Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: urgenza

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Costituzionalismo, federalismo e secessione - abstract in versione elettronica

153683
Mancini, Susanna 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la geografia dell'Europa occidentale e posto con urgenza la necessità di rilanciare il dibattito sulla secessione. In questo articolo si propone un

diritto

Cronache amministrative 2012-2013 - abstract in versione elettronica

153789
Agus, Diego; Cimino, Benedetto; Cirielli, Paolo; Di Cristina, Fabio; Di Seri, Chiara; Mattarella, Bernardo Giorgio; Milani, Valentina; Pacini, Marco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

decretazione d'urgenza lo strumento ordinario di governo dei singoli settori, soprattutto con riguardo al tema dei rifiuti. Nell'ambito dei servizi pubblici

diritto

La legalità come cardine di concorrenza tra le imprese e di crescita economica nell'ambito dell'Unione europea - abstract in versione elettronica

154145
Rossi, Francesco Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, sostituito, in sede di conversione in legge, con una disposizione, del tutto priva dei tratti "straordinari di necessità e d'urgenza", a contenuto

diritto

La sperimentazione in urgenza con i soggetti adulti non competenti privi di rappresentanza legale: nuove regole e vecchi problemi - abstract in versione elettronica

154336
Buccelli, Claudio; Paternoster, Mariano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sperimentazione in urgenza con i soggetti adulti non competenti privi di rappresentanza legale: nuove regole e vecchi problemi

diritto

I crimini contro le donne e la legge sul femminicidio - abstract in versione elettronica

154611
Donadi, Paola 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legge infatti non rispetta i dettati costituzionali dell'urgenza, così come l'ampio impiego del diritto penale al fine di regolamentare il rapporto fra i

diritto

La decretazione d'urgenza tra abusi e controlli. Qualche considerazione quindici anni dopo la sent. n. 360 del 1996 della Corte Costituzionale - abstract in versione elettronica

154744
Chinni, Daniele 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La decretazione d'urgenza tra abusi e controlli. Qualche considerazione quindici anni dopo la sent. n. 360 del 1996 della Corte Costituzionale

diritto

Il saggio muove dalla constatazione dell'importanza che la sentenza n. 360 del 1996 della Corte costituzionale ha avuto per la decretazione d'urgenza

diritto

Ordinanze di protezione civile e riserva di decretazione d'urgenza - abstract in versione elettronica

156436
Bernabei, Guglielmo 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ordinanze di protezione civile e riserva di decretazione d'urgenza

diritto

straordinari di necessità ed urgenza. Ne consegue che al governo sarebbe preclusa la possibilità di intervenire, per disciplinare fatti emergenziali, con

diritto

Tutela d'urgenza, "interest rate swap" e collegamento negoziale - abstract in versione elettronica

156754
Campione, Francesco 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tutela d'urgenza, "interest rate swap" e collegamento negoziale

diritto

non direttamente affrontati dall'ordinanza, si occupa dapprima della residualità della tutela d'urgenza e poi del collegamento negoziale. Ponendosi in

diritto

Rito Fornero e ricorso al provvedimento cautelare d'urgenza: un caso di delicata "chirurgia" processuale - abstract in versione elettronica

157170
Caponetti, Simone 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Rito Fornero e ricorso al provvedimento cautelare d'urgenza: un caso di delicata "chirurgia" processuale

diritto

L'A. affronta la delicata problematica della compatibilità tra il provvedimento cautelare d'urgenza ex art. 700 c.p.c. ed il rito speciale per

diritto

Riformulazione delle rivendicazioni e tutela cautelare - abstract in versione elettronica

158119
Prado, Iuri Maria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

d'urgenza. L'A. si intrattiene sui due profili in questione.

diritto

I rapporti contrattuali tra ODM e utenti dopo le sentenze del T.A. R. Lazio - abstract in versione elettronica

158231
Valerini, Fabio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dispositivo della sentenza concludendo per l'opportunità di un intervento legislativo, anche in via d'urgenza, che chiarisca l'obbligo di corrispondere

diritto

Limiti della tutela d'urgenza anticipatoria di sentenze dichiarative e costitutive - abstract in versione elettronica

158346
Corea, Ulisse 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Limiti della tutela d'urgenza anticipatoria di sentenze dichiarative e costitutive

diritto

e sulle relative condizioni. È infatti alquanto dubbio che la tutela d'urgenza possa estendersi al punto da anticipare la costituzione di un nuovo

diritto

Delibera assembleare negativa e tutela cautelare d'urgenza (profili processuali) - abstract in versione elettronica

158658
Gaboardi, Marcello 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Delibera assembleare negativa e tutela cautelare d'urgenza (profili processuali)

diritto

Il trasferimento intrauterino di embrioni crioconservati anni dopo la formazione degli stessi e la morte del padre - abstract in versione elettronica

159139
Attademo, Lara 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le pronunce in rassegna, rese nel contesto di un procedimento di urgenza, giungono ad opposte conclusioni in ordine all'ammissibilità del

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie