Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: valutata

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Considerazioni in tema di area operativa delle intercettazioni, tra interpretazioni, prassi e prospettive di riforma - abstract in versione elettronica

152157
Giordano, Luigi 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

intercettazioni si risolverebbe in una semplificazione, inutile, se volta ad ampliare la tutela della libertà di comunicare, dannosa, se valutata nella

diritto

Modifiche alla disciplina della responsabilità civile dei magistrati o "new deal" nei rapporti tra politica e magistratura? - abstract in versione elettronica

152431
Scarcella, Alessio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che avrebbe dovuto essere valutata rispetto alla Costituzione ed al ruolo che la stessa assegna all'Ordine giudiziario.

diritto

La rilevanza della "traditio" nella fattispecie di acquisto di sostanze stupefacenti - abstract in versione elettronica

152743
Palmerini, Silvia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

viene valutata alla luce dei principi di materialità e di offensività.

diritto

Il criterio del "tenore di vita in costanza di matrimonio" nella determinazione dell'assegno divorzile e l'identità della famiglia fondata sul matrimonio nell'art. 29 della Costituzione. Nota a Tribunale di Firenze, ordinanza 22 maggio 2013 - abstract in versione elettronica

156181
Biondi, Francesca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mezzi di colui che chiede l'assegno divorzile è valutata secondo il tenore di vita goduto in costanza di matrimonio. Il contributo si propone di indagare

diritto

Il Governo, il lavoro e la Costituzione nel c.d. "Jobs Act" - abstract in versione elettronica

156403
Angelini, Francesca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fasi attuative del "Jobs Act". Nella parte conclusiva la riforma viene criticamente valutata alla luce dei principi costituzionali di diritto del lavoro.

diritto

Vizi della comunicazione al sindacato ex art. 4, 9 comma, L. n. 223/1991 e vizi procedurali del licenziamento collettivo - abstract in versione elettronica

156833
Villa, Ester 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del provvedimento espulsivo. L'idoneità ed efficacia della comunicazione va valutata in relazione al caso concreto: se, pertanto, il criterio di scelta

diritto

La consistenza del patrimonio quale possibile criterio per la scelta fra amministrazione di sostegno e interdizione giudiziale - abstract in versione elettronica

157049
Bonilini, Giovanni 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

peculiare situazione anagrafica e fisio-psichica dello stesso, valutata, soprattutto, la complessità delle decisioni, anche quotidiane, imposte

diritto

I risvolti sanzionatori tributari della collaborazione volontaria - abstract in versione elettronica

157293
Molinaro, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'adesione alla procedura deve essere valutata caso per caso tenendo anche conto - almeno nelle situazioni in cui non vi siano risvolti di natura

diritto

La misurazione e la riduzione degli oneri burocratici: il nuovo programma - abstract in versione elettronica

157695
Salvi, Siriana 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

politiche di semplificazione nonostante il permanere di alcune difficoltà andrà valutata in fase di attuazione. Particolarmente rilevante sarà, in questo

diritto

Le violazioni formali in tema di licenziamenti collettivi e l'impossibilità di adottare l'ordine di reintegrazione - abstract in versione elettronica

157969
Gragnoli, Enrico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Ciò, però, non significa che la dichiarazione iniziale debba essere astrattamente perfetta; la stessa, infatti, deve essere valutata anche in

diritto

Tutela del danneggiato e onere di leale collaborazione nell'assicurazione r.c. auto: il ruolo dell'avvocato - abstract in versione elettronica

157983
Argine, Stefano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

re ipsa", ma deve essere valutata in base alle circostanze del caso concreto.

diritto

Indicazione degli oneri per la sicurezza aziendale nei lavori: la parola all'A.P - abstract in versione elettronica

158435
Longo, Antonino; Canzonieri, Enrico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

valutata l'eventuale influenza della disciplina del nuovo soccorso istruttorio ex art. 46, comma 1 ter, D.Lgs. n. 163/2006.

diritto

A proposito di omogenitorialità adottiva e interesse del minore - abstract in versione elettronica

158763
Ruo, Maria Giovanna 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esclusa dall'orientamento sessuale del richiedente, ma va sempre valutata con esclusivo riferimento all'interesse del minorenne, come indicano la

diritto

Giudice competente in caso di connessione tra reati di "criminalità organizzata" e reati "comuni" più gravi - abstract in versione elettronica

159241
Troisi, Roberta 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

assai discutibile se riferito a delitti non aventi natura associativa. La soluzione, inedita nel panorama giurisprudenziale, va valutata alla luce dei

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie