Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 120

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'autodichia delle Camere dalla generale artificialità all'effettiva ma residuale specialità? A margine della sentenza Corte Costituzionale n. 120 del 5.5.2014 - abstract in versione elettronica

154006
Coviello, Marco Maria Carlo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'autodichia delle Camere dalla generale artificialità all'effettiva ma residuale specialità? A margine della sentenza Corte Costituzionale n. 120

Autodichia parlamentare e "camouflage" dei conflitti interorganici (all'ombra della Cedu) - abstract in versione elettronica

156471
Ferro, Giancarlo Antonio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sentenza della Corte costituzionale n. 120 del 2014, con particolare riguardo all'individuazione dello strumento dei conflitti di attribuzione quale "sede

Cosa è cambiato nelle società con l'introduzione delle quote rosa nei consigli di amministrazione - abstract in versione elettronica

158425
Tancioni, Valentina 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Legge Golfo-Mosca (Legge n. 120/2011) stabilisce che gli organi amministrativi delle società quotate dovranno subire delle modifiche al fine di

Brevi considerazioni in tema di autodichia parlamentare - abstract in versione elettronica

158723
Mastantuono, Angela 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" contenuto nell'ordinanza della Corte costituzionale n. 120 del 9 maggio 2014. La questione sottoposta al Giudice delle Leggi è duplice: da una parte

L'immediata operatività del (nuovo) divieto di anatocismo - abstract in versione elettronica

159577
Farina, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. affronta il problema posto dall'abrogazione del precedente testo dell'art. 120, comma 2, TUB nella versione introdotta in forza dell'art. 25

Storia sentimentale dell'astronomia

535142
Piero Bianucci 7 occorrenze

C’erano forse anche calendari più portatili del cerchio di pietre di Stonehenge, il cui diametro è di 120 metri. Nel 1999 in Sassonia, sulla

Pagina 15

Catalogue” pubblicato nel 1888 dall’astronomo irlandese Dreyer conteneva 7 840 oggetti; nel 1899 Keeler stimava in 120 mila gli oggetti fotografabili con il

Pagina 208

L’astronomia greca si trasforma in una scienza di osservazione capace di fare previsioni con Ipparco (190-120 a.C.). Peccato che delle sue opere

Pagina 26

storia dell’astronomia. Per questo motivo si chiamò “Hipparcos” il primo satellite astrometrico che tra il 1989 e il 1993 misurò la posizione di 120

Pagina 26

Schmidt da 1,2 metri di Monte Palomar. Ne scoprì 120 e le usò come “candele standard” per misurare la distanza delle galassie in cui comparivano. Calcolò

Pagina 271

3,5 x 10 alla 71 km cubi, la sua quantità complessiva è enorme. I conti non tornano per ben 120 ordini di grandezza.

Pagina 288

lontano: veleggia a circa 120 Unità Astronomiche, più di un millesimo di anno luce. Superata l’eliopausa, tra 40 mila anni transiterà dalle parti di

Pagina 289

Cerca

Modifica ricerca