria a carico del contribuente, la suindicata pronuncia si caratterizza per una corretta interpretazione delle norme applicabili e per una

Prescrizione del reato dichiarata, "inaudita altera parte", nel predibattimento d'appello: la doppia censura della Cassazione - abstract in versione elettronica

159655
Marasciuolo, Stefania 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sentenza predibattimentale (art. 469 c.p.p.); e nondimeno, ipotizzando in subordine l'ammissibilità della contraria interpretazione, annulla la

Storia sentimentale dell'astronomia

534454
Piero Bianucci 3 occorrenze

Offizio vehementemente sospetto d’heresia, cioè d’aver tenuto e creduto dottrina falsa e contraria alle Sacre e divine Scritture, ch’il sole sia centro

Pagina 101

errori ed heresie, e generalmente ogni et qualunque altro errore, heresia e setta contraria alla Santa Chiesa; e giuro che per l’avvenire non dirò mai più

Pagina 102

corrisponde una reazione uguale e contraria (principio di azione e reazione).

Pagina 118

Cerca

Modifica ricerca