Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 2006

Numero di risultati: 73 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81 - Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell'articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183.

46579
Stato 2 occorrenze

al limite di cui all'articolo 2, comma 147, del decreto-legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2006, n

dicembre 2006, n. 296, con effetto sui periodi contributivi maturati a decorrere dal 1º gennaio 2013 è dovuta dai datori di lavoro per gli apprendisti

Il contenuto del ricorso per Cassazione ed il c.d. principio di autosufficienza - abstract in versione elettronica

152203
Bossi, Francesca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. principio di autosufficienza, sia antecedenti che successivi alla riforma del giudizio di legittimità avvenuta nel 2006.

"Data retention" tra passato e futuro. Ma quale presente? - abstract in versione elettronica

152455
Iovene, Federica 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dichiarata invalida la direttiva 2006/24/CE, c.d. "data retention", da parte della Corte di giustizia, occorre interrogarsi sulle conseguenze che ciò

"A lo parlare agi mesura": potere di soccorso istruttorio e non tassatività del principio di tassatività delle cause di esclusione dalle gare di appalto - abstract in versione elettronica

152473
De Gregoriis, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 163/2006. Tuttavia, nonostante la apparente limpidezza del principio di tassatività, nel "paper" l'A. adotta una visione critica della reale

La responsabilità solidale dell'intermediario finanziario per il fatto illecito del promotore: una conferma dalla Cassazione - abstract in versione elettronica

152595
Cosa, Marco; Cavagnaro, Luca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sentenza del 2006 in materia di responsabilità solidale dell'intermediario finanziario e, alla luce della giurisprudenza più recente, soffermarsi

Discriminazione indiretta: la responsabilità corre su due binari - abstract in versione elettronica

152611
Bruzzi, Noemi 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, accoglie la domanda proposta ai sensi della l. n. 67/2006 e, per l'effetto, condanna Roma Capitale e ATAC s.p.a., in solido, al risarcimento danni, al

Le misure d'integrità nell'affidamento di servizi pubblici - abstract in versione elettronica

152887
Iudica, Giovanni 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La relazione è dedicata alle misure d'integrità nell'affidamento di servizi pubblici. L'art. 84 del d.lgs n. 163 del 2006 prevede una serie di cause

Il reato di "mancata effettuazione della comunicazione dell'evento potenzialmente inquinante" di cui all'art. 257, comma 1, D.Lg. 3 aprile 2006, n. 152, alla luce dei principi del diritto penale - abstract in versione elettronica

152930
Alesci, Michele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il reato di "mancata effettuazione della comunicazione dell'evento potenzialmente inquinante" di cui all'art. 257, comma 1, D.Lg. 3 aprile 2006, n

La tutela della concorrenza nel settore dell'intermediazione monetaria e finanziaria (2010-2011) - abstract in versione elettronica

153001
Suardi, Mattia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, avvenuta nel dicembre 2006. Con la prima decisione, l'Agcm ha accolto l'istanza di revisione presentata. Con la seconda, inerente al mancato ottemperamento

La coniugabilità della continuazione di reati e in particolare del "medesimo disegno criminoso" con lo "stato di tossicodipendenza" - abstract in versione elettronica

153151
Brizi, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cui la pluralità di reati fosse stata commessa sotto effetto di sostanze stupefacenti, è intervenuto il legislatore che con la l. 21 febbraio 2006, n

La contabilizzazione delle fusioni nelle "local public utilities" italiane quotate: inquadramento concettuale ed evidenze empiriche - abstract in versione elettronica

153299
D'Alauro, Gabriele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

incorporazioni realizzate nel periodo dal 2006 al 2013 dai principali operatori del settore. In detto contesto si verifica che, a fronte di un quadro

Le attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti (art. 260 D.Lgs. 152/2006) e rapporti con l'associazione a delinquere (art. 416 c.pen.) alla luce della sentenza della Corte di Cassazione n. 5773 del 6 febbraio 2014 - abstract in versione elettronica

153924
Vitale, Angelo Gabriele; Leoni, Manuela 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti (art. 260 D.Lgs. 152/2006) e rapporti con l'associazione a delinquere (art. 416 c.pen

Il contributo analizza le attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti (Art. 260 D.Lgs. 152/2006) e i rapporti con l'associazione a

Il procedimento europeo per il rilascio del certificato AEOF ("Authorize economic operator full") ed i limiti di applicabilità della disciplina interna del silenzio assenso - abstract in versione elettronica

154021
Tevere, Valeria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

semplificazioni doganali, disciplinato interamente dall'art. 14 quater del regolamento CE del 18.12.2006 n. 1875/2006.

Affidamento dei figli minori in seguito alla crisi, diritto all'ascolto, responsabilità genitoriale - abstract in versione elettronica

154309
Polidori, Stefano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le innovazioni introdotte prima dalla l. n. 54 del 2006 e, successivamente, dal d.lg. n. 154 del 2013, rendono opportuna una riflessione intorno alla

Mancato riconoscimento dell'esenzione Iva ai chiropratici: inequivoca responsabilità dello Stato italiano per inadempimento agli obblighi europei - abstract in versione elettronica

154395
Miceli, Rossella 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 132, par. 1, lett. c) della direttiva, n. 112/2006/Ce prevede un espresso rinvio alla normativa interna per l'individuazione dei soggetti che possono

Spossessamento e nuove attività del fallito: reinvestimento dell'utile e tutela del terzo - abstract in versione elettronica

154507
Boggio, Luca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La riforma fallimentare dei 2006 ha apportato qualche integrazione della disciplina dei beni sopravvenuti successivamente alla dichiarazione di

Ancora dialogando sulla titolarità del diritto di sciopero - abstract in versione elettronica

155047
Zoppoli, Antonello 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo i suoi precedenti studi degli anni 2006-2008, l'A. ritorna sul tema della titolarità del diritto di sciopero, nell'ultimo lustro oggetto di

Sulla possibilità di reiterare l'istanza di accesso amministrativo - abstract in versione elettronica

155085
Di Franco, Clorinda 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

reiterata debba considerarsi inammissibile per tardività. Sulla questione si è già pronunciata l'Adunanza Plenaria nel 2006, con le sentenze n. 6 e 7

L'impignorabilità dell'attrezzatura da lavoro (non solo) unica - abstract in versione elettronica

155407
Castagno, Davide 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

spunto per una più ampia riflessione sull'opportunità della previsione legislativa introdotta dalla L. n. 52/2006, con cui si è consentito il pignoramento

L'evoluzione delle funzioni del comitato per il controllo interno e la revisione contabile secondo le previsioni della Direttiva 2014/56/UE del 16 aprile 2014 - abstract in versione elettronica

155577
Sottoriva, Claudio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Direttiva 2014/56/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 aprile 2014 modifica la Direttiva 2006/43/CE relativa alle revisioni legali dei

Ai fini dell'IVA il prodotto farmaceutico non sempre è un medicinale e la disabilità fisica non è sinonimo di invalidità - abstract in versione elettronica

155645
Forni, Federico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La direttiva n. 2006/112/Ce consente di applicare un'aliquota IVA ridotta ai "prodotti farmaceutici" e ai dispositivi destinati all'uso personale ed

Il reato tributario transnazionale - abstract in versione elettronica

155923
Uricchio, Antonio; Pirrò, Domenico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prende in esame le conseguenze applicative della legge 16 marzo 2006, n. 146 di ratifica della convenzione di Palermo sui reati transnazionali, in

Considerazioni sulle sentenze della Corte di giustizia del 21 giugno 2012 e del 31 gennaio 2013 con riferimento al diritto di detrazione Iva nell'ambito di operazioni inesistenti - abstract in versione elettronica

156021
Amatucci, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pressione i prodotti nazionali. Attraverso il "diritto di detrazione" e "l'obbligo di rivalsa", garantiti dalla direttiva 2006/112, è assicurato che l'Iva

Plusvalenza da cessione di area edificabile ed interpretazione autentica: limiti all'abuso delle norme interpretative ed effetti in ambito tributario - abstract in versione elettronica

156081
Peddis, Ferdinando 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza in esame la Corte di cassazione è tornata ad occuparsi della natura interpretativa dell'art. 36, comma 2, DL n. 223/2006 che prevede

Diritto dell'ambiente e diversità alimentare - abstract in versione elettronica

156559
Monteduro, Massimo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

), del d.lgs. n. 152/2006, emerge un concetto di ambiente in senso giuridico come sistema di relazioni tra fattori ecologici e sociali (compresi, tra

La svolta sostanzialistica della Plenaria sulle dichiarazioni sostitutive - abstract in versione elettronica

156901
De Pauli, Luca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dichiarazioni rese ai sensi dell'art. 38 D.Lgs. n. 163/2006, sia in relazione alla elencazione delle specifiche condizioni preclusive, sia in merito alla

La possibile rivincita della liberalizzazione - abstract in versione elettronica

156907
Ponte, Davide 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

propria liberalizzazione, di cui al D.L. n. 223 del 2006, che tenta di eliminare le quote di mercato anche nelle attività commerciali che coinvolgono il

Costituzione di vincoli di destinazione nel caso di disponente anche beneficiario - abstract in versione elettronica

156965
Snichelotto, Marco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il D.L. n. 262/2006 non prevede una specifica aliquota per le disposizioni a favore di se stessi, semplicemente perché tale fatti specie è del tutto

Sui limiti di applicazione del silenzio-assenso ai procedimenti europei - abstract in versione elettronica

157275
Mangialardi, Giovanni 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

economico autorizzato] (disciplinato in modo diretto e integrale dal regolamento CE 18 dicembre 2006, n. 1875/2006), può farsi ricorso alla sola tutela

Taglio delle ali ed offerte con ribassi identici - abstract in versione elettronica

157279
Primicerio, Luca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

unitariamente, con conseguente possibilità di superare il limite del 10% delle offerte, stabilito dall'art. 86, comma 1, D.Lgs. n. 163/2006.

Esecuzione specifica dell'obbligo di concludere un contratto di appalto pubblico - abstract in versione elettronica

157281
Giacalone, Antonio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La funzione specifica della cauzione provvisoria di cui all'art. 75 del D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 permette di confermare un'esigenza di celerità

L'autotutela interna e l'autotutela esterna nei contratti pubblici - abstract in versione elettronica

157707
Piperata, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

potestativo di recesso previsto dall'art. 134, d.lgs. n. 163/2006. L'Adunanza plenaria decide così di far prevalere la specialità della disciplina

La protezione dell'investimento in obbligazioni convertibili: quali alternative al diritto d'opzione? - abstract in versione elettronica

157733
Passador, Maria Lucia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

c.c., comma primo, ultimo periodo, senza tuttavia trascurare le implicazioni connesse alla sentenza C-338/2006.

La giurisprudenza in materia d'imposizione indiretta sugli atti di dotazione di beni in trust - abstract in versione elettronica

157819
Serpieri, Luca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il D.L. 3 ottobre 2006, n. 262 convertito nella Legge 24 novembre 2006, n. 28, ed ha lasciato l'onere dell'affondo all'Agenzia delle entrate, la quale

I "servizi complementari" per la procedura negoziata senza bando - abstract in versione elettronica

158011
Didonna, Michele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, disciplinati dall'art. 57, comma 5, lett. a), D.Lgs. n. 163/2006; movendo dal concetto sfuggente di "complementarietà", il cui contenuto mette a dura prova

Commissioni di gara: profili di incompatibilità e contraddizioni della giurisprudenza - abstract in versione elettronica

158015
Balocco, Giovanni 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. n. 163/2006. Nella seguente disamina l'A. pone in rilievo come, nella particolare materia della composizione delle commissioni di gara per la

Indicazione degli oneri per la sicurezza aziendale nei lavori: la parola all'A.P - abstract in versione elettronica

158435
Longo, Antonino; Canzonieri, Enrico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'individuazione del corretto ambito applicativo dell'art. 87, comma 4, D.Lgs. n. 163/2006 ha senz'altro rappresentato, negli ultimi anni, una delle

I contratti atipici nelle procedure ad evidenza pubblica - abstract in versione elettronica

158843
Di Sciascio, Alessandro F. 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

D.lg. n. 163 del 12 aprile 2006 (Codice dei Contratti Pubblici) e dei limiti imposti (la tutela della concorrenza, della trasparenza, imparzialità e

Trasferimento di ramo d'azienda come strumento di attuazione dell'obbligo di cessazione di alcune attività: il caso Insiel di Trieste - abstract in versione elettronica

158877
Di Martino, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Il Tribunale di Trieste esamina la questione in due momenti: in primo luogo, verificando se l'art. 13 del D.L. 223 del 2006, convertito nella L. 248

Dal MOSS al LOSS [large one stop shop - grande sportello unico]: le regole IVA guardano al futuro - abstract in versione elettronica

159695
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

previsione del progetto di modifica della Direttiva 2006/112/CE, è stata lanciata in argomento una Consultazione pubblica, le cui risposte saranno

Intermediazione e interposizione di manodopera: l'esclusione della responsabilità dell'interposto - abstract in versione elettronica

159797
Garofalo, Carmela 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 22910/2006 hanno risolto il contrasto giurisprudenziale sorto sull'interpretazione dell'art. 1 della L. n. 1369/1960, negando, in caso di

Storia sentimentale dell'astronomia

535462
Piero Bianucci 7 occorrenze

Nel 2006 la rodopsina ha rivelato il suo meccanismo di funzionamento grazie a simulazioni al computer fatte con una tecnica ideata da Michele

Pagina 12

, Hershel, che nel 1781 casualmente aveva scoperto Urano anche lui scambiandolo per una cometa, propose di chiamarli asteroidi. Dal 24 agosto del 2006

Pagina 155

progetto, ne ricavarono una popolarità da rock star, coronata nel 2006 dal premio Nobel per la fisica.

Pagina 256

avere scoperto un pianeta. La gloria durò 76 anni e sei mesi. Il 24 agosto 2006 l’assemblea dell’Unione Astronomica Internazionale ha declassato Plutone

Pagina 259

spaziale “New Horizon”, lanciata il 19 gennaio 2006, l’oggetto più veloce che abbia mai lasciato la Terra (58.536 km/h), visiterà Plutone il 15 luglio

Pagina 261

, la International Astronomical Union nel 2006 non ha fatto altro che prendere atto di un abbaglio. Vana è risultata l’azione legale intentata dai fan di

Pagina 262

Patapievici, fisico pentito passato agli studi umanistici e direttore dell’Istituto di Cultura romeno, l’ha poi sviluppata in un libro del 2006.

Pagina 36

Cerca

Modifica ricerca