Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bambino

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Esiti di profilo psicolesivo degli abusi sui minori: uno studio casisitico - abstract in versione elettronica

153585
Tritto, Giada Luana; Grattagliano, Ignazio; Margari, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

: "Qualsiasi forma di violenza costituisce sempre un attacco confusivo e destabilizzante alla personalità in formazione di un bambino, provocando in molti

Senza identità: il caso "Paradiso e Campanelli c. Italia" - abstract in versione elettronica

153999
Winkler, Matteo M. 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ordinato l'allontanamento del bambino avendo riguardo solo al comportamento dei genitori intenzionali, accusati di frode e di aver aggirato il

La sperimentazione sui minori e sulle donne: aspetti bioetici e biogiuridici - abstract in versione elettronica

154333
Palazzani, Laura 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

danni e disagi rispetto all'invasività nel corpo, dell'assenso del bambino accanto al consenso dei genitori, delle biobanche pediatriche, del

La protezione dei diritti del minore nella "Sindrome di Munchausen" per procura: una riflessione etica - abstract in versione elettronica

154623
Tozzo, Pamela; Picozzi, Mario; Caenazzo, Luciana 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per "Sindrome di Munchausen by Proxy" si intende la produzione fittizia di malattia in un bambino sano da parte di un adulto, solitamente un genitore

Il bambino, oggi: il diritto di avere diritti; la speranza di avere un futuro - abstract in versione elettronica

156371
Flick, Giovanni Maria 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella cultura giuridica europea ed italiana il bambino si evolve da problema da risolvere a risorsa da valorizzare. Il testo richiama i diritti del

Il bambino, oggi: il diritto di avere diritti; la speranza di avere un futuro

I legami di cura: attaccarsi, separarsi, affidarsi - abstract in versione elettronica

157627
Guerrini Degl'Innocenti, Benedetta 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

favorevole allo sviluppo cognitivo e sociale, un compito che riguarda la capacità genitoriale di rispondere alle situazioni di disagio del bambino, ai suoi

Una situazione patologica controversa: l'alienazione parentale nei conflitti familiari - abstract in versione elettronica

159081
Casonato, Marco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Una condizione di interesse forense chiamata "Alienazione parentale" si riferisce al rifiuto di un bambino nei confronti di un genitore che spesso si

Stato unico di figlio e varietà dei modelli familiari - abstract in versione elettronica

159601
Ferrando, Gilda 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

centrata sull'interesse del bambino, contribuisce a ridefinire i rapporti tra filiazione e matrimonio e a far uscire dall'ombra la molteplicità delle

Storia sentimentale dell'astronomia

535405
Piero Bianucci 10 occorrenze

, mentre la madre, libera dall’impegno della sua educazione, dava al secondo sposo due bambine e un bambino. Il distacco dalla madre fu un trauma che segnò

Pagina 112

, partorì un vispo bambino. Maliziosamente, John Aubrey, scrittore pettegolo, fa notare la coincidenza. Halley parlò invece del lieto evento come di un

Pagina 128

Giovanni Virginio era un bambino quando una luminosa meteora e una eclisse totale di Sole lo avvicinarono all’astronomia. L’osservazione della

Pagina 197

annoiava, il padre gli regalò una bussola. Il bambino ne fu ammaliato. Quale forza invisibile faceva volgere l’ago verso Nord? “Dietro alle cose

Pagina 236

La cosa sorprendente è che intorno al 1830, quando Riemann, padre della geometria non euclidea, era ancora un bambino e mancava quasi un secolo alla

Pagina 245

Ancora bambino Edwin legge i romanzi di Jules Verne, a otto anni si fa regalare un piccolo telescopio, a 12 risponde per lettera al nonno che gli

Pagina 251

“Già da bambino – ricorda Drake – mi domandavo quale fosse l’origine dell’uomo e se esistessero altri esseri intelligenti nell’universo. Arrivato a

Pagina 299

L’uscita dal buio inizia con Johannes Muller di Koenisberg (1436-1476) detto Regiomontano. Bambino prodigio, entrò all’Università di Lipsia quando

Pagina 35

L’incontro di Johannes con l’astronomia fu precoce. Sappiamo che nel 1577, quando era un bambino di sei anni, la madre lo accompagnò sulla cima di

Pagina 64

Galileo fece i primi studi di latino, aritmetica e disegno a Pisa. Da bambino il suo gioco preferito era costruire modelli di mulini, argani e barche

Pagina 91

Cerca

Modifica ricerca