Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: accolta

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Ai confini tra tentata induzione indebita e istigazione alla corruzione: riflessioni a margine di un caso di induzione indebita del pubblico ufficiale non accolta - abstract in versione elettronica

152466
Magro, Maria Beatrice 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ufficiale non accolta

Una pronuncia della Corte costituzionale a tutela dei diritti inviolabili della persona nel quadro dei rapporti tra diritto consuetudinario internazionale e diritto interno - abstract in versione elettronica

152735
Rivello, Pierpaolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proteggere i fondamentali diritti umani si sofferma sulla dottrina dei "contro limiti" e sull'impostazione accolta dalla Corte costituzionale in base alla

Un (primo) passo in avanti delle Sezioni unite sulla natura del termine per chiedere il giudizio immediato - abstract in versione elettronica

152753
Varraso, Gianluca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del pubblico ministero. La tesi accolta è del tutto condivisibile, anche se appare utile un ripensamento dell'affermazione, strettamente connessa e

La tutela dell'imputato tra divieto di "reformatio in peius" e reato continuato - abstract in versione elettronica

152895
De Martino, Hanna 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. La soluzione accolta dalle Sezioni unite, solo apparentemente in linea con una lettura minimalista del principio, sposta l'attenzione sul crinale

La "confisca senza condanna" al crocevia tra Roma e Strasburgo: il nodo della presunzione di innocenza - abstract in versione elettronica

152939
Manes, Vittorio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il commento analizza la sentenza della Corte costituzionale, n. 49 del 2015, per valutare la conformità convenzionale della soluzione accolta dalla

Impresa e lavoro autonomo nella riforma "Fornero". La resurrezione delle collaborazioni coordinate e continuative - abstract in versione elettronica

153259
De Marinis, Nicola 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

progetto, di cui modifica gli elementi costitutivi, all'esterno della normale attività produttiva aziendale, in difformità rispetto all'opzione accolta

L'espansione territoriale degli enti locali in ragione del coefficiente politico delle rispettive collettività: una estrema sintesi del percorso giuridico-storico - abstract in versione elettronica

153929
Palma, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

istituzionale accolta dai Costituenti. Le autonomie locali e/o territoriali rappresentano, sin dall'origine dello Stato unitario, enti politici in grado di

Ammissibilità del giudizio immediato c.d. probatorio per l'imputato "in vinculis" - abstract in versione elettronica

155287
Maffeo, Vania 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di detenzione cautelare, se non si sia prima consolidato il giudizio di gravità indiziaria. La soluzione, opposta a quella accolta dalla Corte di

Nuovi orientamenti giurisprudenziali in ordine alla natura e alla disciplina della responsabilità "da ritardo" - abstract in versione elettronica

155427
Gaffuri, Federico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" del rimedio, sostenuta nella sentenza in questione, e la concezione "extracontrattuale" del medesimo rimedio, generalmente accolta dai giudici

Sanzionabilità dell'elusione fiscale - abstract in versione elettronica

155927
Sammartino, Salvatore 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Viene accolta la nozione unitaria di elusione fiscale per indicare tutti i comportamenti diversi da quelli riconducibili all'evasione, volti ad

La giurisdizione in materia di alloggi pubblici non può che essere esclusiva e del G.A.: la natura concessoria del rapporto di assegnazione (di un bene pubblico) e l'indole pubblicistica del relativo atto di decadenza - abstract in versione elettronica

156113
Poli, Gianmarco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

focalizza l'attenzione sulla soluzione accolta dal Consiglio di Stato il quale, nell'affermare la giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo

Effetti diretti delle norme eurounitarie e Costituzione - abstract in versione elettronica

156355
Ruggeri, Antonio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

protetti. Ci si interroga quindi sui modi con cui il primato stesso può realizzarsi e si sottopone a critica la tesi comunemente accolta, secondo cui le

Autodichia parlamentare e "camouflage" dei conflitti interorganici (all'ombra della Cedu) - abstract in versione elettronica

156471
Ferro, Giancarlo Antonio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che tale pronuncia abbia determinato la definitiva consacrazione della giustizia domestica parlamentare. Secondo la lettura qui accolta, la sentenza

La Corte costituzionale elimina il "prelevometro" - abstract in versione elettronica

157025
D'Ayala Valva, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Va accolta con plauso la sentenza della Corte costituzionale, con cui è stata definitivamente dichiarata l'illegittimità costituzionale dell'art. 32

Immissioni intollerabili, espropriazioni senza spossessamento e rimedi proprietari - abstract in versione elettronica

157825
Gambaro, Antonio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ed il pronunciato. Più in generale una domanda di risarcimento fondata sull'art. 844 c.c. non può essere accolta nel caso in cui le immissioni siano la

I rapporti contrattuali tra ODM e utenti dopo le sentenze del T.A. R. Lazio - abstract in versione elettronica

158231
Valerini, Fabio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

gratuità del c.d. primo incontro di mediazione. Dopo aver sottoposto a critica l'interpretazione dell'art. 17, comma 5 ter, D.Lgs. n. 28/2010 accolta dal

L'illegittimità costituzionale della "Robin Hood Tax". E l'enunciazione di alcuni principi informatori del sistema di finanza pubblica - abstract in versione elettronica

158479
Boria, Pietro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sottacersi che la soluzione accolta nel caso specifico - e dunque l'illegittimità costituzionale della "Robin Hood Tax" - avrebbe potuto essere diversa se

Meritevolezza degli interessi e causa destinatoria - abstract in versione elettronica

158919
Romeo, Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in ordine alla meritevolezza degli interessi, nell'accolta interpretazione dell'art. 1322, comma 2, c.c. quale giudizio di mera liceità, sembra cadere

Rilevanza del processo verbale di constatazione nell'indagine tributaria - abstract in versione elettronica

159545
Tundo, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

accolta con favore, stante la rilevanza, nell'ambito del procedimento di accertamento, del processo verbale di constatazione quale elemento essenziale e

Prelazione statutaria, modalità di conclusione del contratto e natura della "denuntiatio" - abstract in versione elettronica

159567
Simionato, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalla legge, sottopone a revisione critica la tesi accolta dal Tribunale, sostenendo che, ove previsto dalla clausola statutaria, l'esercizio della

Storia sentimentale dell'astronomia

535627
Piero Bianucci 1 occorrenze

Search Team di Brian P. Schmidt e Adam G. Riess. Accolta dapprima con diffidenza, l’accelerazione dell’universo è stata consacrata nel 2011 dal premio

Pagina 286

Cerca

Modifica ricerca