Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: argomentazioni

Numero di risultati: 41 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Brevi osservazioni sulla perdurante utilità delle situazioni giuridiche soggettive nella definizione di limiti e contenuti della giurisdizione amministrativa - abstract in versione elettronica

152477
De Siano, Ambrogio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

argomentazioni della sentenza della Corte costituzionale n. 204/2004, ed illustrato l'ampio dibattito dottrinale, l'A. tenta di dimostrare, sulla scorta

Il dilemma del prigioniero. Riflessioni critiche sulla giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo in materia di limitazione del diritto di voto a seguito di una condanna penale - abstract in versione elettronica

152579
Olivetti, Marco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritto costituzionale degli Stati membri nell'interpretazione dei diritti garantiti dalla Convenzione, sia per le sue argomentazioni relative alla natura

Il diritto dell'interessato ad ottenere la celebrazione pubblica dell'udienza nei procedimenti di esecuzione - abstract in versione elettronica

152641
Biondi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

celebrare in pubblica udienza i procedimenti di esecuzione penale. Basandosi sulle argomentazioni della Consulta, sono stati sollevati altri incidenti di

Sui margini di operatività della scarcerazione per decorrenza di termini rideterminati "in mitius" per effetto di una declaratoria di incostituzionalità - abstract in versione elettronica

152663
Ludovici, Luigi 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giustificativo sembra comporsi di argomentazioni non condivisibili sia in un'ottica di teoria generale delle fonti sia alla luce di un corretto inquadramento

Spunti di riflessione in tema di disapplicazione d'ufficio dei regolamenti illegittimi da parte del giudice amministrativo - abstract in versione elettronica

152721
Gotti, Piero 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, esponendo le contrapposte argomentazioni emerse in proposito in giurisprudenza ed in dottrina. Quindi, inquadra la fattispecie in esame nell'ipotesi in

"Tutto cambia per restare infine uguale". Le Sezioni unite confermano la natura preventiva della confisca "ante delictum" - abstract in versione elettronica

153149
Finuoli Di Lello, Marina 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della misura in parola dalle garanzie della materia penale. L'inconsueto accordo tra Roma e Strasburgo, però, non appare convincente: le argomentazioni

Il diritto di mantenere rapporti significativi con i nipoti tra (preminente) interesse del minore e princìpio di intangibilità delle competenze "forti" - abstract in versione elettronica

153647
Campione, Riccardo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

forti - che simile soluzione incontra sul piano strettamente processuale e che, sulla scorta di un pluralità di argomentazioni, l'A. reputa nondimeno

Corti costituzionali e legislazione elettorale: una comparazione italo-tedesca - abstract in versione elettronica

153741
Delledonne, Giacomo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

confronti del sistema politico-partitico L'analisi comparatistica rivela inoltre la circolazione delle argomentazioni e il prestigio di quelle adoperate

La posizione di "primus inter pares del presidente" negli organi collegiali rappresentativi di interessi economici e professionali - abstract in versione elettronica

154033
Pepe, Gabriele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esercitate nei confronti degli altri componenti. Ciononostante, attraverso argomentazioni varie, si confuteranno tali obiezioni riaffermando la validità

Consulenza tecnica, pienezza del sindacato e "full jurisdiction". Brevi considerazioni a Consiglio di Stato, sez. V, 17 ottobre 2013, n. 5043 - abstract in versione elettronica

154439
Giliberti, Biagio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quelli che, per negare il ricorso allo strumento nella vicenda controversa, valorizzano argomentazioni tipiche dei giudizi di legittimità. Tra queste, in

Responsabilità aggravata ex art. 96, comma 3, c.p.c.: una possibile interpretazione - abstract in versione elettronica

154503
Desiato, Olga 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, l'A. offre argomentazioni a sostegno della tesi che attribuisce alla condanna ex art. 96, comma 3, c.p.c. carattere sanzionatorio, in quanto volta

Contratto collettivo e lavoro pubblico: blocco salariale e blocco della contrattazione tra scelte legislative e giurisprudenza costituzionale - abstract in versione elettronica

154649
Barbieri, Marco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disposto il doppio blocco, salariale e della contrattazione collettiva. Dopo avere esaminato soprattutto le argomentazioni della Corte costituzionale n. 178

Luci ed ombre della sentenza delle Sezioni unite sul caso "Thyssenkrupp" - abstract in versione elettronica

