Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: compagnia

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La tutela della concorrenza nei mercati regolati: le decisioni dell'Agcm in materia di servizi di interesse economico generale (anno 2011) - abstract in versione elettronica

153033
Candido, Alessandro; Canepa, Allegra; Carfì, Valeria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 16, co. 1, l. n. 287/1990 ("Compagnia Italiana Energia/Agenzia per l'energia della provincia di Cuneo") e vietando, ai sensi dell'art. 18, co. 1, della

Sinistri stradali all'estero ed azione diretta in Italia: davvero sussiste la legittimazione passiva del mandatario? - abstract in versione elettronica

153125
Bona, Marco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

compagnia assicuratrice straniera. Nel 2015 la Cassazione, con una sentenza che non annovera precedenti in Europa, afferma che il mandatario può essere

Edmund Burke e la cultura giuridica inglese del tardo Settecento - abstract in versione elettronica

153559
Rondini, Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della società britannica (come, ad esempio, la rivoluzione americana e quella francese, la questione irlandese, la Compagnia delle Indie Orientali), si

Polizza infortuni e principio indennitario tra "patrimonialità" e "spersonalizzazione" della garanzia - abstract in versione elettronica

154301
Calvo, Roberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

danneggiante estingua l'obbligazione indennitaria della compagnia assicurativa. In questo senso vengono criticati gli argomenti utilizzati da questa

Politiche attive del lavoro e trasferimento di aziende insolventi: "de iure condendo" - abstract in versione elettronica

158465
Gogliettino, Gian Piero 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, tanto più che il legislatore domestico in passato ha già condiviso tale impostazione in occasione del salvataggio della nostra compagnia aerea di

Agenti e subagenti: la responsabilità esclusiva dell'Agente per il fatto illecito del proprio collaboratore - abstract in versione elettronica

158473
Proto, Valeria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel campo assicurativo il sub agente è un ausiliario dell'agente che non risponde del suo operato alla Compagnia ma all'agente direttamente che gli

Divieto di cumulo di indennizzo assicurativo e risarcimento del danno: una decisione apparentemente innovativa e non del tutto convincente - abstract in versione elettronica

158567
Magni, Francesco A. 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La III sezione civile della Cassazione afferma la non cumulabilità di indennizzo contrattuale, cui è tenuta la compagnia assicurativa in virtù di

La Corte di legittimità fa un "passo indietro" sulla responsabilità solidale dell'assicuratore per il fatto illecito del sub-agente privo del potere di rappresentanza? - abstract in versione elettronica

158709
Crusco, Antonio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

da parte dell'assicuratore rispetto al danno subito dal terzo con l'inserimento dell'ausiliario nell'attività della compagnia assicurativa. La Corte di

Assetto finanziario del corporate delle società per azioni e tutela della concorrenza - abstract in versione elettronica

158897
Cistaro, Mario 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

compagnia aerea "low cost" si è dimostrata capace, con una partecipazione di minoranza al capitale di AerLingus, di indebolirne l'azione

Responsabilità della società ferroviaria per furto su vagone letto gestito da terzi - abstract in versione elettronica

159085
Fabrizio-Salvatore, Angelo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., in assenza di precedenti in termini, ripercorre le pronunce più afferenti per analogia a una fattispecie di responsabilità della compagnia

Storia sentimentale dell'astronomia

534644
Piero Bianucci 13 occorrenze

. In realtà si limitò a utilizzarla nelle celebrazioni del centenario della Compagnia di Gesù e la descrisse nella seconda edizione dell’Ars magna lucis

Pagina 126

Tolomeo né con Copernico: si schiera dalla parte di Tycho Brahe. La Compagnia di Gesù vuole inviarlo a Vienna a ricoprire la cattedra che era stata

Pagina 126

Sulla nave, appartenente alla Compagnia delle Indie, viaggiava anche una coppia sposata che da anni cercava invano di avere figli. Una grande

Pagina 128

Il 25 febbraio 1669 Cassini lasciava Bologna per giungere a Parigi il 4 aprile in compagnia del suo discepolo Ercole Zani, diretto in Inghilterra per

Pagina 138

calcoli astronomici e gli regalò un’amicizia intelligente. Quando nel dicembre 1788 morì, Lalande scrisse di lei: “La sua compagnia mi fu cara: mi tenne

Pagina 172

meteora avvenne quando aveva quattro anni, mentre stava rientrando a casa in compagnia del padre. La seconda osservazione poté farla grazie alla madre, che

Pagina 197

Mente razionale e positivista, almeno una volta Schiaparelli fu vittima dell’inganno della parapsicologia: nel 1893 a Milano, in compagnia dello

Pagina 197

Joseph von Fraunhofer (1787-1826). Questa volta il destino fu davvero beffardo perché il grande ottico della “Compagnia per la fabbricazione di

Pagina 215

Compagnia”, azienda che portò all’eccellenza tecnologica dando origine alla grande tradizione dell’ottica tedesca. Chissà dove sarebbe arrivato se nel

Pagina 216

insegnato filologia a Roma e fisica a Loreto. Con i moti rivoluzionari del 1848 che portarono alla Repubblica Romana, la Compagnia fondata da Ignazio di

Pagina 220

” di Parigi, nel 1857 il ministro dell’Istruzione lo inviò in Perù a fare rilevazioni dell’equatore magnetico in compagnia dei fratelli Grandidier. Tre

Pagina 223

benestante. John Powell era proprietario di una compagnia di assicurazioni contro gli incendi. Tutti si dilettavano di musica. Il padre suonava il violino, la

Pagina 251

e le rime che scriveva da poeta dilettante. Un affresco lo ritrae in compagnia del suo affezionatissimo cane, circondato come un principe dai suoi

Pagina 55

Cerca

Modifica ricerca