Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: canali

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

"Ammodernamento" dei canali informativi per i creditori nelle procedure concorsuali e nuove prospettive di riforma - abstract in versione elettronica

153336
Fabiani, Massimo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"Ammodernamento" dei canali informativi per i creditori nelle procedure concorsuali e nuove prospettive di riforma

La previdenza complementare dopo la legge di stabilità 2015 - abstract in versione elettronica

155183
Carbone, Leonardo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disincentivato la previdenza complementare, sia aumentando la tassazione, sia prosciugando i canali di finanziamento, "distraendo", anche se in via

Delle modalità d'organizzazione del controllo dei canali pubblici in Gran Bretagna, Italia e Francia e delle sue conseguenze sull'efficacia del controllo della programmazione - abstract in versione elettronica

155548
Trouillard, Pauline 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Delle modalità d'organizzazione del controllo dei canali pubblici in Gran Bretagna, Italia e Francia e delle sue conseguenze sull'efficacia del

normativo monista, il che significa che solo un organismo di regolamentazione controlla i canali pubblici e privati. Al contrario, la Gran Bretagna ha

La normativa italiana in materia di "whistleblowing", "risk management" e "best practices" per la corretta gestione di un sistema di segnalazione - abstract in versione elettronica

155725
Rodolfi, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nazionale Anticorruzione, il "paper" si propone di analizzare le modalità di funzionamento degli appositi canali utilizzati predisposti dalle

La valutazione delle testate editoriali cartacee e "online" - abstract in versione elettronica

157433
Moro Visconti, Roberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, pubblicità ...) e delle perdite operative maturate per lo sviluppo della stessa; la valutazione delle testate "on line" e dei siti/canali tematici

Esenzione da ritenuta sugli interessi transfrontalieri da finanziamenti a medio e lungo termine - abstract in versione elettronica

159157
Galli, Carlo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2014 rappresenta una svolta epocale, destinata finalmente ad ampliare i canali di accesso al credito per le imprese italiane, riducendo il costo

Cautele per i riflessi fiscali del trasferimento d'azienda dei dipendenti - abstract in versione elettronica

159413
Petrucci, Franco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stati attivati corretti "canali informativi" concernenti la posizione dei singoli "lavoratori" interessati, specie per quanto concerne il "TFR

Storia sentimentale dell'astronomia

535111
Piero Bianucci 18 occorrenze

costruzione di strade, canali e porti. In missioni di vario tipo soggiornò a Vienna, Parigi, Londra, Varsavia, San Pietroburgo e Costantinopoli. Per il maltempo

Pagina 159

quella dei canali. Schiaparelli aveva individuato sul pianeta linee scure molto nitide che correvano da certe zone grigio-verdi ad altre zone scure

Pagina 198

Lo sdoppiamento dei canali, poi confermato da parecchi altri astronomi (ma non da tutti), fece discutere e rafforzò l’ipotesi che quelle formazioni

Pagina 199

Benché le opposizioni diventassero via via sempre più sfavorevoli, altre osservazioni di canali furono fatte nel dicembre 1881, e Schiaparelli nella

Pagina 199

linguistico. Il termine "canali" che compariva negli scritti di Schiaparelli venne infatti tradotto in inglese "canals", che sono sempre costruzioni

Pagina 199

Cerulli demolisce i canali

Pagina 200

È diffusa l’opinione che Schiaparelli abbia per primo parlato dei canali di Marte e che Eugène Antoniadi per primo ne abbia denunciato l’inesistenza

Pagina 200

Schiaparelli continuò a vedere canali e sdoppiamenti di canali sia nelle opposizioni del 1884 e 1886, sia in quella del 1888, quando poté disporre

Pagina 200

rivista Natura e arte scriveva: “La rete formata da canali probabilmente fu determinata in origine dallo stato geologico del pianeta, e si è venuta

Pagina 200

percettivo che porta all’illusione di vedere i canali. Chiamò “fasce madri” gli insiemi di piccole macchie che altri scambiavano per canali, integrandole e

Pagina 201

canali artificiali.

Pagina 201

Secchi e Schiaparelli intrattennero una fitta corrispondenza, e quindi è molto probabile che l’astronomo di Savigliano abbia usato la parola “canali” a

Pagina 201

Scrive Antoniadi: “Grazie al bell’obiettivo di Henry vidi i canali rettilinei dissolversi là dove i particolari più fini, inaccessibili ai telescopi

Pagina 202

buone: è così che i canali svaniscono sotto gli occhi di quell’acutissimo osservatore, dotato per di più del terzo maggior rifrattore del mondo.

Pagina 202

illusioni sui canali marziani e a proporre la nuova visione di un pianeta arido e cosparso di crateri da impatto, crepacci e vulcani.

Pagina 202

degli spettri stellari e fu il primo a vedere (o meglio a credere di vedere) “canali” su Marte, anticipando Schiaparelli, con il quale terrà poi una

Pagina 220

immagini, risultato dei dati raccolti nei nove canali di cui dispone il satellite sulle frequenze da 30 a 857 GHz, possono essere separate elaborando i

Pagina 259

teoria dei canali di Marte come opera di esseri intelligenti.

Pagina 260

Cerca

Modifica ricerca