155019
Bartoli, Roberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lato, però, rispetto alla concreta vicenda in esame, non opera un approfondito vaglio critico di razionalità delle argomentazioni impiegate dalla

Amministrazione non costituita in giudizio e principio di non contestazione - abstract in versione elettronica

155281
Lamberti, Cesare 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituita; b) delimita il diritto di difesa alle sole argomentazioni difensive delle parti (nella specie private) costituite, escludendo sinanco le

Correttezza (Richtigkeit) e legittimazione del diritto giurisprudenziale al tempo della vincolatività del precedente - abstract in versione elettronica

155709
Follieri, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

norme cercano di porre riparo è un problema di "reticenza al valore" nelle argomentazioni giuridiche causato dal Positivismo formalista. E i problemi

Virtualità e limiti del potere di regolazione degli effetti temporali delle decisioni di incostituzionalità. A proposito della pronuncia sulla c.d. "Robin Tax" - abstract in versione elettronica

155823
Ruotolo, Marco; Caredda, Marta 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

argomentazioni proposte dalla Corte Costituzionale nella sent. n. 10/2015 riguardante la c.d. "Robin Tax". Esaminate le questioni di carattere "processuale" e

Sospensione del procedimento con messa alla prova e Costituzione - abstract in versione elettronica

156161
Ubertis, Giulio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prescrizioni durante la sospensione del procedimento con messa alla prova, le argomentazioni presentate riguardo a ciascun precetto costituzionale

L'assegno di mantenimento ha ancora natura assistenziale? Il rilievo della comparazione nel sindacato di costituzionalità - abstract in versione elettronica

156191
Ninatti, Stefania 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

approfondire affinità e divergenze in materia di assegno divorzile. Oltre alle argomentazioni puramente di diritto interno, i giudici fiorentini infatti

Il regime costituzionale delle autonomie locali tra processi di trasformazione e prospettive di riforma - abstract in versione elettronica

156323
De Marco, Eugenio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

con la riforma del 2001 del Titolo V della Costituzione. L'attenzione è rivolta, con argomentazioni anche critiche, a profili salienti ma spesso

Virtualità e limiti del potere di regolazione degli effetti temporali delle decisioni d'incostituzionalità. A proposito della pronuncia sulla c.d. "Robin tax" - abstract in versione elettronica

156325
Ruotolo, Marco; Caredda, Marta 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

argomentazioni proposte dalla Corte costituzionale nella sent. n. 10 del 2015 riguardante la c.d. "Robin Tax". Esaminate le questioni di carattere "processuale

Ergastolo: perché ho cambiato idea - abstract in versione elettronica

156353
Flick, Giovanni Maria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle argomentazioni logiche pro o contro. La consapevolezza della serietà delle "ragioni" della vittima e della società non vale a giustificare una

Nuovi sviluppi del diritto antidiscriminatorio europeo dopo il riconoscimento "condizionato" dell'obesità come disabilità da parte dei giudici del Lussemburgo - abstract in versione elettronica

156359
Cannata, Flavia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, sulla parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro. Attraverso una disamina delle principali argomentazioni di cui si è

Il soccorso istruttorio fra "mere" irregolarità, irregolarità sanabili ed errori irrimediabili - abstract in versione elettronica

156899
Cerbo, Pasquale 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

da parte della stazione appaltante. Argomentazioni testuali, logiche e sistematiche inducono tuttavia a ritenere che permangano, pur nel nuovo contesto

Illegittimità dell'atto di accertamento per mancata consegna del processo verbale di constatazione - abstract in versione elettronica

157111
Tundo, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contribuente). Le argomentazioni del giudice di merito appaiono convincenti. Mediante un'interpretazione rigorosa del quadro normativo vigente, la

Il trust a scopo di garanzia: la sua nullità per contrarietà alle norme sulla provvisoria esecutività - abstract in versione elettronica

157317
Montanari, Matteo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle argomentazioni della sentenza in commento, infatti, il trust a scopo di garanzia non solo è un istituto generale assolutamente legittimo e

Il Tribunale delle imprese tra questioni di competenza e di "specializzazione" - abstract in versione elettronica

157357
Vettori, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

specializzate in materia di proprietà industriale ed intellettuale, introdotte dal D.Lgs. n. 168/2003 - ma con argomentazioni che sembrano essere adesso valide

La fecondazione eterologa tra giudice e legislatore: una questione ancora aperta? - abstract in versione elettronica

157491
Iannicelli, Maria Alessandra 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a determinati profili l'A. ritiene condivisibili le argomentazioni della Consulta, ravvisa comunque l'opportunità di un intervento del legislatore, al

Opposizione all'esecuzione esattoriale illegittima per eventi sopravvenuti - abstract in versione elettronica

157551
Belli Contarini, Edoardo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituzionalmente orientata delle norme che disciplinano la specifica materia, sussistono diverse argomentazioni per concludere che, trattandosi di

La transazione fiscale preclude nuovi accertamenti? - abstract in versione elettronica

157561
Andreani, Giulio; Tubelli, Angelo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

questa conclusione è pervenuta, con argomentazioni condivisibili, la Commissione tributaria regionale della Lombardia con la sentenza n. 5485 del 2014

La decorrenza del termine iniziale di separazione legale per la proponibilità della domanda di divorzio - abstract in versione elettronica

157617
Martini, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

questi giudizi (c.d. ultrattività). Nella specie lo scritto ripercorre le argomentazioni poste a fondamento della decisione del giudice di merito secondo

Nella procedura di pagamento delle imposte mediante cessione di opere d'arte non è sindacabile la valutazione data dall'Amministrazione finanziaria - abstract in versione elettronica

157885
Del Vaglio, Mario; Lanzaro, Silvia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'Amministrazione finanziaria. Queste, le stringenti argomentazioni del Tar Lazio, che tuttavia rischiano di disincentivare ulteriormente una procedura che già

Il voto del fideiussore nel concordato proposto dal debitore - abstract in versione elettronica

157923
D'Attorre, Giacomo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

argomentazioni in forza delle quali ritiene che la legittimazione debba essere negata, al fine - soprattutto - di evitare duplicazioni o

Mutuo dissenso di cessione di ramo d'azienda con riserva di proprietà - abstract in versione elettronica

158073
Mastroiacovo, Valeria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, avrebbero necessitato maggiori argomentazioni anche al fine di sostenere la decisione prospettata.

La rinuncia anticipata alla azione di restituzione - abstract in versione elettronica

158179
Iaccarino, Giancarlo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, le principali argomentazioni sulle quali la recente dottrina ha poggiato la legittimità di tale atto quali: la netta differenza tra azione di riduzione

Il ruolo del giudice di merito nel processo tributario tra principio di conservazione dei provvedimenti e rischio di esautorazione della funzione impositiva - abstract in versione elettronica

158487
Antonini, Pierluigi 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, in questo particolare momento storico, appaiono più frequenti, e cioè quelle in materia di "transfer pricing". Le argomentazioni e le conclusioni cui

Divieto di cumulo di indennizzo assicurativo e risarcimento del danno: una decisione apparentemente innovativa e non del tutto convincente - abstract in versione elettronica

158567
Magni, Francesco A. 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

risarcimento. La decisione costituisce illogico corollario di quanto affermato nel 2002 e fornisce ulteriori argomentazioni a supporto della tesi del

Il Prefetto difetta del potere di annullare le trascrizioni di matrimoni contratti all'estero tra persone omosessuali - abstract in versione elettronica

158683
Ielo, Flaminia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

trascrizione di atti di matrimonio stipulati all'estero tra persone di medesimo sesso. Nelle sue argomentazioni, il Tribunale amministrativo, aderendo a quanto

Autotutela e recesso contrattuale della P.A. - abstract in versione elettronica

158841
Commandatore, Calogero 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

assume particolare importanza poiché arricchisce ed integra i principi e le argomentazioni già espressi dall'Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n

Il confronto a coppie: una difficile collocazione - abstract in versione elettronica

159041
Bini, Silvana 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in esame, in cui tuttavia l'annullamento è stato disposto in autotutela e anche con ulteriori argomentazioni).

La riforma degli enti locali dopo il giudizio di legittimità costituzionale - abstract in versione elettronica

159215
Tubertini, Claudia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

impulso al suo processo di attuazione, ma le argomentazioni presentano una serie di punti di debolezza e possono giustificarsi solo alla luce

Storia sentimentale dell'astronomia

535400
Piero Bianucci 1 occorrenze

argomentazioni e reciproche confutazioni furono pubblicate nel 1921. La verità venne a galla poco per volta, osservazione dopo osservazione, e Hubble

Pagina 250

Cerca

Modifica ricerca