Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: casa

Numero di risultati: 63 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Problemi dell'assegnazione della casa familiare nella giurisprudenza italiana e spagnola - abstract in versione elettronica

152124
Carapezza Figlia, Gabriele; De Verda Y Beamonte, José Ramòn 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Problemi dell'assegnazione della casa familiare nella giurisprudenza italiana e spagnola

particolarmente controverse nell'interpretazione della disciplina dell'assegnazione della casa familiare.

L'"allontanamento dalla casa familiare" alla luce della riforma del 2013 - abstract in versione elettronica

153900
Turco, Elga 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'"allontanamento dalla casa familiare" alla luce della riforma del 2013

La nuova disciplina dei contratti di godimento in funzione della successiva alienazione di immobili - abstract in versione elettronica

154219
Vaira, Michele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'acquisto della casa, imputando in tutto od in parte quanto versato a titolo di canone locatizio in conto prezzo.

Coniuge non proprietario, non più convivente e azione di reintegrazione nel possesso della casa familiare - abstract in versione elettronica

154294
Virgadamo, Pietro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Coniuge non proprietario, non più convivente e azione di reintegrazione nel possesso della casa familiare

La circolazione transfrontaliera delle perdite di gruppo alla luce della (nuova) definizione delle "final losses": il caso "Marks & Spencer" - abstract in versione elettronica

154399
Beltramelli, Giulia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

estere in capo alla casa madre in presenza di "final losses". Ciò nonostante, prima della sentenza in commento non erano mai state chiarite le

La storia del fallimento: uno sguardo d'insieme (parte I) - abstract in versione elettronica

154591
Panzani, Luciano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pubblicazione presso la casa editrice UTET. L'A. ricostruisce in chiave storica e comparatistica l'evoluzione della disciplina del fallimento e delle

Crisi e insolvenza nei gruppi di società (parte I) - abstract in versione elettronica

154593
Abriani, Niccolò; Panzani, Luciano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pubblicazione presso la casa editrice UTET. Il tema dei gruppi rappresenta uno dei profili di maggior rilievo non solo nell'ambito del diritto societario, ma

Crisi e insolvenza nei gruppi di società (parte II) - abstract in versione elettronica

154597
Abriani, Niccolò; Panzani, Luciano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pubblicazione presso la casa editrice UTET. Il tema dei gruppi rappresenta uno dei profili di maggior rilievo non solo nell'ambito del diritto societario, ma

La storia del fallimento: uno sguardo d'insieme (parte II) - abstract in versione elettronica

154601
Panzani, Luciano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pubblicazione presso la casa editrice UTET. L'A. ricostruisce in chiave storica e comparatistica l'evoluzione della disciplina del fallimento e delle

Le alternative al fallimento. Il concordato e gli accordi di ristrutturazione dopo il d.l. 83/2015 - abstract in versione elettronica

154713
Panzani, Luciano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pubblicazione presso la casa editrice UTET. L'A. offre un ampio panorama, trattandone anche i profili internazionali, della disciplina delle alternative al

La tutela del consumatore nell'acquisto del notebook - abstract in versione elettronica

154983
D'Auria, Massimo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pretendere di restituire alla casa produttrice il solo software dietro rimborso del relativo prezzo. Dall'analisi delle riflessioni dottrinali e dei

Gli Uffici distaccati di sezione elettorale - abstract in versione elettronica

155317
Maggiora, Enrico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tali da non consentire loro di abbandonare il proprio domicilio o la casa di cura in cui sono ricoverati. In questa breve nota tratteremo degli Uffici

La "grande migrazione": problema epocale e planetario - abstract in versione elettronica

155323
Mantovani, Ferrando 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

terra in casa loro, per l'effetto calamita ce li troviamo in casa nostra, con implicazioni imprevedibili; 3) un secondo scandalo, costituito non

L'articolo 5 del "Piano Casa" del governo Renzi. Un dubbio bilanciamento tra esigenze di legalità e diritto alla casa - abstract in versione elettronica

156250
Ponzo, Elena 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo 5 del "Piano Casa" del governo Renzi. Un dubbio bilanciamento tra esigenze di legalità e diritto alla casa

legittimità costituzionale e compatibilità con la democraticità dell'ordinamento. L'art. 5 del "Piano Casa" pone infatti un divieto retroattivo di

La Cassazione estende l'impignorabilità della prima casa anche alle procedure in corso - abstract in versione elettronica

156890
Carinci, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione estende l'impignorabilità della prima casa anche alle procedure in corso

"Prima casa" e acquisti per usucapione: dichiarazioni integrative ammesse entro i termini per la registrazione - abstract in versione elettronica

156958
Ianniello, Barbara 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"Prima casa" e acquisti per usucapione: dichiarazioni integrative ammesse entro i termini per la registrazione

Per gli acquisti prima casa a seguito di sentenza dichiarativa di usucapione valgono le regole generali applicabili ai trasferimenti a titolo

Sentenza Skandia: è coerente la decisione della Corte comunitaria di bocciare il gruppo IVA internazionale? - abstract in versione elettronica

157249
Mantovani, Matteo; Santacroce, Benedetto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della sentenza, che potrebbe essere motivo di un nuovo interessamento della Corte, è la contraddizione che deriva dal considerare separati casa madre e

Agevolazioni prima casa e affidamento fiduciario - abstract in versione elettronica

157314
Vasapolli, Andrea; Vasapolli, Guido 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Agevolazioni prima casa e affidamento fiduciario

diritto di fruire delle c.d. agevolazioni prima casa nel caso in cui intenda acquistare un immobile nel medesimo Comune, sussistendo le altre condizioni

