Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: acqua

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Problematiche giuridiche attuali sul comandante di aeromobile - abstract in versione elettronica

152177
La Torre, Umberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ancora esaminate le analogie e le differenze tra soccorso in acqua, caratterizzato dalla materialità dell'intervento del "salvor" e quello in aria, in

La sostenibilità delle agroenergie - abstract in versione elettronica

154689
Losavio, Clelia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tutela del suolo, dell'acqua e dell'aria. L'adesione a queste regole dovrebbe permettere di risolvere il "problema ambientale", ma lascia aperta la

La nuova disciplina degli obblighi informativi nei contratti con i consumatori - abstract in versione elettronica

155025
Battelli, Ettore 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

locali commerciali, per i quali sono previsti obblighi informativi aggiuntivi) inclusi i contratti di fornitura di acqua, gas, elettricità o

Forniture non richieste e procedimentalizzazione dell'attività d'impresa: doveri di status del professionista? - abstract in versione elettronica

155027
Longobucco, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

acconsente", e, sul fronte delle innovazioni, estende altresì la tutela dell'utente al settore nevralgico dei servizi pubblici essenziali (acqua, luce

Linee evolutive del diritto all'ambiente - abstract in versione elettronica

155155
Busetto, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'acqua e dall'applicazione delle norme codicistiche civili e penali. Un'interpretazione evolutiva degli istituti civilistici e penalistici e una

Informazione e concertazione in Francia: l'esempio dell'acqua - abstract in versione elettronica

155242
Fraysse, Francoise 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Informazione e concertazione in Francia: l'esempio dell'acqua

dell'ambiente e, segnatamente, alle modalità gestionali del bene comune per eccellenza: l'acqua.

Tutela della biodiversità e rispetto dei diritti umani. Le sentenze CGUE nei casi "Cascina Tre Pini" e deviazione del fiume "Acheloo" - abstract in versione elettronica

155833
De Vido, Sara 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

protezione di due diritti umani fondamentali e derogabili: il diritto di proprietà e il diritto all'acqua.

Aspetti legali del rinnovo delle concessioni idroelettriche in Italia - abstract in versione elettronica

156651
Brambilla, Paola 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

evidenziare come la produzione di energia idroelettrica abbia strette connessioni sia con gli usi dell'acqua, bene comune, pubblico, ed oggetto di una

Acqua e cibo tra diritti e sistemi amministrativi - abstract in versione elettronica

158666
Napolitano, Giulio 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Acqua e cibo tra diritti e sistemi amministrativi

Acqua e cibo sono entrambi beni essenziali per la vita umana. Eppure, l'ordinamento riserva loro un trattamento giuridico diverso e mutevole nel

Storia sentimentale dell'astronomia

534830
Piero Bianucci 20 occorrenze

curava, un elisir di trementina, acqua di rose, olio di oliva, cera di api e vino bianco spagnolo.

Pagina 121

determinarne la densità media, che gli risultò 5,48 volte quella dell’acqua, valore vicinissimo a quello moderno di 5,52.

Pagina 125

. In lui antico e moderno convivono senza mescolarsi, come acqua e olio. La sua scienza è ecletticamente epidermica: è matematico, geologo, biologo

Pagina 126

messo in piano con grandi livelle ad acqua Cassini tracciò la linea meridiana con estrema accuratezza nel solstizio estivo del 1655. La tolleranza non

Pagina 136

Il cannocchiale ad acqua di Boskovic

Pagina 159

Curiosa è l’idea proposta nel 1785 da Boskovic di costruire un cannocchiale pieno di acqua per un esperimento sull’aberrazione della luce che fu poi

Pagina 160

al lavoro di Einstein sull’effetto fotoelettrico. Paradossalmente, Boskovic escogitò il suo esperimento con il cannocchiale ad acqua per dimostrare

Pagina 160

secondo come campione di lunghezza e un cubo di acqua con spigolo uguale a un sedicesimo dell’unità di lunghezza come campione di peso. Così le unità

Pagina 162

luce con un errore appena dello 0,6% rispetto al valore oggi adottato. Molti i suoi contributi originali. Con test fatti nell’acqua dimostrò che la

Pagina 193

che realmente quelle linee scure corrispondessero a canyon larghi più di cento chilometri, e che in essi scorresse dell’acqua: diventavano visibili

Pagina 198

sopravvivenza e con un sofisticato sistema di canali cercavano di sfruttare nel miglior modo possibile le scarse risorse di acqua ancora disponibili sul

Pagina 199

Talete insegnava che il principio di tutte le cose è l’acqua, le stelle sono fatte di fuoco, il Sole illumina la Luna (di per sé oscura) e la Terra è

Pagina 20

Empedocle di Agrigento (490-425 a.C.) elaborò infine una cosmologia pluralista: aria, acqua, terra e fuoco sarebbero gli elementi fondamentali dell

Pagina 22

costitutivi dell’universo aristotelico sono gli stessi identificati da Empedocle con la precisazione che terra e acqua tendono spontaneamente al basso

Pagina 22

. Dunque dovevano venire dall’alto e l’acqua le assorbiva. Ne sospettò anche l’origine astronomica: nel 1910 aveva provato a misurare un eventuale aumento

Pagina 292

pianeti che si trovano nella “fascia di abitabilità”, cioè a una distanza dalla loro stella tale da consentire l’esistenza di acqua allo stato liquido e

Pagina 297

diffuso nell’universo. Intorno ai 18 centimetri emette la molecola dell’acqua: sembra logico pensare che una civiltà scelga tale lunghezza d’onda.

Pagina 300

pozza dell’acqua”) continua a guidare la ricerca di messaggi di origine aliena. Nel 2000 Jill Tarter, allora responsabile del SETI Institure Observatory

Pagina 300

’icosaedro all’acqua, mentre il dodecaedro in epoca posteriore fu associato all’essenza dei cieli.

Pagina 66

acqua per leggere più agevolmente. Secondo un classico studio di Edward Rosen i primi occhiali sarebbero stati prodotti nel 1286 da un vetraio di Pisa

Pagina 81

Cerca

Modifica ricerca