Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: buon

Numero di risultati: 53 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Questioni in tema di ammissione dei crediti tributari al passivo fallimentare - abstract in versione elettronica

152245
Mauro, Michele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, normativamente prevista dall'art. 87 d.p.r. 602/1973, non esclude la legittimazione dell'amministrazione finanziaria. Tuttavia, per garantire il buon esito

Il principio di separazione tra funzione di indirizzo politico e funzione di gestione quale valore di rango costituzionale funzionale alla realizzazione dei principi di buon andamento ed imparzialità dell'azione amministrativa - abstract in versione elettronica

152474
Monzani, Saul 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

realizzazione dei principi di buon andamento ed imparzialità dell'azione amministrativa

riportare il principio in esame nella dimensione costituzionale che gli è propria, in quanto naturale corollario dei valori del buon andamento ed

Riflessioni sull'obbligo generalizzato d'una "decisione partecipata" ai fini della legittimità della pretesa tributaria e dell'azionabilità del diritto di difesa - abstract in versione elettronica

152801
Coppola, Paola 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

correttamente. Nel rispetto del "buon provvedere" cui è sempre tenuta l'amministrazione finanziaria (ex art. 97 Cost.) deve essere scongiurato il

Gli aiuti di Stato alle banche in tempo di crisi - abstract in versione elettronica

153007
Dell'Atti, Antonio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

capacità della Commissione Europea di realizzare un buon bilanciamento tra stabilità e concorrenza.

Frode in commercio, contraffazione e altri reati connessi - abstract in versione elettronica

153287
Girella, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La ripresa delle attività economiche è ritenuta dal legislatore raggiungibile, oltre che con una politica di incentivazione, anche attraverso il buon

La relatività del tempo (amministrativo): la validità del provvedimento tardivo e la tutela risarcitoria (e indennitaria) tra esigenze di tutela del privato e perseguimento dell'interesse pubblico - abstract in versione elettronica

153393
Vernile, Scilla 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

buon andamento dell'azione amministrativa, piuttosto che dal punto di vista dell'effettività della tutela del privato.

Il fallimento dello Stato francese illustrato dalla sua politica dei trasporti su strada - abstract in versione elettronica

153399
Cossalter, Philippe 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pubblici a rinunciarvi, mettendo in luce le fragilità del progetto e l'incapacità di questi ultimi di condurlo a buon fine.

Evaporazione vs. solidificazione: la sfida belga - abstract in versione elettronica

153689
Mastromarino, Anna 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per ritenere che il Belgio continui a rappresentare comunque un buon caso di studio per chi voglia approfondire il tema del diritto alla secessione

Considerazioni su amministrazione aperta e protezione dei dati personali - abstract in versione elettronica

154005
Armao, Gaetano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, buon andamento, responsabilità e imparzialità della P.A. sanciti dall'art. 97 Cost. e del diritto alla buona amministrazione (art. 41 CDFUE [Carta dei

Trasparenza delle Regioni e protezione dei dati personali in un'ottica costituzionale. La disciplina sulla trasparenza - abstract in versione elettronica

154045
Chiappini, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

eguaglianza, di imparzialità, buon andamento, responsabilità, efficacia ed efficienza nell'utilizzo di risorse pubbliche, integrità e lealtà nel servizio

Procedimento sanzionatorio condotto dalla Consob e garanzia del contraddittorio: profili evolutivi anche alla luce della recente giurisprudenza interna e sovranazionale - abstract in versione elettronica

154433
Troise Mongoni, Wladimiro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

amministrativo, improntato a una valorizzazione "in senso forte" dei diritti della difesa che dovrebbe informare l'azione regolatoria, appare un buon punto di

Il buon andamento nella pubblica amministrazione tra etica pubblica e corruzione: la novella del nemico immortale - abstract in versione elettronica

154878
Piras, Paola 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il buon andamento nella pubblica amministrazione tra etica pubblica e corruzione: la novella del nemico immortale

La cultura della trasparenza nell'attività di prevenzione della corruzione - abstract in versione elettronica

154901
Nicotra, Ida Angela 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della Costituzione, laddove impone che sia assicurato il buon andamento e l'imparzialità della pubblica amministrazione. Infatti, il diritto alla

Interesse paesaggistico e procedimenti autorizzativi - abstract in versione elettronica

154917
Carpentieri, Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

oscillante, tra posizioni più rigide e rigoriste e posizioni più elastiche di buon senso.

Perché dobbiamo pagare le imposte? Sui limiti al potere impositivo alla luce del principio di sussidiarietà - abstract in versione elettronica

154957
Bassi, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

", fondato sulla "forza" delle sanzioni, va in crisi, perché il mero potere non è mai in realtà in grado di fondare propriamente il buon diritto

Intesa anticoncorrenziale e giudizio di meritevolezza - abstract in versione elettronica

155491
Tonetti, Stefano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

imperative ordinarie, ordine pubblico, buon costume). La Corte di Cassazione statuisce la nullità dell'intesa in esame, in quanto confliggente con il

Scienza penale e potere politico - abstract in versione elettronica

155785
Donini, Massimo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

criminologiche, ha un buon fondamento, ma suppone il superamento di varie aporie e offre alla scienza la possibilità di instaurare una forte dialettica

Parlamento europeo e parlamenti nazionali come sistema - abstract in versione elettronica

156269
Manzella, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"partecipazione attiva" dei parlamenti nazionali al "buon funzionamento dell'Unione" (art. 12 TUE). La legislazione della crisi ("Six pack", "Two Pack", "Fiscal

La riforma Renzi e la specialità regionale: problemi aperti e soluzioni sbagliate, ovverosia ciò che non c'è e che dovrebbe esserci e ciò che invece c'è e che non dovrebbe esserci - abstract in versione elettronica