Le sezioni unite si pronunciano nuovamente sul comodato di immobile destinato ad abitazione della famiglia - abstract in versione elettronica

157323
Russo, Rita 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, nell'anno 2004, in materia di comodato della casa familiare. Fugando i dubbi espressi nella ordinanza di rimessione, si evidenzia, nell'arresto

Il nuovo intervento delle Sezioni Unite in tema di comodato e assegnazione della "casa familiare" - abstract in versione elettronica

157484
Quadra, Enrico 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il nuovo intervento delle Sezioni Unite in tema di comodato e assegnazione della "casa familiare"

Sollecitate da persistenti perplessità suscitate dalla precedente pronuncia in tema di assegnazione della casa familiare goduta in base al comodato

Prima casa e riacquisti immobiliari: stretta di vite della Suprema Corte su possibili aggiramenti della norma - abstract in versione elettronica

157576
Ianniello, Barbara 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Prima casa e riacquisti immobiliari: stretta di vite della Suprema Corte su possibili aggiramenti della norma

Agevolazione prima casa: la necessaria partecipazione di entrambi i coniugi in regime di comunione legale - abstract in versione elettronica

158482
Fronticelli Baldelli, Enrico 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Agevolazione prima casa: la necessaria partecipazione di entrambi i coniugi in regime di comunione legale

L'agevolazione prima casa è stata da sempre una delle questioni maggiormente dibattute in ambito di imposta di registro. La Suprema Corte ha

Maltrattamenti in famiglia e misure cautelari alternative al carcere - abstract in versione elettronica

159661
Cipriano, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quella intramuraria, quali l'allontanamento dalla casa familiare e il divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa. Le suddette

Storia sentimentale dell'astronomia

534214
Piero Bianucci 21 occorrenze

Su pressioni del patrigno, che non lo voleva nella sua casa, il piccolo Isaac, sempre gracile e cagionevole, fu sistemato presso i nonni materni

Pagina 112

nella vita in cui sembrò apprezzare il genere femminile. Per una bambola della ragazza costruì una casa in miniatura. Quasi certamente il rapporto si

Pagina 112

dietro casa vedendo cadere una mela, la più famosa della Storia dopo quella di Eva (due mele legate al desiderio di conoscenza). Siamo nel 1666. Dobbiamo

Pagina 114

Nel 1684 Halley dovette superare una dura prova della vita: il 5 marzo suo padre uscì di casa per fare una passeggiata e scomparve. Cinque giorni

Pagina 130

Bradley. Lo strumento fu installato nel 1725 dentro un camino della casa di Molineux. Le misure rivelarono sì uno spostamento della stella, e di ben 20

Pagina 169

Nel 1849 Hippolite Fizeau tentò una misura diretta inviando un raggio di luce tra il terrazzo della casa dei suoi genitori a Suresnes e Montmartre

Pagina 188

Le Verrier si precipita da Lescarbault, verifica la qualità dei suoi strumenti (sulla sua casa il medico aveva fatto erigere una cupola che ospitava

Pagina 190

meteora avvenne quando aveva quattro anni, mentre stava rientrando a casa in compagnia del padre. La seconda osservazione poté farla grazie alla madre, che

Pagina 197

Attratto dall’astronomia, nel 1862 Janssen trasformò il sottotetto della sua casa a Montmartre in un piccolo osservatorio e iniziò ricerche di

Pagina 223

Oltre ad essere sordastra, Henrietta non godeva di una buona salute. Per venirle incontro Pickering le consentiva di lavorare a casa. Tra i lavori

Pagina 230

È Albert stesso a raccontarci che un raffreddore preso quando aveva 4-5 anni fece germogliare la sua vocazione scientifica. Poiché chiuso in casa si

Pagina 236

lavorato come al solito nel suo ufficio di Barbara Street, la moglie Grace andò a prenderlo in auto per portarlo a casa a fare pranzo. Lungo la

Pagina 254

casa. I due parlarono e litigarono tra loro senza ascoltare Chandra e congedandolo poi con sufficienza. Chandra ci rimase così male che, appena gli fu

Pagina 270

Facciamo un salto di quarant’anni e arriviamo al 19 ottobre 1983. In casa Chandrasekhar, ormai cittadino americano, suona il telefono. Da Stoccolma

Pagina 270

non sapeva guidare per due anni il marito la accompagnò a lezione e mangiò panini in auto in attesa di riportarla a casa.

Pagina 283

alzarsi da tavola per qualsiasi ragione prima che lo facesse il padrone di casa. Perciò Tycho, che soffriva di prostata, prima di ogni banchetto

Pagina 56

un’osteria, genere a lui congeniale perché gli piaceva alzare il gomito, ma non ebbe fortuna. Tra una battaglia e l’altra tornava a casa per qualche

Pagina 64

ad Arcore, in casa Esposito o in casa Tronchetti Provera.

Pagina 65

’ordinaria dimestichezza nel governare la casa, età media e un animo disposto a sviluppare quelle doti che ancora non ci sono”. Il tono sarebbe più adatto a

Pagina 70

ufficiosamente opinioni copernicane, integra lo stipendio con lezioni private ospitando a pagamento decine di allievi nella sua casa trasformata in convitto.

Pagina 93

ci sarebbe etica. Lo denunciò nel 1604 tale Silvestro Pagnoni, che si era tenuto in casa per 18 mesi come copista di dispense: la classica serpe in

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca