Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: clientela

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

I poteri della Consob sulle offerte pubbliche di acquisto e di scambio tra legislazione e giurisprudenza. Il caso dei "bonds" argentini - abstract in versione elettronica

152883
Di Capua, Viviana 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disastri finanziari internazionali, sia un "deficit" di controllo delle Autorità di settore sull'attività di rivendita dei "bonds" alla clientela "retail

"Home banking", captazione di credenziali di accesso dei clienti tramite "phishing" e responsabilità della banca - abstract in versione elettronica

152983
Frau, Riccardo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della banca per la fornitura del sistema di "home banking" alla clientela.

La presentazione del prezzo dei beni e servizi - abstract in versione elettronica

154065
Sebastio, Francesca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concorrenza, per la spartizione di quote di mercato e di clientela da parte delle imprese aderenti ad un cartello, a svantaggio dei consumatori che

La responsabilità dell'agenzia assicurativa per la condotta illecita del suo subagente - abstract in versione elettronica

155249
Scapellato, Susanna 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'art. 2049 c.c., nell'intento di rafforzare la tutela dell'affidamento della clientela, anche a fronte di condotte gravemente devianti degli operatori

Avvocati in trasformazione. Note brevi su organizzazione e deontologia - abstract in versione elettronica

155863
Cominelli, Luigi 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

avvocati: la dimensione organizzativa e l'autoregolamentazione deontologica. I servizi legali, per la clientela composta da "repeat players", si sono

Rettifiche e riprese di valore dei crediti verso la clientela operate dalle banche - abstract in versione elettronica

156962
Baudino, Roberto; Munno, Roberto 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Rettifiche e riprese di valore dei crediti verso la clientela operate dalle banche

Dal 1 gennaio 2013 il sistema di tassazione ai fini IRAP delle svalutazioni e delle rivalutazioni sui crediti verso la clientela degli enti creditizi

Ruolo dei professionisti e obblighi antiriciclaggio nella "voluntary disclosure" - abstract in versione elettronica

157141
Starola, Lucia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

distintamente considerare l'obbligo di adeguata verifica della clientela, incluso l'obbligo di identificazione del titolare effettivo e l'applicazione delle

Antiriciclaggio nella legislazione della Repubblica di San Marino: adeguata verifica della clientela e identificazione del titolare effettivo - abstract in versione elettronica

157820
Montanari, Emanuela 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Antiriciclaggio nella legislazione della Repubblica di San Marino: adeguata verifica della clientela e identificazione del titolare effettivo

Approvata la IV Direttiva antiriciclaggio - abstract in versione elettronica

158829
Starola, Lucia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"clientela". Tra le novità, la specifica inclusione dei "reati fiscali", relativi ad imposte dirette ed indirette, tra i "reati gravi presupposto" del

Modificato il regime IRES e IRAP di svalutazione e perdite su crediti delle banche - abstract in versione elettronica

159161
Parisotto, Renzo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con il D.L. n. 83/2015 il Governo ha accolto le istanze del sistema bancario volte a rendere il trattamento fiscale dei crediti verso la clientela

Le spese di sponsorizzazione costituiscono spese di rappresentanza se non è dimostrato il loro ritorno commerciale? - abstract in versione elettronica

159849
Busico, Matteo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

clientela.

Storia sentimentale dell'astronomia

534345
Piero Bianucci 1 occorrenze

“armate”. Per far fronte alle richieste della clientela fin dal 1597 aveva aperto a Padova una piccola officina e stipendiava un tecnico assai abile

Pagina 83

Cerca

Modifica ricerca