156459
Ruggeri, Antonio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cantiere, qualora quest'ultima dovesse andare a buon fine. In primo luogo, si rileva criticamente come la "filosofia" del disegno Renzi appaia

Farmaci di lusso e medicamenti a buon mercato - abstract in versione elettronica

156740
Mastrorilli, Annachiara 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Farmaci di lusso e medicamenti a buon mercato

"Voluntary disclosure": troppe incertezze sul raddoppio dei termini - abstract in versione elettronica

156937
Della Carità, Antonio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

norme di diritto tributario, rischia di ripercuotersi sul buon esito del programma. Tra queste, una delle più rilevanti riguarda il raddoppio dei

Modificabile la scelta tra rimborso e compensazione del credito trimestrale IVA - abstract in versione elettronica

156953
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. La posizione dell'Agenzia è apprezzabile anche perché, con buon senso e pragmatismo, non ritiene ostativo il decorso del termine per la presentazione

La clausola di prelazione nella S.r.l.: brevi spunti - abstract in versione elettronica

157355
Abete, Luigi 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

inefficacia del trasferimento "contra pactum" e che l'autorità giudiziaria riscontri in chiave prognostica il probabile buon esito di tal ultima domanda.

Il mancato rispetto della forma "ad substantiam" nel contratto quadro d'intermediazione finanziaria - abstract in versione elettronica

158535
Beretta, Pietro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

possibili riflessi negativi sul buon andamento del mercato finanziario e sulla semplicità e velocità delle operazioni; con la conseguenza che il

Acqua e cibo tra diritti e sistemi amministrativi - abstract in versione elettronica

158667
Napolitano, Giulio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

settore, regolare i meccanismi di mercato. Proprio dal buon funzionamento del sistema istituzionale dipende in definitiva la soddisfazione delle

Una riforma fiscale per uno sviluppo sostenibile - abstract in versione elettronica

158949
Moretti, Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

i cittadini come un "buon sistema fiscale".

Storia sentimentale dell'astronomia

535043
Piero Bianucci 23 occorrenze

grane inutili con il Vaticano, rimuove la propria scoperta: non ne parla neppure nel Dialogo dei massimi sistemi del 1632. Possiamo però a buon diritto

Pagina 100

quel giorno Galileo è ancora più solo. Non era stato un buon padre. Certo Virginia fu una buona figlia. Si era prestata persino a fare da copista del

Pagina 102

soltanto per dire ai posteri che da esse il buon Dio lo salvò.

Pagina 128

loro fama. Il 1679 non fu un buon anno per l’astronomo polacco: un incendio distrusse il suo Osservatorio e gran parte dei documenti astronomici che

Pagina 129

diventare un buon marito, benché di ritorno dalla Polonia per un anno non abbia fatto altro che frequentare compagnie allegre e caffé alla moda. Il 20

Pagina 130

Naturalmente Halley è a buon diritto famoso per aver riconosciuto, nelle sue regolari apparizioni, la cometa che ora porta il suo nome: cosa

Pagina 132

Marte è un pianeta ostico anche se si usa un buon telescopio. Galileo poté soltanto notare la lieve fase che intacca la rotondità del suo disco

Pagina 133

Cassini aveva in mano una scoperta rivoluzionaria e se la lasciò sfuggire: era un bravo osservatore, non un buon teorico. Un suo collaboratore, il

Pagina 141

dieci anni, fino al 1681, quando tornerà in Danimarca in seguito a contrasti con Cassini, personaggio che non aveva certo un buon carattere. A Parigi

Pagina 142

L’origine spaziale delle meteoriti, sostenuta da Ernst Chladni in un lavoro del 1794, fu a lungo controversa: il buon senso si ribellava all’idea che

Pagina 156

luce di una stella, proprio come bisogna inclinare in avanti l’ombrello per intercettare tutta la pioggia quando si cammina di buon passo sotto un

Pagina 169

campi da parte del Nilo, indispensabile per avere un buon raccolto. L’inizio dell’inondazione veniva previsto osservando in luglio la prima comparsa

Pagina 17

buon umore. Nominato presidente della Commissione per la definizione del metro e delle nuove unità di misura, si batté per il sistema decimale. Contro

Pagina 176

. Impaziente e a corto di denaro, Le Verrier si ricordò allora di essere un buon matematico, ripiegò sul posto di assistente alla cattedra di

Pagina 179

e di svolgerne in proprio. Mentre si moltiplicano le scoperte di asteroidi, da buon meccanico celeste nel 1853 per primo fa notare come le loro orbite

Pagina 187

un buon telescopio rifrattore) e si convince della validità dell’osservazione al punto da battezzare Vulcano il nuovo pianeta.

Pagina 190

, tutto solo, di portare a termine il rilievo catastale in trenta giorni e in modo perfetto. Un buon aerostato frenato, una buona macchina fotografica

Pagina 209

astronomia di posizione riprese il sopravvento. Ciò avvenne anche perché non andò a buon fine un disegno del fisico e patriota Carlo Matteucci, nel

Pagina 221

che da buon cortigiano tributava ai suoi protettori.

Pagina 56

polemico nei confronti degli aristotelici attribuito con buon fondamento a un Galileo che si nasconde sotto il nome dell’inesistente Cecco di Ronchitti

Pagina 62

, lui non credeva all’astrologia, ma allo spiritismo sì). Un altro settore era quello dell’astrologia medica. Il genere godeva di buon credito. È

Pagina 65

al fratello astronomo. Grazie alla scuola del padre divenne un buon musicista, ma rimase sempre uno scombinato scialacquatore. Raccomandato da Galileo

Pagina 91

solare, erano un buon argomento a favore della nuova cosmologia, ma non sufficiente a risolvere la questione in modo definitivo. Mancava la

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca