Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 14

Numero di risultati: 86 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81 - Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell'articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183.

46402
Stato 1 occorrenze

Art. 14.

Gli strumenti per rilevare il pre-giudizio di chi ha emesso la sentenza di patteggiamento verso il coimputato nel medesimo reato - abstract in versione elettronica

152377
Iandolo, Lucia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

., sent. 2 novembre 1996, n. 371) elude l'effetto concreto riconducibile all'applicazione dell'art. 37 c.p.p. innovato (C. cost., sent. 14 luglio 2000, n

La confisca di prevenzione e il requisito della sproporzione tra beni posseduti ed attività economiche del proposto - abstract in versione elettronica

152741
Zizanovich, Roberta 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contributo prende in considerazione la recente decisione a Sezioni unite n. 33451/14, ricostruendone gli sfondi ed i percorsi argomentativi

Principio di non discriminazione e anzianità di servizio - abstract in versione elettronica

152841
Spada, Chiara 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Partendo dall'esame di C. giust. UE, 4 settembre 2014, C-152/14, si analizza la portata del principio di non discriminazione nei confronti dei

Assalto al cantiere T.A.V. di Chiomonte: non fu terrorismo - abstract in versione elettronica

152933
Bendoni, Mario 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

essere al cantiere T.A.V. di Chiomonte (TO), nella notte del 14 maggio 2013, siano ravvisabili gli estremi dei reati con finalità di terrorismo (artt

Il trasferimento in sede arbitrale dei giudizi pendenti - abstract in versione elettronica

153307
Balena, Giampiero 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 162/14.

La procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, tra "collaborative law" e "procédure participative" - abstract in versione elettronica

153311
Dalfino, Domenico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. 132/14, convertito, con modificazioni, in l

Iscrizione di ipoteca giudiziale e conciliazione della controversia - abstract in versione elettronica

153315
Fabiani, Ernesto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ultimo, con riferimento all'accordo che compone la controversia in esito al procedimento di negoziazione assistita (d.l. 132/14) e, prima ancora, con

Separazione e divorzio innanzi al sindaco: ricadute sostanziali e processuali - abstract in versione elettronica

153317
Casaburi, Geremia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 12 d.l. 132/14 ha parzialmente degiurisdizionalizzato anche la separazione, il divorzio e le relative modifiche, introducendo la possibilità

Le modifiche alla disciplina dell'esecuzione forzata: quadro generale - abstract in versione elettronica

153329
Miccolis, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., dopo aver sommariamente illustrato le diverse modifiche alla disciplina positiva introdotte dal d.l. 132/14, convertito, con modificazioni, in

Modifiche in tema di iscrizione a ruolo della procedura esecutiva, di ricerca dei beni da pignorare e di chiusura anticipata del processo esecutivo - abstract in versione elettronica

153331
Poli, Giorgio Giuseppe 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contributo vuole offrire un quadro riepilogativo delle recenti riforme (apportate dal d.l. 132/14, convertito, con modificazioni, dalla l. 162/14

Le modifiche in tema di vendita forzata - abstract in versione elettronica

153335
Spada, Maria Laura 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il presente contributo è diretto ad analizzare le recenti modifiche apportate nell'ambito della vendita forzata immobiliare dal d.l. 132/14

"Ammodernamento" dei canali informativi per i creditori nelle procedure concorsuali e nuove prospettive di riforma - abstract in versione elettronica

153337
Fabiani, Massimo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La continua evoluzione normativa in materia di crisi d'impresa non sembra arrestarsi anche se nell'occasione della l. 162/14 i ritocchi alla legge

L'"allontanamento dalla casa familiare" alla luce della riforma del 2013 - abstract in versione elettronica

153901
Turco, Elga 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 14 agosto 2013 n. 93, convertito, con modifiche, dalla l. 15 ottobre 2013 n. 119.

Come si calcola la maggioranza relativa con un solo candidato? L'"impasse" istituzionale sfiorata in Turingia - abstract in versione elettronica

153947
Zei, Astrid 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il 14 settembre 2014 si sono svolte le elezioni per il rinnovo dell'assemblea legislativa della Turingia, cui ha partecipato solamente il 52,7

Il procedimento europeo per il rilascio del certificato AEOF ("Authorize economic operator full") ed i limiti di applicabilità della disciplina interna del silenzio assenso - abstract in versione elettronica

154021
Tevere, Valeria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

semplificazioni doganali, disciplinato interamente dall'art. 14 quater del regolamento CE del 18.12.2006 n. 1875/2006.

La responsabilità delle beneficiarie per i debiti tributari della scissa tra norme civilistiche e fiscali - abstract in versione elettronica

154363
Dami, Filippo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza n. 549/1/14 della Commissione Tributaria Regionale di Roma, offre lo spunto per tornare a riflettere sul controverso tema di come debba

Il superamento del dissenso tra Stato e Regione nei procedimenti di autorizzazione di infrastrutture lineari energetiche di cui all'art. 52-quinquies del D.p.r. 327/2001 - il caso del gasdotto d'importazione "Trans Adriatic Pipeline" - abstract in versione elettronica

154847
Casalino, Donato 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 14-quater, comma 3, seconda parte, della legge 241/90. Risolta la "questio iuris" a favore dell'applicabilità dell'art. 14-quater, comma 3, seconda

L'attribuzione del cognome materno di fronte alla Corte europea dei diritti dell'uomo - abstract in versione elettronica

155053
Corzani, Velia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

violazione dell'art. 14 e dell'art. 8 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo. Con questa sentenza la Corte di Strasburgo ha condiviso

La revisione degli ammortizzatori sociali e gli strumenti di contrasto alla disoccupazione - abstract in versione elettronica

155223
Ferrari, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Riordino della disciplina esistente e uniformità delle tutele costituiscono le finalità perseguite dalla legge delega 183/14 concernente la riforma

Le novità in materia di disciplina del trattamento di fine rapporto introdotte dall'art. 1, commi 26-35, l. 190/14 - abstract in versione elettronica

155224
Ferrari, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le novità in materia di disciplina del trattamento di fine rapporto introdotte dall'art. 1, commi 26-35, l. 190/14

Art. 183 bis: passaggio dal rito ordinario al rito sommario di cognizione - abstract in versione elettronica

155439
Basilico, Giorgetta 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 14, D.L. n. 132/2014 ha introdotto, nel codice di procedura civile, l'art. 183 bis, che disciplina il mutamento del rito ordinario in rito

La "serendipity" del legislatore: la SCIA tra questioni di diritto transitorio e nuove problematiche - abstract in versione elettronica

156897
Dapas, Alessandra; Viola, Luigi 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, n. 241, introdotte dall'art. 6, comma 1 lett. c) del D.L. 13 agosto 2011, n. 138, conv., con modificazioni, in L. 14 settembre 2011, n. 148); la

L'"altro" reclutamento universitario: la "chiamata diretta" - abstract in versione elettronica

157197
Barbati, Carla 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con l'art. 14 del d.l. n. 90/2014, il legislatore interviene ancora una volta sulla disciplina del reclutamento per "chiamata diretta" dei professori

I poteri della Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio - abstract in versione elettronica

157713
Liguori, Chiara Maria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di cui all'art. 14-quater, comma 2, della legge n. 241/1990. Il provvedimento favorevole adottato dalla Regione Basilicata non può quindi dirsi

La trasparenza nelle Autorità indipendenti - abstract in versione elettronica

158237
Raiola, Carolina 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La formulazione originaria del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 prevedeva che i regolatori indipendenti recepissero le disposizioni sulla

Alla ricerca del giusto bilanciamento tra "public" e "private enforcement" nel diritto antitrust - abstract in versione elettronica

158261
Ioannides, Gianlorenzo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un'impresa ai sensi dell'art. 14-ter l. n. 287/1990 la circostanza che tali impegni operino solo per il futuro e non agiscano retroattivamente al fine di

Chiariti i dubbi sull'applicazione del "reverse charge" in edilizia e nel settore energetico - abstract in versione elettronica

158285
Rizzardi, Raffaele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Agenzia delle entrate, con la circolare n. 14/E del 2015, analizza gli effetti dell'estensione del "reverse charge" disposta dalla legge di

I rapporti tra "reverse charge" e "split payment" - abstract in versione elettronica

158377
Forte, Nicola 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La circolare dell'Agenzia delle entrate n. 14/E del 2015 ha chiarito numerosi dubbi sull'estensione dell'ambito applicativo del "reverse charge

Il foro del consumatore e il procedimento per la liquidazione degli onorari di avvocato - abstract in versione elettronica

158573
Trisorio Liuzzi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 14, comma 2, d.lgs. 150/2011, la regola del foro esclusivo del consumatore, analizza il procedimento dettato in materia di liquidazione degli onorari

Locazione di immobili con oneri accessori ad IVA variabile - abstract in versione elettronica

158645
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza resa dalla Corte di Giustizia, nella causa C-42/14 del 2015, ha chiarito la portata applicativa delle conclusioni raggiunte dallo stesso

L'Anac uniforma il regime sanzionatorio sulla trasparenza amministrativa - abstract in versione elettronica

158689
Rivosecchi, Guido 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dal decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33. L'analisi si sofferma sulla portata innovativa della delibera dell'Anac, che ha interpretato la normativa

L'intimazione di pagamento al cessionario d'azienda rende illegittima la cartella di pagamento - abstract in versione elettronica

158753
Grassotti, Amedeo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

", in quanto in contrasto con tale beneficio della preventiva escussione, tutelato dall'art. 14 del D.Lgs. n. 472/1997, che è norma speciale e dunque

Autotutela e recesso contrattuale della P.A. - abstract in versione elettronica

158841
Commandatore, Calogero 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 14 del 2014.

Pagamento dell'imposta di bollo in modo virtuale - abstract in versione elettronica

158983
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esclusivamente in via telematica con il nuovo modello approvato con Provvedimento del 14 novembre 2014.

Conferme della Corte di Giustizia sul principio di neutralità dell'IVA e possibili evoluzioni - abstract in versione elettronica

159163
Lodi, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, qualora non sia stato concesso al cessionario il diritto di detrazione. La soluzione prospettata dalla Corte di Giustizia, in causa C-111/14 del 2015

Storia sentimentale dell'astronomia

534733
Piero Bianucci 14 occorrenze

, completamente cieco, all’età di 78 anni. L’altra figlia, Livia, in convento con il nome di suor Arcangela, gli sopravvivrà fino al 14 giugno 1659.

Pagina 104

Quando nel giugno 1661 entra al Trinity College, Isaac ha quasi 18 anni e si trova in mezzo a compagni di 14 o 15, rampolli di famiglie nobili e

Pagina 113

il 14 maggio 2010, ha portato nello spazio un ramo rinsecchito del melo dal quale secondo la tradizione la mela si sarebbe staccata. Con il leggendario

Pagina 115

Nel suo regno, l’Observatoir de Paris, Cassini vivrà ancora a lungo, fino a spegnersi il 14 settembre 1712, ma ormai il suo itinerario scientifico

Pagina 143

2004. Con sé “Cassini” portava la sonda europea “Huygens”, che il 14 gennaio 2005 scese sul satellite Titano. L’astronomo italiano non avrebbe fatto

Pagina 144

centro. Carolina annota che l’8 luglio 1822 fece ancora una passeggiata in giardino per raccogliere e mangiare una manciata di fragole. Il 14 agosto non

Pagina 153

Nelle intenzioni del padre Lagrange doveva diventare avvocato: enfant prodige, a 14 anni si trovò iscritto alla facoltà di legge dell’Università di

Pagina 176

Come per Urano, emergerà poi che più volte Nettuno era stato osservato prima della scoperta ufficiale. Lo avevano registrato John Hershel il 14

Pagina 185

Le Verrier raccoglie presto i frutti della sua scoperta. Non passa neanche un mese e il 14 ottobre 1846 il Bureau des Longitudes lo accoglie tra i

Pagina 186

– almeno 14 libri – non ci sia giunto niente se non un commentario ai Fenomeni, poema astronomico in 1154 esametri di Arato di Soli (310-240 a.C

Pagina 26

onde lunghe (4000 metri) sia nelle onde corte (14 metri). Queste ultime richiedevano antenne particolari, tali da permettere di individuarne anche la

Pagina 273

Il 14 dicembre 1546, tre anni dopo la morte di Copernico, nel castello di Knutstorp, la nobildonna Beate Bille, moglie del cavaliere Otte Brahe

Pagina 51

focale di 133 centimetri, l’oculare una lente piano-concava (divergente). Ingrandisce 14 volte. L’altro cannocchiale è più corto ma ingrandisce 21

Pagina 84

una combriccola di amici che frequentava la Nuova Strada e il Ramo dell’Oca. Marina aveva ventuno anni, 14 meno di lui, e forme prosperose. Poteva

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca